• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-28 18:49:21

Gasbeton lavoro fatto male


Sol-o
login
25 Agosto 2011 ore 08:55 6
Ciao
Ho un appartamento su due piani,di cui uno mansardato,ne sono proprietario da circa 10 anni;negli ultimi anni mi sono accorto che le stramezze del piano superiore ero piene di crepe, anche dopo eventuali stuccature ,si ricreavano dopo poco tempo,indagando un attimo ho scoperto che erano fatte tutte in gasbeton e che il delinquente che le ha fatte non ci ha messo neanche la rete,la cosa che mi preoccupa è che non abbia usato neanche la malta e l'intonaco adatto.
Il primo dubbio è: mettiamo che abbia costruito le stramezze con malta normale (quella per i mattoni per intederci) senza rete e con intonaco normale, la parete potrebbe avere problemi strutturali;in soldoni,potrebbe crollare?
Secondo dubbio:penso che la soluzione sia demolire tutto e ricostruire ex novo o ci potrebbero essere vie alternative?
Grazie
Saluti Ivan
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 14:41
    Parere di un NON professionista con alcune conoscenze edili.
    Il gasbeton non richiede lo strato di intonacatura (arriccio) in quanto basta solo la rasatura.
    Se le crepe sono afferenti ad una errata lavorazione dei materiali e non sono quindi di tipo strutturale, direi che con una scarificata e una nuova rasatura con rete apposita e fatta degnamente risolvi il problema.
    Il discorso strutturale, molto più serio, richiede il parere di un professionista con sopralluogo.
    A mio avviso i tramezzi non sono sottoposti a particolari carichi perché devono solo autoportarsi ed il rischio è relativo ma, ripeto, faccio un altro mestiere.
    Più complesso il discorso dei perimetrali, soprattutto per quanto concerne il corretto uso di apposite zanche, giunti di dilatazione e armature.
    Qui sul forum ci sono persone molto più competenti di me, ma se hai acquisito la casa nuova valuta con molta solerzia di far redigere una perizia e adire in tempi brevi le vie legali entro i termini prevsti ai sensi del 1669 c.c. di 10 anni.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 17:45
    Il calcestruzzo alleggerito autoclavato, noto con i nomi dei marchi commerciali Gasbeton, Ytong, Siporex ecc, è un materiale utilizzato in diverse applicazioni edili compresa la costruzione di tramezzi divisori. Oltre ai tanti vantaggi del materiale citato, fra i quali la leggerezza, il buon isolamento termico ed acustico, l'eccezionale resistenza al fuoco, ecc, vi sono anche alcune controindicazioni. La prima è quella relativa ai fissaggi, in quanto è quasi impossibile ottenere degli ancoraggi affidabili su questo materiale. Esiste inoltre il problema della sua estrema rigidità, che IMPONE in fase di costruzione l'esecuzione di idonei giunti di dilatazione alle estremità, ed in sommità, oltre a richiedere uno strato di allettamento alla base opportunamente realizzato. Per esperienza personale, posso affermare che questi accorgimenti non vengono quasi mai posti in essere, e da ciò derivano le lesioni caratterizzate da recidiva ciclica, essendo le stesse in relazione alle dilatazioni stagionali. Un altro inconveniente riguarda l'adesivo di unione dei blocchi, che è specifico per l'applicazione prevista è non può essere sostituito con la normale malta da costruzione. E' perciò verosimile che possano avvenire dei distacchi, ed eventualmente dei dissesti qualora i materiali descritti siano stati maldestramente sostituiti.
    In assenza di ulteriori informazioni però non posso avanzare alcun tipo di diagnosi, né tantomeno prevedere una possibile evoluzione della patologia lamentata.
    Saluti,
    Il medico della casa

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Agosto 2011, alle ore 09:06
    Concordo con il ritenere che nella realizzazione delle tramezzature non si siano utilizzati i necessari accorgimenti e i materiali adatti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Agosto 2011, alle ore 21:06
    Buonasera, se siamo nei 10 anni, potrebbe risponderne, oltre all'appaltatore, anche il direttore dei lavori.

  • sol-o
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2011, alle ore 17:35
    Ok!
    Vi ringrazio per la consulenza,prenderò gli opportuni provvedimenti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Agosto 2011, alle ore 18:49
    Ricordi che la denuncia del/dei vizi dev'essere infradecennale, poi il diritto (al risarcimento) va azionato entro l'anno dalla stessa. Su Varese penso di conoscere qualche valido CTP.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI