• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-26 10:39:19

Foro per aspiratore bagno


Anonymous
login
20 Febbraio 2010 ore 07:48 7
Devo installare nel bagno nuovo il tubo al quale verrà collegato l'aspiratore del bagno.
Ho 2 possibilità:

- Fare un foro passante il muro perimetrale esterno e
collegare l'aspiratore.

- Usare un foro esistente collegato ad una piccola canna
fumaria esistente.

La seconda opzione mi è stata sconsigliata perché dicono non "tirerebbe" a dovere...
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 09:10
    Gli aspiratori sono essenzialmente di due tipi: elicoidale o centrifugo.

    Quello elicoidale serve a far uscire l'aria viziata attraverso un'apertura nel muro (o nel vetro, quando viene applicato a una finestra).

    L'aspiratore centrifugo convoglia l'aria viziata nella canna di esalazione e va applicato direttamente al foro che si apre nella canna.

    In genere l'aspiratore elicoidale è più efficace di quello centrifugo dato che è collegato direttamente con l'esterno, quindi il ricambio dell'aria è immediato.


    Quello centrifugo, che lavora in collegamento con la canna d'esalazione, ha più difficoltà nello scaricare l'aria viziata tanto più la casa è alta: nei piani bassi soprattutto è necessario applicare apparecchi di maggiore potenza.

    Si tenga presente che l'aspiratore elicoidale deve cambiare l'aria dieci volte all'ora, quello centrifugo da dieci a venti volte.

    Per sapere quindi quale aspiratore installare, bisogna conoscere la cubatura del locale: la potenza dell'aspiratore è scritta in genere sull'apparecchio stesso, espressa in metri cubi all'ora (mc/h).

    La potenza di un aspiratore va da un minimo di 190 a un massimo di 400 mc/h: dividendo quindi la potenza dell'aspiratore per i metri cubi dell'ambiente, si ottiene il numero dei ricambi d'aria all'ora.

    In un bagno cieco però, non occorre che l'aspirazione sia continua, anche perché, attraverso la canna, si disperderebbe troppo calore sottratto a tutta la casa.

    Infatti l'aria pulita viene risucchiata dagli ambienti attigui con i quali è necessario che il bagno cieco sia in comunicazione per mezzo di fessure eseguite nella porta oppure attraverso una bocchetta nel muro. Meglio se le fessure fossero praticate sia nella parte alta sia in quella bassa della porta.

    L'apparecchio funzionerà solo durante l'uso del bagno e per pochi minuti dopo per cui la sua messa in movimento sarà comandata dall'accensione della luce e inoltre vi sarà un apparecchio temporizzatore che ne prolungherà un poco l'azione dopo che la luce è stata spenta.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 10:32
    Il bagno ceco è 3,40x1,30x2,80h....

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 11:30
    Dopo l'esaustiva risposta di Archibagno, che confermo in toto, aggiungo che anche io ho un bagno cieco e che ho dovuto per forza (non avendo alternative) installare un aspiratore centrifugo.
    L'appartamento si trova al piano terra di una palazzina di due piani sopra, per cui la canna e' lunga una diecina di metri.
    Certo e' che ne ho dovuti cambiare due , per trovarne uno di potenza adeguata.
    Con il secondo aspiratore, il tiraggio e' adesso e davvero soddisfacente: ma purtroppo che rumore !!!!
    Oltre ad essere davvero brutto, poiche' non e' incassato e quindi c'e' un "cubo" alla parete da 300X300X150 mm di profondita' : un pugno in un occhio !
    Pero' che altro si poteva fare?????

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2010, alle ore 16:38
    Avresti potuto installare un aspiratore posto alla sommità della canna di esalazione, che funzionerebbe pertanto in depressione. Lungo la canna scenderebbe il cavo elettrico fino al bagno. Saluti.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 08:37
    Apprezzo molto la tua soluzione al mio problema del rumore:
    Ma se avessi letto bene il mio post, rti saresti reso conto che l'appartamento e' in una palazzina e che quindi e' in un condominio e che probabilmente non e' che uno puo' fare come gli pare no?
    E inoltre, non so se sai, le canne di esalazione, non sono singole: altrimenti ci sarebbero 500 comignoli sui tetti!!
    Viaggiano in gruppi per sfociare tutte insieme all'interno di un grosso comugnolo.
    Hai mai dato un occhiata Sui tetti dei palazzi?
    Magari si potesse fare come hai detto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Febbraio 2010, alle ore 15:19
    Nel mio caso avrei lo sfogo in parete esterna quindi il tratto è brevissimo, attraverso lo spessore del muro e stop.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 10:39
    Beato te.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI