• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-26 22:04:09

Fossa biologica che riperde


Montyfull
login
22 Ottobre 2009 ore 12:53 7
Salve a tutti, è la 1 volta che vi chiedo consigli anche se da molto tempo che vi seguo.
Abito in un condominio a Firenze di 5 appartamenti, la fossa biologica dopo averla fatta vetrificare 2 anni fa ha ricominciato a perdere, premetto che ha circa 80 anni ed è costruita fuori terra in laterizio, h 160 e 150x220. vi chiedo cosa esiste in commercio da poter inserire per una sicura impermeabilizzazione? Anche in virtù della zona sismica.
Grazie in anticipo
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 07:55
    Esistono in circolazione dei speciali rivestimenti elastici e flessibili che legano bene su supporti saturi di umidità.
    essi seguono i movimenti termici e strutturali dei supporti senza fessurarsi.
    una "vetrificazione" in genere è sconsigliabile per il motivo che il "vetro" è impermeabile sì ma non è elastico-flessibile per cui tende a creparsi facilmente con ovvie conseguenze.
    con quale tipologia di resina è stata realizzata la vetrificazione? epossidico? poliuretanico o cosa?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 08:21
    Mi chiedo...

    Potrebbe questa fossa biologica avendo 80 anni ed avendo le pareti talmente impregnate dai sedimenti che vi soggiornano , da non permettere la duratura di qualsiasi trattamento effettuato su di essa?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 11:12
    Una fossa biologia esterna? se ne sentono sempre di nuove,a questo punto credo tu possa prendere la ruspa e mettere nuova fossabiologica esistono in cemento e in vetroresina,ma quasta fossa biologica dopo dove va a scaricare?va in un pozzo a sperdere è collegata alla fogna comunale?
    Se la vetrificazione cioè lana di vetro e resina non a retto e se crepata mi sa che non ci sia altra soluzione che fare tutto nuovo

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Ottobre 2009, alle ore 09:20
    Archibagno,
    la tua osservazione è legittima.
    indipendentemente dall'età del manufatto va da sè che prima di qualsiasi tipo di intervento, resinatura, vetrificazione o rivetimento, il supporto esistente andrebbe adeguatamente pulito/decontaminato/sgrassato -meglio idrosabbiato-, proprio per garantire un'adesione monolitica.
    Diversamente, se l'aspetto preparazione viene trascurato, la durabilità va a farsi friggere, anche se si usano resine da 1 mln di ? al mq.

  • montyfull
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Ottobre 2009, alle ore 11:20
    La dispersione della fossa è direttamente nella fogna comunale sulla strada.
    Pemetto che la fossa è fuori terra, ma nel seminterrato, quindi il troppo pieno è all'altezza della strada.
    Mi chiedo se sia possibile allacciare direttamente gli scarichi alla fogna stradale????
    Grazie e saluti

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Ottobre 2009, alle ore 11:26
    Archibagno,
    la tua osservazione è legittima.
    indipendentemente dall'età del manufatto va da sè che prima di qualsiasi tipo di intervento, resinatura, vetrificazione o rivetimento, il supporto esistente andrebbe adeguatamente pulito/decontaminato/sgrassato -meglio idrosabbiato-, proprio per garantire un'adesione monolitica.
    Diversamente, se l'aspetto preparazione viene trascurato, la durabilità va a farsi friggere, anche se si usano resine da 1 mln di ? al mq.


    Grazie per la conferma.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Ottobre 2009, alle ore 22:04
    Sicuramente credo si possa collegare l'impianto di scarico direttamente alla fogna comunale eliminando la fossa che non serve piu a nulla a meno che non ci siano problemi di livelli che vanno controllati sul posto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI