• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-12 16:59:50

Impermeabilizzazione terrazza - 33321


Anonymous
login
11 Luglio 2011 ore 09:25 8
Salve a tutti, sono nuovo di qui..bellissimo forum pieno di spunti e consigli!
Devo impermeabilizzare una terrazza già pavimentata di 120 mq, la ditta che mi ha fatto il preventivo dice che può farlo senza rimuovere il pavimento vecchio. Vi dico subito il prezzo: 10500 euro. Metteranno una rete in fibra di vetro e sopra il sikalastic a spatola (2 passate) e sopra un nuovo pavimento. I miei dubbi riguaradano sicuramente il prezzo (88 ? al mq) e il tipo di lavoro. Esiste un altro modo per farlo? Esistono dei rivestimenti che mi evitino di ripavimentare? Naturalmente deve essere una superficie tranquillamente calpestabile. Grazie a tutti quelli che leggeranno o che vorranno darmi consigli o farmi partecipe delle loro esperienze.
Un saluto a tutti
Andrea
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 09:48
    Esistono dei prodotti in grado di impermeabilizzare le superfici direttamente sopra la vecchia pavimentazione.
    Sono materiali trasparenti, calpestabili, e di facile utilizzo.
    Rimane evidente che un intervento definitivo, ossia l'impermeabilizzazione dell'intera superficie rimane una ottima soluzione.
    L'uso di uno dei due sistemi dipende chiaramente dal tipo di danno e dallo stato di degrado della struttura, riscontrabile solo dopo una visione diretta.
    Per quanto riguarda il prezzo al mq dell'intervento, è necessario verificare se nel prezzo è compresa anche la piastrella.
    E' evidente che non mattonella da ? 50.00 al mq, il prezzo è conveniente piuttosto che con una piastrella di ? 10,00 al mq.
    Infine, è sempre consigliabile fare preparare almeno due/tre preventivi per avere un migliore riscontro

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 09:54
    Ok grazie...quindi è un tipo di lavoro che si fa di solito! avevo i miei dubbi che fosse un lavoro un pò arrangiato. il preventivo comprende pianelle, colla e lavoro di pianellatura. poi certo, potra variare al varire delle pianelle, ma l'idea è di metterle poco costose.
    per un lavoro senza piastrelle cosa mi dite? che materiale/resina/guaina bisogna usare?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 09:59
    Diciamo che io metto in preventivo un lavoro di pianellatura "tutto compreso" di 20/25 ? al mq...quindi 2400/3000 ? in totale.....quindi rimane una spesa di 7500/8100 per tutto il resto....mi chiedo se questo non sia un prezzo troppo alto....non ho idea però di quanto costi la rete in fibra vetro e il sikalastic

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 13:17
    Non do commenti sul prezzo perché vanno sembre viste sul posto le eventuali problematiche, ma mi permetto solo di raccomandare la divisione della pavimentazione con dei giunti di dilatazione (anche per l'impermeabilizzazione)....120mq di terrazzo sono tanti.

    Saluti, Marco

  • scheggia.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 16:31
    Io con pochi più soldi butterei via tutto e rifarei tutto da capo usando una ottima guaina bituminosa...
    fatti dire che garanzie ti posso dare su questo tipo di lavoro che ti hanno proposto...
    a volte chi più spende meno spendo e un lavoro che costa inizialmente di più e poi dura 30 anni sarà molto più vantaggioso del risparmio iniziale.
    ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 17:33
    Per essere brevi.
    Il lavoro menzionato dall'utente rientra oramai nella normalità e serve principalmente ad eliminare gli oneri di rimozione della pavimentazione e del sotto strato di malta che possono incidere sull'importo dei lavori.
    L'unico problema potrebbe essere la quota esterna della pavimentazione che si rialzerà dello spessore della mattonella + lo strato impermeabile.
    Così come è stato detto in una precedente nota, anche io non voglio entrare in merito al prezzo.
    Per un lavoro senza piastrelle chiaramente si tratta di un altro intervento che rende la superficie non calpestabile.

  • scheggia.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Luglio 2011, alle ore 18:01
    Un ottima guaina è anche calpestabile.... certo non sarà belissima esteticamente

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Luglio 2011, alle ore 16:59
    Le guaine, di tipo tradizionale (cementizie o bituminose), possono essere calpestabili sono per esigenze manutentive.
    Se ne può fare un uso anche pedonale, a scapito della tenuta del materiale.
    Rinviando a qualche altro utente il suggerimento di guaine perfettamente calpestabili, posso consigliare eventualmente una impermeabilizzazione con resina.
    Questo prodotto è composto da una pasta fluida, collocata a pennello o spruzzo, che permette una ottima impermeabilizzazione della superficie (con poco spessore) e l'accesso pedonale esterno.
    Vi sono diverse ditte del settore, basta fare una ricerca su internet.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI