• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-19 10:44:58

Help analisi vecchie pitture


Sibel76
login
17 Marzo 2010 ore 18:05 6
Ciao a tutti

vorrei sapere se esiste un modo per capire di che tipo sono le pitture dei muri di casa mia, acquistata da poco (costruita circa 100 anni fa).
avrei bisogno di muri traspiranti, mi conviene grattare via tutto ???

grazie a chi vorrà dire la sua
  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 19:24
    E' quasi certo che dovrai togliere tutta la vecchia pitturazione (tutti gli strati) ,la cosa peggiore è quella a chiazze (si toglie in alcuni punti a macchia)
    Comunque dopo questa operazione ti consiglio l'utilizzo di pitture a base di calce, prodotto certamente più traspirante e compatibile con la presenza di umidità.


    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • sibel76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 20:34
    Grazie Mario!
    in effetti avevo già deciso di usare la calce, anche per le pitture come in tutti gli interventi che sto facendo per ristrutturare.
    secondo te come è meglio procedere per rimuovere le pitture? raschietto a mano? consigli?
    ciao!

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 06:18
    Qui vale più la pratica ,prova a bagnare la superfice, poi con lama larga o raschietto con manicotto lungo ,ecc.

    Mario Mornata

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 18:26
    Sibel posso chiederti perché hai la necessità di avere i muri traspiranti?

  • sibel76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 18:47
    Sto progettando delle contropareti isolanti con struttura in legno e pannelli di sughero. tutti materiali traspiranti in grado di assorbire una certa quantità di umidità e poi ricederla, senza deteriorarsi. l'intonaco che c'è dietro dovrebbe essere in grado di fare lo stesso, essendo antico è molto probabilmente di calce. poi c'è il muro di pietra.
    secondo me l'umidità dell'aria attraversando questi strati (legno/sughero + intonaco) non dovrebbe abbassarsi bruscamente di temperatura e quindi condensare. invece temo che prima di vendermi la casa abbiano dato sui muri delle pitture "plasticose" (non traspiranti) che renderebbero vana la traspirabilità dell'intonaco sottostante e incoraggerebbero la condensa.
    inoltre per scelta userò intonaci di argilla e calce sulle contropareti, avere sotto uno strato di pittura non traspirante è un po' un controsenso. se mai se uno volesse fare una barriera al vapore con qualcosa di non traspirante avrebbe senso nel primo strato dal lato caldo, non in mezzo.
    mie opinioni, naturalmente.

    (ho poggiato dei mattoni forati contro una parete nel vano scale, e dietro di è formata velocemente la muffa. credo che questo sia perché il mattone assorbe e cede umidità, ma la pittura, che lì si vede che l'hanno data da poco, ha impedito che l'intonaco assorbisse ed ecco la muffa)

    scusate mi sono dilungata

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Marzo 2010, alle ore 10:44
    Sto progettando delle contropareti isolanti con struttura in legno e pannelli di sughero. tutti materiali traspiranti in grado di assorbire una certa quantità di umidità e poi ricederla, senza deteriorarsi. sei sicura che il sughero sia traspirante?? la mia osservazione serve a farti riflettere un pochettino, il sugnero è isolante ma scarsamente traspirante...perché se lo fosse ci dovremmo preoccupare per le bottiglie di vino d'annata...
    l'intonaco che c'è dietro dovrebbe essere in grado di fare lo stesso, essendo antico è molto probabilmente di calce. poi c'è il muro di pietra.
    secondo me l'umidità dell'aria attraversando questi strati (legno/sughero + intonaco) non dovrebbe abbassarsi bruscamente di temperatura e quindi condensare. invece temo che prima di vendermi la casa abbiano dato sui muri delle pitture "plasticose" (non traspiranti) che renderebbero vana la traspirabilità dell'intonaco sottostante e incoraggerebbero la condensa.
    questa osservazione è giusta
    inoltre per scelta userò intonaci di argilla e calce sulle contropareti, avere sotto uno strato di pittura non traspirante è un po' un controsenso. se mai se uno volesse fare una barriera al vapore con qualcosa di non traspirante avrebbe senso nel primo strato dal lato caldo, non in mezzo.
    mie opinioni, naturalmente.

    (ho poggiato dei mattoni forati contro una parete nel vano scale, e dietro di è formata velocemente la muffa. credo che questo sia perché il mattone assorbe e cede umidità, ma la pittura, che lì si vede che l'hanno data da poco, ha impedito che l'intonaco assorbisse ed ecco la muffa)

    scusate mi sono dilungata

    ti mando un mp per chiarirti le idee

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.209 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI