• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-05 18:06:35

Il pavimento canterino


Dobrio
login
23 Dicembre 2012 ore 17:26 9
Ciao a tutti, questa estate stavo ristrutturando casa e nei miei progetti c'era la rimozione del vecchio pavimento che non mi piaceva e la sostituzione con uno nuovo di gres porcellanato.
Visto le piastrelle ballerine ho deciso di toglierle io, e con enorme stupore mi sono ritrovato sotto un vecchio pavimento.
La casa è in una cascina , e l'appartamento ha subito nel corso degli anni penso diversi interventi, il colore delle piastrelle e la tipologia delle piastrelle era similare a quelle esterne del pianerotolo e della scala condominiale.
Sia i muratori che mi hanno fatto le nuove tracce nei muri che il piastrellista che mi doveva mettere in posa mi hanno sconsigliato di toccarlo e rimuoverlo visto eventuali sorprese di ulteriori costi.
Personalmente ho cercato di toglierlo con uno scalpello pneumatico ma faceva moltissima fatica a venire via sgretolandosi la piastrella stessa.
Mi hanno cosi incollato le piastrelle sopra senza subire dislivelli, purtroppo però visto i vecchi lavori alla bellaemiglio le piastrelle non erano ben pianeggianti e cosi il nuovo piastrellista per incollarle e farle rimanere tutto sullo stesso livello ha dovuto mettere + colla dove non c'era l'altezza. Può essere per questo motivo che la pistrella suona diversa una con l'altra?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 12:10
    Buongiorno, il titolo del 'topic' è evocativo, spero che il quesito possa trovare sollecito riscontro.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Dicembre 2012, alle ore 17:03
    Può essere che l'installatore, per correggere la differenze di quota, abbia caricato con maggiore spessore di colla qualche piastrella (subito dopo la stesa di collante sul piano del pavimento) ma non distribuito in modo uniforme il materiale.
    La presenza di vuoti, a piastrella incollata, è ora percepibile.

    Purtroppo questo intervento fa commettere questi errori non imputabili, secondo il mio parere, a una scarsa abilità dell'operatore bensì a errori banali condizionati dal tipo di lavorazione.

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2012, alle ore 16:30
    Mi ha detto che visto le piastrelle precedenti erano un po ondulate ha dovuto caricare più colla.... spero non sia un problema che si ripercuota sulla tenuta della piastrella.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2012, alle ore 08:35
    Pavimento nuovo su pavimento vecchio a sua volta su pavimento vecchio e forse su pavimento vecchio ecc... sono lavori che il piastrellista fa volentieri visto che non deve faticare e al cliente piacciono perché costano molto meno, però poi se viene fuori un pasticcio c'è poco da recriminare... il fatto che una piastrella "suoni" diversa da un'altra è il meno che ti possa capitare... un lavoro del genere viene fatto sempre a garanzia ZERO

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2012, alle ore 20:53
    Ahahahah no è solamente pavimento nuovo su pavimento vecchio e sotto c'è il massetto.
    Purtroppo per tirare via il tutto mi avevano chiesto cifre piuttosto importanti.
    Me ne sto pentendo amaramente...ma purtroppo è gia stato fatto e non avevo scelte se non che svaligiare una banca

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 08:36
    Purtroppo in questa condizione non rimane altra scelta che di sopportare questa rumorosità, quando percepita.
    Per quanto riguarda la tenuta, credo che se il sottofondo è comunque consistente non dovrebbero esserci problemi nel prossimo futuro, ma siamo ovviamente nel campo delle ipotesi e solo il tempo darà ragione.

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 19:27
    Azz e si che mi aveva garantito che andava bene me l'ha pure smerigliato per farlo aderire. ....
    E' stato tolto il pavimento incollato e lasciato quello originale
    quindi il pavimento nuovo è stato incollato sul primo originale dove sotto c'era il massetto.
    Se metteva troppa colla anche sul massetto rifatto c'era sempre la possibilità che potessero "cantare"?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 20:32
    Come ha staccato le piastrelle ? A martellate (nn vedo altro modo) ?
    Secondo me, scollando il pavimento esistente ha sollecitato buona parte delle piastrelle del primo pavimento che si sono staccate pur rimanendo adese...se poi l'ha pure levigato...altre sollecitazioni... sempre se ho compreso la sequenza cronologica del pasticcio...
    Se una persona è pignola e vuole le cose fatte come si deve, non può fare di questi lavori qui, se invece vuole risparmiare, allora va bene, ma poi non può lamentarsi se suona vuoto ecc.. molta colla in più può far suonare vuoto il pavimento...

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Gennaio 2013, alle ore 18:06
    Si il pavimento precedente che cantava vuoto tantissimo l'ho levato neanche a martellate ma sollevando solo con lo scalpello, avevano messo pochissima colla e le teneva insieme lo stucco delle fughe. Una volta tolto il pavimento sotto in nessun punto cantava vuoto anche dopo smerigliato. Infatti ero molto dubbioso sul da farsi, ho richiesto più volte se non fosse il caso di eliminare le piastrelle precedenti. Mi è stato detto di andare tranquillo e di incollarle sopra che non ci sono problemi di distaccamento, purtroppo però in posa ci si è accorti che le pistrelle non erano perfettamente diritte a causa del lavoro precedente fatto tantissimi anni fa e dove ha potututo ha compensato mettendo + colla.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI