• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-02-21 22:17:08

Impianto di riscaldamento a pavimento e termostati


Avrei bisogno del supporto tecnico di voi esperti del settore.
Nella mia abitazione ho un impianto di riscaldamento a pavimento della Emmeti con una caldaia a condensazione Junkers.
Semplificando, l'appartamento è costituito da tre stanze, ognuna con il suo termostato.
A detta del termoidraulico, un termostato è il principale e gli altri due subordinati per cui se il principale raggiunge la temperatura stabilita la caldaia si spegne, indipendentemente se gli altri due termostati hanno o meno raggiunto la temperatura impostata.
Da ignorante in materia, ritengo che ogni termostato debba comandare la caldaia ed accendersi ove serve.
È tecnicamente possibile tale soluzione ??
  • luca.marzi.73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2019, alle ore 18:10
    A parte il fatto che non conosco il modello della caldaia, normalmente una caldaia viene venduta con un solo circolatore comandabile da termostato; possono essere aggiunti come accessori dello stesso produttore dei kit costituiti da un circolatore supplementare, i raccordi idraulici e la scheda elettronica di comando per rendere indipendente una seconda o addirittura una terza zona. Bisogna vedere se l'impianto in origine è stato pensato per un eventuale funzionamento indipendente. Io ho una Riello a cui ho aggiunto un secondo circolatore per rendere indipendente la zona taverna dal resto dell'appartamento ma ero in fase di ristrutturazione e ho potuto frazionare l'impianto.

  • bissa40
    0
    Ricerca discussioni per utente Luca.marzi.73
    Giovedì 21 Febbraio 2019, alle ore 22:17
    A parte il fatto che non conosco il modello della caldaia, normalmente una caldaia viene venduta con un solo circolatore comandabile da termostato; possono essere aggiunti come accessori dello stesso produttore dei kit costituiti da un circolatore supplementare, i raccordi idraulici e la scheda elettronica di comando per rendere indipendente una seconda o addirittura una terza zona. Bisogna vedere se l'impianto in origine è stato pensato per un eventuale funzionamento indipendente. Io ho una Riello a cui ho aggiunto un secondo circolatore per rendere indipendente la zona taverna dal resto dell'appartamento ma ero in fase di ristrutturazione e ho potuto frazionare l'impianto.
    Ti ringrazio per la risposta e spero tu mi possa aiutare perché vedo in giro scarsa professionalità. dunque l'impianto è stato costruito nel 2008; la caldaia è una junkers cerapur confort a condensazione. l'appartamento è su due livelli e ci sono due centraline, una per piano. all'inizio ì tre termostati erano dipendenti; successivamente sono state montate le testine e ogni termostato è diventato indipendente. contestualmente il collaboratore dell'impiantista che ha fatto l'impianto ha reso principale un termostato e gli altri due secondari, asserendo che questa è l'unica soluzione. data la mia ignoranza in materia non ho replicato ma credo sia fattibile la soluzione di rendere i tre termostati indipendenti e ognuno, in funzione della temperatura, comanda la caldaia. sbaglio ?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img ilmerlo
Buongiorno a tutti,da qualche mese ho cambiato la WI-FI in casa installando un HUB TIM (L'ultimo che stanno fornendo ora quelli della TIM).Ovviamente ora che si ha bisogno della...
ilmerlo 03 Agosto 2024 ore 23:51 6
Img pier23
Buongiorno,ho un quesito da porvi .Ho un immobile formato da 2 piani riscaldati con caldaia a condensazione. Al secondo ed ultimo piano vorrei eliminare il riscaldamento...
pier23 04 Giugno 2024 ore 15:17 1
Img niodeipoveri
Buongiorno,spiego in breve, abbiamo ristrutturato uno stabile, dopo due anni dalla fine dei lavori al momento della verifica della caldaia, la ditta ha fatto presente che non...
niodeipoveri 22 Maggio 2024 ore 15:20 2
Img andrea19781
Salve a tutti! Come da oggetto, vorrei caoire la fattibilità dell'impresa. Potrei acquistare l'appartamento sotto il mio, ma per collegatli dovrei forare il mio pavimento...
andrea19781 02 Gennaio 2024 ore 10:05 2
Notizie che trattano Impianto di riscaldamento a pavimento e termostati che potrebbero interessarti


Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Detrazione 65% per sistemi di riscaldamento integrati caldaia+pompa di calore

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Pubblicata sul sito dell'Enea una faq che chiarisce la detraibilità al 65% di sistemi di riscaldamento integrati costituiti da caldaia a condensazione e pompa di calore.

Regolazione Impianto a Pavimento

Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.

Condensazione GPL

Impianti di riscaldamento - Le caldaie a GPL sono disponibili anche con tecnologia a condensazione in zone non metanizzate,con riduzioni delle spesa energetica e dell'inquinamento ambientale.

Dimensionamento radiatori e caldaia

Impianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia.

Funzioni Caldaia

Impianti - Molte funzioni di una caldaia in maniera del tutto trasparente per gli utenti, permettono di salvaguardarne la sicurezza ed il corretto funzionamento.

Novità per impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Dopo la climatizzazione estiva, da attuare nel rispetto dell'ambiente e all'insegna del massimo risparmio energetico, è ora di parlare di sistemi di riscaldamento che rispettino gli stessi requisiti.

Caldaia a idrogeno per uso domestico: confronto, costi e modelli 2025

Impianti di riscaldamento - Caldaie a idrogeno per uso domestico: scopri come funzionano, quanto costano e il confronto con pompe di calore e caldaie a condensazione.

Riscaldamento e acqua calda sanitaria: i vari sistemi di produzione

Impianti di riscaldamento - Per riscaldare una casa e produrre acqua calda sanitaria ci si può orientare su diversi sistemi di produzione, scegliendo quello ottimale per le proprie esigenze
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI