• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-14 09:20:31

Fermaneve


Frenz79
login
09 Dicembre 2010 ore 11:03 14
Ciao a tutti...con le nevicate di questi ultimi giorni mi sono accorto del problema neve sul tetto.
In particolare, ho visto lastre di neve scivolare giu per il tetto e non vorrei che un giorno finisse qualche blocco di ghiaccio in testa ad un passante!
Nel frattempo ho chiesto al mio assicuratore se in caso di un evento del genere la mia assicurazione mi dia copertura...e poi se necessario vedo di contattare il costruttore che ci ha venduto gli appartamenti l'anno scorso!
Ho dato un occhiata su google ma non trovo nessuna normativa chiara a riguardo...secondo voi posso considerare la mancanza dei fermaneve un difetto di progettazione del tetto?
(le falde hanno un inclinazione di circa 30° ed abito in provincia di Como)

Grazie, Francesco
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 12:51
    è un quesito molto interessante, anche sotto il profilo normativo. Qualche ricerca si rende opportuna...

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 07:50
    In altri forum ho trovato:

    Quando ricorrere all?utilizzo di dispositivi fermaneve?
    Il Decreto Ministeriale 16.1.1996 a fini del dimensionamento strutturale in relazione a sovraccarichi accidentali individua a livello del territorio nazionale 3 zone climatiche di nevosità, definendo i carichi di neve al suolo in rapporto all'altezza del sito.
    Per quanto riguarda la neve è bene ricordare:
    Per pendenze inferiori al 36% (20°), la neve si accumula in strati stabili
    Per pendenze maggiori del 176% (60°), la neve non si accumula
    Per pendenze comprese tra il 36% e il 176% si accumula in strati che possono scivolare verso il basso.
    Infatti ai fini del calcolo dei sovraccarichi accidentali, la normativa stabilisce:
    Per pendenze superiori al 176%, il carico della neve sul tetto pari a zero
    Allo stesso tempo evidenziano, per i tetti di pendenza compresa tra il 36 e il 176%, la necessità di ricorrere a speciali dispositivi fermaneve.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 08:01
    Ci sono due aspetti da considerare, almeno come profili teorici di diritto, sul piano della responsabilità da appalto:
    1) il danno extracontrattuale, agli eventuali terzi
    2) il danno contrattuale, al proprietario-committente
    Oltre all'appaltatore/costruttore, è il caso di considerare anche il progettista.

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 08:08
    Ciao, grazie delle risposte...nel frattempo ho scoperto che un eventuale danno a terzi sarebbe coperto dalla mia assicurazione

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 12:01
    Domanda interessante che me ne porta un'altra.

    L'anno scorso da noi è nevicato molto, poi due giorni di "caldo", infine una settimana freddissima a -13 di notte.
    Il sal eper le strade non faceva nulla, semplicemente il ghiaccio non era duro, ma sembrava come "pongo" non so come spiegarlo...

    Comunque, per via dei 30cm di neve, sui tetti si erano intasate tutte la grondaie, la neve ghiacciata straripava, siucchè il poco calore delle ore centrali, scioglieva un po di neve, l'acqua gocciolava diretta in strada, poi di notte congelava in stalattiti.

    Una di queste, bella larga, si staccò dall'edificio di 3 piani ove era, cadendo a due metri da un passante, danneggiò pure il manto in porfido non nuovo.

    Il Sindaco, propietario della casa in questione, fece un ordinanza in cui si consigliava di non uscire di casa se non era necessario.
    Nella stessa, si avvisavano i pedoni del pericolo, invitandoli a guardare anche in su, per non passare sotto le stalattiti, ed informando che era da evitare la sosta di animali, cose, persone, sotto gli alberi, i cornicioni, i cavi che attraversano le strade.

    DOMANDA: se quel pezzo di ghiaccio cascava in testa o sul mezzo di qualcuno, chi pagava i danni?

    A che titolo, io vengo da te propietario dell'immobile, a chiedere conto del ghiaccio accumulato fin fuori dalla grondaia, che mi ha fatto danno?

    L'ordinanza in questione paraculava qualcunoqualcosa?



    Nabor, sommo conoscitore delle inestricabili leggi Italiche:
    Se tu fossi propietario della testaveicolo?
    E se fossi propietario della casa?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 17:03
    Io ritengo che il condominio che lascia penzolare stalattiti di ghiaccio, cumuli di neve o ghiaccio sporgenti, lastre di ghiaccio aggettanti, sia responsabile a tutto tondo se queste cadono in testa a qualcuno...

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Dicembre 2010, alle ore 21:47
    Certo, se le lastre di ghiaccio penzolano dal mio tetto dovrei per primo intervenire io stesso!
    In questo caso i fermaneve non risolvono di certo tutti i problemi, ma perlomeno mi danno una certa sicurezza riguardo alle lastre di ghiaccio che scorrono sulle marsigliesi.
    In punto è che mi interessa capire se in determinate condizioni (pendenza falde,zona climatica..etc etc), esistano dei vincoli per i quali i costruttori o progettisti sono obbligati ad installare i fermaneve.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 06:57
    Hai provato a chiedere all'Ufficio Tecnico del tuo comune ?

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 07:37
    ...non ancora..provo a contattarli in giornata!
    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 11:31
    Non per essere di malaugurio, ma non credo che l'u.t. si 'sbottonerà' al riguardo...comunque, attendiamo riscontro.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 13:38
    Ma che scherzi ? Se non ti sa dare delucidazioni lui, chi te le deve dare ? Per essere più sicuro glielo chiederei per iscritto....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 13:47
    Ecco...è proprio sul mettere per iscritto che non metto la mano sul fuoco.

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 14:07
    Gli ho mandato una mail giusto stamattina...fin'ora hanno sempre risposto in modo chiaro a tutte le domande che ho inoltrato....appena ho novità vi faccio sapere!

  • frenz79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 09:20
    Ecco la risposta:


    Buongiorno

    Nella normativa comunale e nel regolamento edilizio non sono presenti norme circa l'obbligo di dotare i tetti di
    fermaneve. Ciò non toglie che per una corretta realizzazione della copertura, in relazione anche alle pendenze, si debba provvedere alla
    messa in opera di appositi accorgimenti per evitare il scivolamento della neve soprattutto su spazi pubblici.

    Saluti
    arch. XXXX XXXX

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 14:21 5
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI