• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-30 11:28:12

Fili impianto luce a soffitto tranciati


Luigi_76
login
03 Dicembre 2012 ore 21:43 8
Buonasera,
mi affido alle Vs. conoscenze per chiederVi un parere in merito ad un problema che mi è capitato :
il proprietario dell'appartamento posto al piano sovrastante il mio, durante i lavori di ripavimentazione utilizzando un martello pneumatico per demolire i rivestimenti esistenti ha tranciato i cavi elettrici che portano l'elettricità al lampadario del mio salotto.
Abbiamo riscontrato il danno solo in un secondo momento poichè si pensava ad un problema del quadro elettrico, chiamato l'elettricista si è accorto che nella linea non passava più corrente.
Arrivati a questo punto abbiamo immediatamente avvisato l'amministratore dell'accaduto il quale ha provveduto a rendere a conoscienza l'interessato del danno cagionato.
In tutta risposta egli ha comunicato all'amministratore che lui non aveva colpa e che noi avevamo tagliato i fili del nostro lampadario maldestramente facendo qualche lavoro in casa.
Inoltre il buon inquilino non si è neppure preoccupato di verificare quanto detto dall'amministratore, anzi si è dato da fare per terminare i lavori in tutta fretta posando il nuovo rivestimento.
Volevo gentilmente da Voi un consiglio, ovvero in questi casi cosa bisogna fare? A rispondere del danno è l'inquilino o il condominio visto che cmq le solette rientrano nelle parti comuni?
Per quanto concerne la stabilità della soletta, necessita fare qualche verifica visto che hanno utilizzato per lo smantellamento martelli pneumatici in modo improprio?
Per ripristinare la mia linea e possibile intervenire dal mio appartamento o bisognerà demolire dalla parte superiore?
Faccio presente che il condominio a più di 30 anni pertanto l'impianto passa dalla soletta del piano superiore.
Ringrazio per l'attenzione e a tutti coloro che sapranno darmi consigli utili in merito.
Grazie
  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2012, alle ore 15:24
    Il condominio non c'entra, si tratta di una questione tra privati. Il proprietario del piano sopra al tuo ha tranciato i tuoi cavi e ora tocca a lui ripristinare l'impianto. Tu potresti pretendere che il ripristino avvenga in modo da ricreare la situazione di partenza, vale a dire smantellando il suo parquet ma, come ti è stato suggerito anche nell'altro forum dove hai posto il problema, puoi proporre che la riparazione avvenga da dentro casa tua, magari proponendo al vicino la tinteggiatura completa della stanza, come risarcimento al disagio che hai dovuto patire. Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2012, alle ore 08:37
    Buongiorno, trattasi di responsabilità ex art. 2043 c.c., a carico del vicino condomino, mentre il Condominio è estraneo alla vertenza.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 09:17
    Se non hanno peggiorato la situazione richiudendo non serve spaccare da nessuna parte.
    sfilate i cavi vecchi, metà dal punto luce e meta dall'accensione e reinfilate i nuovi... se la molla passa allora è tutto risolto, se non passa più allora bisogna raggiungere il tubo dove rotto e ripristinarlo.

    comunque qualunque cosa facciate documentatela! e tenete i cavi rotti, dalla loro misura potreste risalire al punto di rottura.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 14:05
    Ottimo consiglio da parte di Roby...

  • luigi_76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Dicembre 2012, alle ore 18:56
    Ringrazio tutti Voi per gli utili consigli, aggiornamenti l'inquilino del piano superiore a creato un tavolato proprio dove vi è il mio punto luce pertanto in caso di verifica (se non dovesse rispondere al danno arrecato e si dovrà procedere per vie legali) deve abbattare il tavolato e smantellare il rivestimento orizzontale.
    Volevo chiedere se qualcuno poteva darmi delle dritte su dove trovare uno schema di "impianto elettrico tipo" risalente agli anni 60 (anno di costruzione del condomio) per dimostrare il passaggio devi cavi dell'impianto a soletta visto che mi contestano questa cosa.
    Tra l'altro l'elettricista ha scollegato i fili dell'altrà metà tranciata rimasta all'interno del soffito poichè vi era tensione e la corrente si disperdeva in soletta creando possibili situazioni pericolo.
    Attendo Vs. consigli
    Grazie a tutti!

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2012, alle ore 11:12
    In effetti il tuo impianto elettrico non dovrebbe passare dai pavimenti degli altri e, a meno che non abbiano completamente sfondato il solaio, non è che puoi dare troppo degli incompetenti a chi ha demolito sopra, visto che demolendo si possono fare danni agli impianti, soprattutto all'impianto elettrico, ma solitamente confinati all'appartamento oggetto della demolizione.
    Comunque, come detto da robire, potrebbe essere anche roba da poco, io prima di togliere i cavi, traccerei la strada del tubo con un cercafili e, se la molla non passa perché il tubo è andato a farsi benedire in un punto, si apre una piccola breccia intercettando i due capi del corrugato (o tubo liscio) e si giunta, poi si passano i cavi nuovi.
    Se bisogna demolire il pavimento sopra, ci si poteva pensare prima, ma a giochi fatti la soluzione tecnicamente migliore è fare qualche traccia in casa tua, chiaramente a carico del condomino che ha causato il danno.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 21:00
    Le spese le paga il vicino?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 11:28
    Ciao Nabor in effetti non è così chiaro. Il vicino può obiettare dicendo che gli impianti degli altri non devono passare per casa sua e quindi, in caso di danni ti arrangi, visto che in casa mia posso fare ciò che voglio. Tuttavia, ci sono situazioni in cui non si può fare a meno di offrire una servitù coattiva per gli impianti, come in questo caso che è preesistente e forse sconosciuta a tutti e quindi, secondo me, il vicino è obbligato a riparare i danni che ha causato... poi si tratta di avere un po' di buon senso e scegliere la soluzione migliore. Tu che dici ?
    Saluti e buon 2013

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI