• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-08 09:36:14

Forno a legna - 6674


Itzcoatl
login
05 Giugno 2006 ore 19:00 5
Ciao! L'architetto che ha fatto i calcoli strutturali della mia abitazione mi ha detto che le solette sono state progettate per sopportare carichi accidentali fino a 200 Kg/mq, dato comune a tutte le abitazioni. Vorrei istallare un forno a legna nella mia cucina che pesa finito 400 Kg e va ad occupare una superficie di 0.64 mq. Cosa succederebbe se lo istallassi? La soletta subirebbe danni strutturali?
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 22:24
    Lo ai chiesto al tuo architetto?
    non ti immagini cosa succederebbe?

    potrebbe anche non succedere niente,perché i valori di riferimento hanno comunque dei margini ampi che possiamo definire "di sicurezza" ma te lo sconsiglio vivamente.
    a meno che non riesci a fare un rinforzo struttturale del solaio in quel punto-

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 13:59
    D'accordo con Giacuratolo: i margini sono sempre molto ampi, ma la sicurezza non si discute (anche perché il tuo forno, a quanto dici, esercita una pressione pari a 625 kg/mq e, per ampi che vogliano essere i margini, qui siamo a piu' del triplo).
    ...Comunque 200 kg/mq mi sembra un po' fuori standard (cioè piu' basso rispetto allo standard).
    In ogni caso, questo non vuol dire necessariamente che devi rinunciare al forno: puoi studiare con il tuo architetto qualche soluzione "ad hoc" per rinforzare localmente la struttura. Cio' puo' essere facilitato dal fatto che, solitamente, il forno non si installa "al centro di una stanza", ma adiacente ad una parete: questo ti puo' dare qualche spunto per scaricare la pressione su qualche trave nei paraggi.

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 16:56
    E' sufficiente aumentare la base di appoggio con un semplice tavolato pari al doppio della dimensione del forno.
    ciao

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Giugno 2006, alle ore 08:15
    Il tavolato è un'idea valida ma non credo sia sufficiente a garantire tranquillità.
    il rinforzo strutturale è di sicuro da fare.

  • itzcoatl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Giugno 2006, alle ore 09:36
    Grazie mille per le risposte
    Il forno pesa 160 Kg. I muretti, il piano di appoggio e la coibentazione (in cartongesso) circa 240 Kg (abbondando) e dovrebbe essere posizionato a ridosso di una parete non portante ma spessa 24 cm in quanto muro divisorio tra due appartamenti. L'architetto mi ha suggerito di "legare" la struttura alla parete mettendo dei tondini da 12 nella gettatina del piano e tassellarli con tasselli chimici alla parete stessa. Cosa ne pensate?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI