• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-12 09:54:26

Gocciolatoio in rame verde.


Enricopal
login
11 Febbraio 2013 ore 08:36 3
Buongiorno a tutti. Ho ristrutturato casa l' anno scorso e ho scelto di lasciare una parte di tetto a terrazzo. L' impresa ha strutturato così il pacchetto del solaio:
8 o 10 cm. di isolante in lana di roccia alta densità, doppio strato di guaina catramata girata 15 cm. sule gole, incollata sulla canala nella parte più esposta e ad un gocciolatoio nella parte più protetta, sottofondo tradizionale, guaina cementizia tipo mapelastic, colla e pavimento.
Successivamente a causa di una mia lamentela per le fughe che sembravano macchiate ha steso anche uno strato di salvaterrazzo trasparente.
In casa è tutto ok, ne perdite ne umidità, invece il gocciolatoio in rame è diventato completamente verde e sembra pieno di calcare, molto brutto da vedere. Mi hanno detto che con l' aceto dovrebbe venire pulito, qualcuno sa se funziona davvero? Ma specialmente qualcuno sa qual'è la causa?
Grazie
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 14:49
    Uel verde è "verderame", non è pericoloso, solo inestetico, prova con l'aceto, non credo farà danni, per dentro puliscilo con un ramoscello sottile dalla corteccia molto rugosa, come il pino ad esempio.

    Ma evita prodotti tipo viakall o roba simile, troppo aggressivo...

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2013, alle ore 18:04
    L'acqua piovana a contatto del cemento, scioglie i carbonati e dilava gli idrossidi in esso contenuti, passando da un pH di circa 4,5/5 a 9/11. Questo fenomeno è dapprima molto intenso, ma via via si attenua fino ad arrestarsi. La soluzione basica contenente sali carbonati e ioni idrossido, a contatto dell'ossido di rame da luogo al carbonato basico di rame di colore verde (impropriamente chiamato verderame), ed a precipitazione di carbonato di calcio amorfo ricristallizzato che ha l'aspetto del calcare. Per la pulizia dovresti usare un detergente debolmente acido, evitando di spazzolare o di raschiare la superficie del rame. Prova con acqua e aceto al 50%, ed eventualmente riduci l'acqua. Quello che descrivi è un fenomeno di attacco basico molto diffuso nelle costruzioni edili.
    Saluti

  • enricopal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2013, alle ore 09:54
    Grazie mille!
    Le vostre risposte sono veramente tecniche ed esauriente!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI