• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-06 15:47:51

Impermeabilizzare le fondazioni


Amafra
login
06 Novembre 2012 ore 08:29 3
Buongiorno,
volevo chiedervi un parere riguardo l' impermeabilizzazione delle fondazioni di un edificio parzialmete completato.
La situazione della casa è la seguente:
la sasa al momento è sprovvista di tetto e quindi di grondaie con la conseguenza che l'acqua piovana cadendo direttamente dal solaio (impermeaibilizzato con una guaina liquida) si riversa per la sua totalità al lato delle fondazioni; le fondazioni sono state isolate lateralmente con una membrana impermeabilizzante ma non è stato realizzato nessun vespaio e non è stato inserito nessun tubo denante, è stato solo messo un misto di terra e pietrisco di piccolo calibro.
Ora quello che volevo chiederVi è trovare una soluzione, pure momentanea, per evitare che l'acqua piovana non vada a depositarsi sul fondo della fondazione, in attesa di continuare i lavori e quindi realizzare tetto, relative grondaie e magari un marciapiede.

Avevo pensato di mettere del telo lungo il perimetro con della ghiaia sopra ma da persona non competente non so se è la soluzione giusta.

Grazie per l'attenzione.
SalutiImpearmi
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 14:24
    Non so ovviamente quali siano le condizioni del solaio impermeabilizzato, e se via sia comunque un minimo di pendenza.
    Se si, si potrebbe realizzare un cordolo sui bordi laterali, anche con forati, per convogliare le acque in un unico punto.
    Su questa zona, in seguito, si può collocare un sistema di raccolta anche provvisoria con pluviale in pvc, e deviare l'acqua verso un punto distante.

    Per la soluzione con il telo, non credo che possa risolvere il problema poiché l'acqua, senza superfici in pendenza, si accumula e si infiltra all'interno del terreno.

    Riguardo alle fondazioni, se sono state protette solo con guaina, da sola non basta.
    Occorre collocare una membrana in pvc, come quelle in commercio, che isolano le pareti dal contatto con il terreno.

  • amafra
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 15:29
    Grazie della risposta,
    per quando riguarda la guaina messa al lato fondazione è del tipo "tacchettata" cioè a forma di contenitore per uova (più piccola però).
    Può andare bene?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Novembre 2012, alle ore 15:47
    E' una membrana semirigida in pvc, tacchettata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI