• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-03 09:10:12

Help canalina elettrica


Gieffeci
login
26 Marzo 2007 ore 15:44 15
Ho fatto murare una canalina elettrica (diametro 16mm) che "scavalca" una porta e poi gira attorno ad un pilastro, facendo quindi un bel po' di curve.

Adesso infilando la molla infila cavi, sia da un lato che dall'altro, non riesco a raggiungere l'altro lato, perche' probabilmente nelle varie curve si perde la forza per procedere.

Avete qualche consiglio d'uso o sapete se c'e' qualche alternativa alla classica molla in nylon per infilare i cavi ?

Grazie x l'aiuto

Gieffe
  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:01
    Ciao GieFFeCi,
    in commercio vendono un prodotto gelatinoso, non ricordo il nome, che favorisce lo scivolare della molla e quindi anche dei fili, altra alternativa devi bucare ad un certo punto e pio ricominciare da li, al limite ci metti una scatola. Potrebbe essere un'idea

  • gieffeci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:46
    Ciao Scarall e grazie.
    Inizio col cercare il prodotto gelatinoso, essendo una canalina nuova potrebbe gia' funzionare; se ti viene in mente nome e/o marca fammi sapere.

    Per la seconda soluzione, l'ultima curva e' in un angolo che rimane dietro lo zoccolino (la canalina in pratica e' incassata a filo del muro in quel tratto), male che vada avevo pensato di tagliare la canalina e poi lasciare le due parti nascoste dietro lo zoccolino in legno (che e' di quelli scanalati dietro), visto che dentro non ci passa corrente ma il cavo dell'antenna TV e del telefono, che ne pensi ?

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:49
    ... ora sono a lavoro e finisco a mezzanotte al limite ti scrivo la marca del prodotto domattina se vuoi

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:51
    ... potrebbe andar bene l'idea di tagliare il pezzettino dietro il battiscopa l'importante che non c'e' interruzione del filo ti deve solo aiutare a farlo andare avanti....

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:56
    Per tirare i fili io ho usato una soluzione lubrificante-protettiva chiamata Speedly della Lyvia, è come acqua saponata ed aiuta tantissimo il lavoro del passaggio. Si trova in flaconi da un litro con lo spruzzetto e costa pochissimo.
    Ciao e auguri

  • gieffeci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 17:37
    Grazie a tutti, ho trovato su internet un paio di prodotti cercando "lubrificante passacavi", stasera passo al Brico e vedo se ne trovo qualcuno e provo.

    Se non funziona cosi' ho trovato anche indicazioni su molle passacavo un po' piu' "professionali" (es. arnocanali) con delle teste flessibili appositamente studiate per passare nelle canaline curve. Immaginando che avranno un prezzo esorbitante, prima di fare l'acquisto volevo sapere se qualcuno le ha usate e come le giudica.

    Come ultima soluzione resta quella di sezionare la canalina...

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 20:56
    Il passacavi che uso io ha una testa fatta da una molla di circa 5 cm con una palla in testa e la coda con il classico occhiello, è lunga 7 mt e penso di averla pagata 15 euro se ben ricordo
    Bye Bye

  • gieffeci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Marzo 2007, alle ore 11:30
    Si, anche io ho la "classica" passacavi in nylon di 5 mt con la molla in testa, invece queste mi sembrano diverse, fatte di materiali metallici rivestite in nylon e con delle teste un po' diverse, appena ho news vi aggiorno, intanto grazie.

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Marzo 2007, alle ore 16:36
    Ciao GieFFeCik, il prodotto che ho usato per far passare i cavi della tele in un punto difficile e' della 3M e serve proprio a lubrificare ed agevolare il passaggio dei fili nei punti difficili e' a base di acqua e non e' assolutamentre tossico.
    ciao

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Marzo 2007, alle ore 22:54
    Tutta la fatica può essere preventivamente eliminata utilizzando esclusivamente tubi con sonda tiracavi all'interno, già montata.

    Si collega il cavo elettrico alla sonda e si tira.....il passaggio sulle curve è garantito.

  • scarall
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Marzo 2007, alle ore 12:40
    Maggiale dimentichi un particolare purtroppo GieFFeCi la canalina l'ha gia' messa

  • gieffeci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 10:42
    Utilizzando il lubrificante il problema s'e' risolto, ma l'idea di maggiale mi sembra interessante (per il futuro e per imparare).

    Intendi dei tubi particolari (con sonda incorporata) oppure infilare la sonda nella canalina prima di murarla per ritrovarla pronta dopo averla
    fissata ?

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 11:23

    Intendi dei tubi particolari (con sonda incorporata) oppure infilare la sonda nella canalina prima di murarla per ritrovarla pronta dopo averla
    fissata ?

    esistono dei tubi con all'interno un sondino metallico leggero già infilato che sicuramente aiuta molto nei casi complicati, combinandolo ad un buon lubrificante si fa di certo meno fatica.

    Quindi per la prossima volta sei avvertito

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Aprile 2007, alle ore 12:56
    Esistono dei tubi con all'interno un sondino metallico leggero già infilato che sicuramente aiuta molto nei casi complicati, combinandolo ad un buon lubrificante si fa di certo meno fatica.

    Quindi per la prossima volta sei avvertito

    Grazie per la notizia. vedrò di trovarli per eventuali usi futuri
    ciao

  • gieffeci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Aprile 2007, alle ore 09:10

    Intendi dei tubi particolari (con sonda incorporata) oppure infilare la sonda nella canalina prima di murarla per ritrovarla pronta dopo averla
    fissata ?

    esistono dei tubi con all'interno un sondino metallico leggero già infilato che sicuramente aiuta molto nei casi complicati, combinandolo ad un buon lubrificante si fa di certo meno fatica.

    Quindi per la prossima volta sei avvertito

    Avevo visto cose del genere per i tubi di grosso calibro (quelli rossi da 10cm), non pensavo ne facessero anche di piccolo taglio, lo terro' a mente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI