menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2008-03-12 11:28:37

Fotovoltaico e riscaldamento/condizionamento


Casadafare
login
11 Marzo 2008 ore 14:17 8
Cari utenti, faccio un nuovo 3d per informarvi delle novità..
Il preventivo per l'impiantino è fatto...
3.96 kwp pari a 20.000 eurini, centesimo piu' centesimo meno...cessione del credito...io non ci metto una lira e fra una decina di anni inizio a vedere soldi nelle mie tasche.
Il punto è questo, qualora installasi il fotovoltaico, la fonte di energia piu' conveniente diverrebbe l'elettricità, gratis, allora, quale è l'impianto migliore da potere realizzare per il riscaldamento/condizionamento?
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 16:39
    Il più conveniente sarebbe il refrigeratore d'acqua a pompa di calore, però pur avendo un buon eer/cop la potenza impegnata potrebbe essere maggiore di quanto produci; per un appartamento medio d'inverno i 4 kw di impegno per la pompa di calore sarebbero molto vicini alla realtà.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 16:54
    Casadafare permettimi di fare l'avvocato del diavolo...
    Hai chiesto quanto costa la manutenzione annua e quanto la polizza assicurativa?
    Un altro costo che nessuno accenna minimamente è questo......:
    - smaltimento dei pannelli esausti....
    Sai quanto costerà smaltire questi pannelli una volta esauriti.....? Penso che lo smaltimento sia a carico del proprietario......o nò?
    Poi un'altra cosa.....
    Come ti hanno calcolato la potenza da installare...?
    A quanto mi risulti la cosa più conveniente (scambio sul posto), nel tuo caso non sò se fattibile a consuntivo, sicuramente lo è a preventivo.... , è quello di valutare i kw consumati in un anno..... ed in base a questo consumo stimare il pannello fotovoltaico.....in base ad un calcolo matematico che ora non ricordo.....
    Quindi per una casa con il classico contatore da tre kw non è assolutamente detto che occorrano 3 kw di pannelli......

    Comunque, scusa per l'off topic......

    Bella domanda la tua.....
    Tennisson, per i comuni mortali , refrigeratore a pompa di calore..., intendi il classico condizionatore a pompa di calore o cosa....? Scusa ma l'ignoranza è una brutta bestia.....

    Ciao

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 18:00
    Rispondo brevemente,
    Tennisson, avevo pensato al refrigeratore d'acqua a pompa di calore...ma i difetti sono due, il primo l'assorbimento spropositato (il dato dei 4 kw è assolutamente reale...purtroppo), poi altro problema che si pone, è che se, ad esempio, d'estate voglio raffreddare solo una stanza devo fare andare il mostro che assorbe probabilmente piu' di quanto produco...
    Pietris, assicurazione compresa nel prezzo, (cedo il credito, e quindi l'ente creditore a tutto l'interesse a garantirsi il ritorno del suo investimento), la pulizia è un problemino, ma vedrò come fare a ricolverlo, invece grazie per la dritta sullo smaltimento, vedrò di mettere i puntini sulle i, anche se fra 25-30 anni (questa è la vita utile di un'impianto fotovoltaico), chissà come saranno le regole...
    Per quanto riguarda il dimensionamento dell'impianto parliamo di una villa unifamiliare su 1500mq di terreno (da illuminare) e di 300mq di casa su 3 livelli (da illuminare + servizi), quindi credo che i 4 kw li copro...
    Io avevo pensato a dei comodi climatizzatori a pompa di calore, anche se non amo la vista dello split in goni stanza, il centralizzato propone lo stesso problema del refrigeratore d'acqua a pompa di calore (dei accendere il mostro)
    Consigliatemi esperti...consigliatemi

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 18:29
    Bene sull'assicurazione.... assicurati però che ci sia copertura da furti ed eventi atmosferici.... .... già che ci sei guarda le franchigie....
    Il problema della pulizia dei pannelli diventerà un mercato per le imprese....
    Chi rischierà di salire sul tetto a pulire senza nessuna protezione non ha ben chiaro la parola "infortunio"...
    Questione dimensionamento impianto...... Non sono proprio un esperto del settore quindi prendi con le molle quello che dico.......
    Il fatto che tu possa di picco consumare 4 kw non vuol dire che l'impianto che devi prevedere è un 4kw....
    Con la questione dello scambio sul posto ..... il miglior rendimento dell'investimento lo si ottiene calcolando i consumi annui rapportandoli al dimensionamento del fotovoltaico....
    Mi sembra di ricordare kw annui consumati diviso...... qualcosa (divisore fisso) = potenza fotovoltaico da installare....
    Dimensionare in eccesso l'impianto fà sì che l'unica a guadagnarci veramente è colei che acquista l'energia prodotta in surplus ad un prezzo davvero irrisorio.....
    Kw prodotti annualmente = kw consumati annualmente +o- = impianto correttamente dimensionato.
    Io ho un contratto 6kw ma non penso che il mio impianto fotovoltaico avrà quella potenza:wink:

    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 22:35
    Credo che il mostro sia la casa di 300mq da gestire,la pompa di calore necessaria non scendera sotto i 6kw assorbiti il che vuol dire un contatore trifase da non meno di 15kw ,se hai voglia di spendere potrebbe essere interessante un impianto vfr ,pompa dicalore inverter consuma quanto richiesto dalle unita interne,rimango dell'idea che un impianto a fan-coil ad acqua sia la cosa migliore ,in inverno vai con la caldaia in estate con un refrigeratore d'acqua il quale potrebbe essere piu piccolo del fabbisogno totale,poi alterni le zone

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2008, alle ore 07:28
    Si, radiante, credo anche io che il mostro sia la casa...ma poi la progetti, pensi che sarà la tua sola ed UNICA casa, e magari abbondi...
    Credo anch'io io che la soluzione sia quella che prospetti tu, anche se mi chiedo un vrf che assorbimento possa avere?
    Guarda...avevo pensato all'installazione di singoli climatizzatori...
    la casa sarà isolata, in quanto sono soggetto al rispetto delle normative del risparmio energetico..
    Che ne pensi dei climatizzatori singoli?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2008, alle ore 10:47
    Potrebbero anche funzionare ma quelli piccoli vanno solo a 220volts i quali possono complicare la vita all'impianto elettrico trifase,in piu dobbiamo scaldare l'acqua e i bagni ,aggiungiamo il piano cottura,calcolando l'assorbimento massimo dovresti montare un contatore da 20kw pagando dei fissi molto alti ,per questi motivi la soluzione piu idonea è un impianto a fan-coil calcolato per raffreddare che si sposa benissimo con una caldaia a condensazione la quale fa anche l'aqua calda,integriamo con qualche panello solare e siamo vicini alla perfezione ,con un ottimo isolamento della casa avrai risultati molto soddisfacenti,un impianto vfr è un unico compressore che pilota tutte le unita interne le quali dicono al compressore quanta energia consumare ,cmq il macchinario va calcolato per il massimo direi un compressore da non meno di 6kw assorbiti meglio un 8 KW ,poi in base alle richieste puo scendere fino ad un assorbimento di 1,5kw è molto costoso montarlo

  • casadafare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2008, alle ore 11:28
    Però così facendo, a mio avviso, mi ritrovo ad avere un'impianto troppo "complicato", e si sa che le cose complicate, si rompono piu' facilmente...
    Allora a mio avviso faccio meglio a predisporre i fancoil solo per il riscladamento, e a montare dei semplice climatizzatori nelle stanza da letto, e nelle stanze piu' calde...
    In effetti bisogna dire che il valore limite per la trasmittanza che entrerà in vigore nel 2010 nella mia zona, è di 0.48, il mattone che sto pensando di installare, cemento cellulare ytong, ha un valore di trasmittanza pari a 0.28...quindi, fra questo, e la presenza dello scantinato, la casa non dovrebbe soffrire credo, eccessivamente il caldo ed il freddo.
    Ultima cosa, qualcuno di voi ha mai posato e conosce il blocco di cemento cellulare ytong??????????

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI