• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-18 17:58:51

Impermeabilizzare terrazzo - 24711


Maurixio
login
18 Aprile 2009 ore 13:23 1
Ciao, un terrazzo di 15 anni (fatto in travetti e pignatte con sopra pavimento in lastroni cemento di 30mq tot) che fa da tetto a un box, anche se reso impemeabile da guaina fusa, fa passare acqua che cade nel box rovinando i fondelli delle pignatte (si staccano perché non rifiniti).

L'acqua passa attraverso i giunti tra lastra e lastra del pavimento e io mi chiedevo se pulendo i giunti per bene e facendo colare della guaina liquida o cemento eleastico potevo tamponare il problema, lasciando sempre parte del solco per l'acqua che finirebbe così in strada..

mi date un parere?

grazie
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Aprile 2009, alle ore 17:58
    Su qualunque superficie che presenti fessure o incrinature tali da favorire le infiltrazioni si possono applicare le guaine liquide. Si tratta di paste o emulsioni impermeabilizzanti a base di bitume, adatte sia per superfici piane e ampie, per esempio i tetti o i terrazzi, sia per riparare punti difficili o poco raggiungibili come dislivelli, giunti o spigoli.

    Hanno il vantaggio di essere di facile utilizzo perché vendute già pronte all'uso. Si stendono anche da sole con un pennello, un rullo da pittura oppure uno spazzolone. Prima di stenderle, pulire accuratamente le superfici mentre le eventuali zone sconnesse o poco aderenti, vanno prima rese regolari e livellate, utilizzando malta o mastice di riempimento. Anche se sono elastiche, resistenti e hanno un buon grado di aggrappaggio alle superfici, le guaine liquide non sono tutte uguali e non sempre possono essere considerate come una soluzione impermeabilizzante definitiva.

    Alcune di queste paste sono infatti adatte solo a riparazioni di emergenza, con una durata limitata nel tempo. I produttori non forniscono infatti alcuna garanzia. Se la riparazione da affrontare è estesa e deve durare nel tempo, verificare che la guaina liquida abbia:
    . un alto grado di resistenza ai raggi ultravioletti e alle escursioni termiche per esempio da -25 °C a +130 °C;
    . un grado di resistenza alla trazione e alla lacerazione come prevede la legge.

    TRATTO DA http://www.guidaprodotti.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI