• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-21 17:01:42

Impermeabilizzazione terrazzo - 10192


Navar
login
11 Dicembre 2006 ore 14:12 8
Ciao a tutti, io ho un problema con il tetto a terrazzo della casa in cui vivo.
3 anni feci rifare il tetto facendo e seguendo il consiglio della ditta che incaricai feci posare una guaina catramata con la base in polestirolo, (non so il nome esatto) tale lavoro, evidentemente eseguito male fece perdere in alcuni punti la leggera pendenza originaria creando pozze che creano infiltrazioni.
La ditta evidentemente "seria" dopo un paio di rattoppi qui e la non mi ha risolto il problema, e del resto sono rimasto talmente disgustato da loro che ho persino la nausea a richiamarli.
Visto che il problema e' dell'utilizzo inapropriato della tipologia delle guaine di cui sopra, pensavo di togliere tutto (mio malgrado), e utilizzare altri sistemi, es. resine o vernici resinate, tipo quelle per pavimentazioni di capannoni ecc. Avete qualche suggerimento in tal proposito??
Rigrazio per le eventuali risposte.
Cordiali saluti.
Riccardo
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 17:00
    Ti posso suggerire le resine epossidiche
    Esistono anche le malte colabili per eventuali fessurazioni ( stucco epossidico) .

    www.bigardicolori.com
    www.nordresine.it

    saluti
    Mario

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 00:47
    Le resine epossidiche le conosco poco.
    credo tuttavia che essendo tua intenzione togliere tutto, e avenfo di conseguenza un piano grezzo, una volta corrette le pendenze la cosa più giusta da fare sia usare una guaina cementizia.
    ha il vantaggio di impermeabilizzare in pochi millimetri e fornire un fondo già idoneo a ricevere collante e piastrelle.
    (tipo acquascud della volteco oppure mapelastic della mapei).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2006, alle ore 19:46
    Il mio impresario metterà mapelastic

  • archistudio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 11:12
    Buongiorno!
    Io ho avuto alcuni problemi con queste guaine cementizie ed epossidiche a causa delle escursioni termiche estate/inverno. Nell'ultimo mio lavoro un'impresa mi ha proposto una guaina in polietilene chiamata Ditra, che hanno utilizzato già in molti cantieri e dicono risolva questi problemi.
    Saluti

  • blex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2007, alle ore 18:16
    Ciao a tutti, io ho un problema con il tetto a terrazzo della casa in cui vivo.
    3 anni feci rifare il tetto facendo e seguendo il consiglio della ditta che incaricai feci posare una guaina catramata con la base in polestirolo, (non so il nome esatto) tale lavoro, evidentemente eseguito male fece perdere in alcuni punti la leggera pendenza originaria creando pozze che creano infiltrazioni.
    La ditta evidentemente "seria" dopo un paio di rattoppi qui e la non mi ha risolto il problema, e del resto sono rimasto talmente disgustato da loro che ho persino la nausea a richiamarli.
    Visto che il problema e' dell'utilizzo inapropriato della tipologia delle guaine di cui sopra, pensavo di togliere tutto (mio malgrado), e utilizzare altri sistemi, es. resine o vernici resinate, tipo quelle per pavimentazioni di capannoni ecc. Avete qualche suggerimento in tal proposito??
    Rigrazio per le eventuali risposte.
    Cordiali saluti.
    Riccardo

    Se prendi un libro di tecnologia delle costruzioni per scuole medie superiori, e apri alla voce impermeabilizzazioni piane, la prima cosa che leggerai è che ha una durata che oscilla dai 5 ai 10 anni.
    La prima cosa che ti chiedo è se c'è una corrispondenza fra le perdite nell'intradosso ed una magagna evidente all'esterno, ovvero sul piano di calpestio. Ti faccio questa domanda perché le infiltrazioni potrebbero essere aggravate da problemi di condensa, ovvero di aeratori o coibentzione inadeguati.

    Io sono contrario all'impermeabilizzazione di tetti piani mediante l'impiego di guaine bituminose: neanche tanto per la qualità del materiale, quanto per la difficoltà di posa in opera (spigoli, boccacci, compluvi, gocciolatoi, soglie, raccordi, battiscopa,torrini, sfiati, canne, antenne, parabole, staffe condizionatori, pali da stendere, cartelloni pubblicitari, ecc...), tutte lavorazioni che possono riuscire con successo solo ad un asfaltista di professione armato, oltre che di cannello, di molta pazienza.

    Con l'avvento delle guaine bicomponenti a base resinoso-cementizia (max 10 anni fa, quelle decenti), si è semplificata di molto la posa in opera, anche per manovalanze meno qualificate (cmq d'obbligo almeno due mani di guaina liquida, con interposta rete in poliestere anticavillature), specie per tutti i punti critici presenti nelle terrazze prima citati.
    Hanno, soprattutto, una migliore aderenza, specie nelle nuove costruzioni, dove trovano la loro miglior collocazione tra il massetto cementizio preparato per la posa a colla ed il pavimento ceramico posato a colla.

    Per le "pezze", se proprio sei in diffocoltà, ti consiglio di farle da solo (tanto il risulato è lo stesso) con una comune pistola da silicone ed impiegando cartucce di silicone bituminoso, previo pulizia ed ascigatura completa della perdita, anche con l'ausilio di fiamma (e dove c'è una fiamma, portati sempre dietro l'estintore, fidati). Se non hai il cannello a gas, rimedia con l'asciugacapelli.
    Chiudo con una domanda: ti sei mai chiesto come fanno ad impermeabilizzare le piscine?
    Hai mai visto asfaltare una piscina?

    ciao

    massimo

  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 10:36
    Ciao a tutti, io ho un problema con il tetto a terrazzo della casa in cui vivo.
    3 anni feci rifare il tetto facendo e seguendo il consiglio della ditta che incaricai feci posare una guaina catramata con la base in polestirolo, (non so il nome esatto) tale lavoro, evidentemente eseguito male fece perdere in alcuni punti la leggera pendenza originaria creando pozze che creano infiltrazioni.
    La ditta evidentemente "seria" dopo un paio di rattoppi qui e la non mi ha risolto il problema, e del resto sono rimasto talmente disgustato da loro che ho persino la nausea a richiamarli.
    Visto che il problema e' dell'utilizzo inapropriato della tipologia delle guaine di cui sopra, pensavo di togliere tutto (mio malgrado), e utilizzare altri sistemi, es. resine o vernici resinate, tipo quelle per pavimentazioni di capannoni ecc. Avete qualche suggerimento in tal proposito??
    Rigrazio per le eventuali risposte.
    Cordiali saluti.
    Riccardo


    Ciao,
    a mio avviso potresti evitare di togliere tutto posando direttamente sopra delle lastre in polistirene estruso apposite per creare la pendenza (trapezie), e sopra di esse mettere una nuova guaina in rotoli, proteggendela poi con uno strato di ghiaietto o con un pavimento sopraelevato, posato su appoggi circolari posizionati agli angoli delle mattonelle.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Aprile 2007, alle ore 10:46
    Il mio impresario metterà mapelastic


    ottima scelta !!!!
    direi la migliore !!!!!

  • delale
    0
    Ricerca discussioni per utente Archistudio
    Lunedì 21 Luglio 2014, alle ore 17:01
    Buongiorno!
    Io ho avuto alcuni problemi con queste guaine cementizie ed epossidiche a causa delle escursioni termiche estate/inverno. Nell'ultimo mio lavoro un'impresa mi ha proposto una guaina in polietilene chiamata Ditra, che hanno utilizzato già in molti cantieri e dicono risolva questi problemi.
    Saluti
    Ciao, ho letto che hai usato la guaina Ditra (della Schluter giusto?), come ti sei trovato? hai avuto problemi nel tempo? Su un cantiere un'impresa me l'ha proposta al posto delle malte cementizie dicendo che offre maggiori garanzie in termini di resistenza alle sollecitazioni e durata (in effetti le impermeabilizzazioni con malte cementizie hanno una vita utile limitata), ma nin avendo esperienza diretta non so se fidarmi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI