• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-17 00:22:14

Impermiabilizzare piscina in muratura


Masseriafanelli
login
10 Ottobre 2008 ore 16:11 6
Salve a tutti mi sono appena iscritto, ho 40 anni sono di firenze e con enormi sacrifici mi sono comprato una casa di campagna nello splendido Salento, vengo subito a porre una domanda per gli esperti del forum:
nella proprietà ho trovato una vecchia vasca adibita alla roccolta dell'acqua piovana, ho incaricato una ditta del posto di risanarla e trasformarla in piscina, non voglio metterci le mattonelle il mosaico ne tantomeno il telo di PVC, mi piaceva lasciarla a intonaco grigio in maniera che si intonasse con la struttura spartana della casa.
Il lavoro è stato fatto usando un prodotto della mapei, ma fin da subito l'acqua ha cominciato a calare5/6 cm tutti i giorni (la piscina è 7,5x5,5x 1,7 mt).Il titolare della ditta dice che non ci sono altre soluzioni che il telo, ma a me proprio non mi piace, esiste qualche prodotto o tecnica per sanare la situazione?
Grazie a tutti e scusate se son stato un po lungo!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 17:55
    Dimmi,che tipo di impianto è stato eseguito?sempre che siastato eseguito,per caso sono stati fatti dei fori passanti per immissori presa di fondo fari ecc ecc? se si siamo sicuri che i passanti siano stati fatti adeguatamente e adeguatamente tamponati? per caso sono stati montati degli skimmer? se si la tubazione fino al filtro è stata opportunamente stesa oppure nel riempimento delle fosse il tubo si è piegato strappandosi dal raccordo?ci sono tanti piccoli accorgimenti che se trascurati possono far perdere acqua,la soluzione del telo è valida ma va predisposto il tutto,esempio la bocchetta di mandata deve essere per telo ,ha una flangia che con le guarnizioni impedisce la fuorisucita d'acqua fra il telo e la bocchetta,controlla bene tutto,cmq esistono impermiabilizzanti di ogni specie e razza ,basta trovare quello adatto

  • masseriafanelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 18:17
    Grazie per laveloce risposta,
    è stato fatto un impianto a skimmer con due bocchette di immissione dell'acqua filtrata, un foro per il faro, la presa a fondo.
    La tubazione è stata stesa senza fare curve brusche, anzi mi sono parecchio arrabbiato perché hanno lasciato i tubi troppo in superfice (10 cm sotto il terreno...)
    Dalle guarnizione non mi pare che ci siano perdite anche perché l'acqua continua ad uscire anche quando cala sotto le bocchette.
    Io non sono un tecnico faccio tutt'altro, ma mi è sembrato strano che visto che la ditta che si è trovata a fare tutto all'ultimo minuto, ha finito di impermiabilizzare il giovedì e io ho trovato la piscina piena d'acqua il venerdi notte quando sono arrivato.
    Ma non deve passare qualche giorno per far asciugare il prodotto prima di metterci l'acqua?
    Lui mi dice di no.....ma io per sicurezza non ho ancora saldato la fattura!
    Vorrei il parere di un tecnico.
    Mi potete consigliare marche e prodotti di impermiabilizzanti?
    Grazie

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 19:07
    Il prodotto è lo smalto epossidico bicomponente ad acqua.



    Impermeabilizzante bicomponente colorato

    NORPHEN VASCHE è un prodotto di natura epossidica, formulato in due componenti separati da mescolare al momento della posa, che si utilizza come il NORPHEN TAR, quando si desideri un rivestimento colorato.
    Si considerino gli stessi metodi e consumi, ma tenendo presente che la resistenza chimica del NORPHEN VASCHE è leggermente meno performante rispetto al NORPHEN TAR.

    Campi di impiego: come NORPHEN TAR.

    Consumi
    0,6 ÷ 1,0 kg/m² in due o iù mani senza armatura;
    2,2 kg/m² con armatura PL 100.


    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 16:16
    Salve al conterraneo masseria,

    la soluzione per i tuoi problemi è uno speciale prodotto, una specie di pvc liquido, che si stende su tutta la superficie da impermeabilizzare. forma uno strato unico, senza giunzioni, estremamente elastico e flessibile (circa il 900% di elasticità senza rottura), quindi si adatta ai movimenti termici o strutturali della tua vasca senza rompersi; molto resistente aglio ioni cloruro (es. acqua di mare), non infragilisce all'esposizione dei raggi UV e non ha manutenzioni nel tempo. puoi stenderlo anche da te con pennello o rullo. garanzia minima di 10 anni. oltre 30 anni di collaudata esperienza. non è un epossidico, nè clorocaucciù.
    i colori non sono un problema; non lo trovi nelle rivendite.
    per ovvi motivi non se ne può fare il nome commerciale in questa sede.

    top-level

  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 20:01
    Toplevel, avrei qualche domanda da farti, perche' sarei interessato anch' io ad un prodotto come questo, per l'impermeabilizzazione di una vasca interrata in muratura (blocchi di cemento non intonacati) da adibire a raccolta di acqua piovana. e' un materiale indicato anche per uso potabile? e' possibile impiegarlo anche su un fondo non perfettamente liscio? ed infine qual' e' indicativamente il costo al metro quadro?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Ottobre 2008, alle ore 00:22
    Toplevel, avrei qualche domanda da farti, perche' sarei interessato anch' io ad un prodotto come questo, per l'impermeabilizzazione di una vasca interrata in muratura (blocchi di cemento non intonacati) da adibire a raccolta di acqua piovana. e' un materiale indicato anche per uso potabile? e' possibile impiegarlo anche su un fondo non perfettamente liscio? ed infine qual' e' indicativamente il costo al metro quadro?

    Per cortesia delucasilvano,

    a tal proposito, apri un nuovo topic, Top Level, ti rispondera poi li...

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI