• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-09-23 10:19:02

Impermeabilizzante lastrico solare


Robmax
login
14 Agosto 2013 ore 11:42 4
Salve, approfitto della vostra competenza per porvi la seguente domanda.
Ho un lastrico solare sopra il mio appartamento, coperto con mattonelle listellate.
Ho notato che alcune di queste mattonelle si sono spaccate e alcune fughe sono saltate.
benché sotto ci dovrebbe ( ) essere uno strato di guaina ho paura di infiltrazioni/rotture della stessa.
Ho letto che ci sono vari prodotti impermeabilizzanti, facili da usare.
Vorrei sapere se sono veramente efficaci per proteggere il terrazzo da infiltrazioni, rotture e se lascino traspirare l'umidità interna della casa oppure non facilitando la traspirazione c'è il pericolo di muffe o altre cose.
Abito a Roma, ma con l'avvicinatasi dell'inverno vorrei proteggere un po' il soffitto.
Grazie
  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Agosto 2013, alle ore 21:01
    Vorresti dare di quelle cerre sopra le piastrelle? Ho sentito pareri scettici al riguardo

  • robmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Settembre 2013, alle ore 13:06
    Vorresti dare di quelle cerre sopra le piastrelle? Ho sentito pareri scettici al riguardo

    Mi potresti spiegare meglio?
    Grazie Roberto

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Settembre 2013, alle ore 16:34
    Se attualmente non noti infiltrazioni o macchie particolari significa che il manto impermeabilizzante svolge il suo lavoro alla perfezione.
    il distacco di alcune piastrelle è indice che gli agenti atmosferici, le dilatazioni caldo - freddo, gli shock termici e le piogge inquinanti stanno deteriorando il legante (la colla che tiene giù le mattonelle) e il fugante.
    puoi ri-incollare le mattonelle staccate con comune cemento e ri-boiaccare il tutto e tiri avanti per qualche anno.
    in alternativa potresti:
    a) riattaccare le mattonelle staccate e procedere con una impermeabilizzazione seria, resistente alle intemperie e sbalzi termici, senza giunzioni tipo liquifluid e resistente sia alle alte che basse temperature;
    b) in alternativa, se le piastrelle staccate sono tante, rimuoverle del tutto, idropulire e procedere con l'impermeabilizzazione.
    per quanto riguarda la durabilitàdel nuovo impemeabilizzante ve ne sono di eccellenti ed estremamente duraturi, anche carrabili, in funzione del livello di spesa, durabilità desiderata e garanzie.
    è ovvio che più spendi, meno spendi in futuro.

    saluti
    top-level

  • robmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Settembre 2013, alle ore 10:19
    Grazie toplevel.
    roberto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI