• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-11 19:54:47

Eliminazione muffe.


Qbert
login
14 Giugno 2009 ore 17:23 10
Salve a tutto il forum.
Con l'arrivo del caldo vorrei mettermi a fare alcuni lavoretti.
Nella mansarda ho due abbaini con finestra sulle falde del tetto.
In un anno, all'interno degli abbaini si è formata parecchia muffa. Penso sia dovuta al fatto che il muro con qui sono fatti gli abbaini sia mattone da 8cm (se nn sbaglio) e quindi sente molto il freddo in inverno.
Come potrei risolvere il formarsi di questa muffetta nel prossimo inverno ?
Secondo voi posso rivestirli/incollargli esternamente con dei pannelli isolanti ?
Oppure sarebbe meglio fargli un altro muro lasciando una piccola camera d'aria tra i due ?
Grazie a chiunque
  • marcovolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Giugno 2009, alle ore 19:14
    Ciao ti consiglierei di alzare una controparete interna distaccandola da quella esistente in modo da creare una camera d'aria di ventilazione che potrai riempire in seguito o con argilla espansa o con polistirolo in modo da fare allo stesso tempo una coibendazione alla struttura ciao a presto

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 15 Giugno 2009, alle ore 19:11
    Il problema che le si pone è sempre da valutare caso a caso. Non escludo il probabile ponte termico e non escludo possibli piccole infiltrazioni.
    Sarebbe pertanto opportun prima di procedere con ogni sorta di intervento valutare visivamente la tipologia di tetto e la sua costruzione in qaunto è possibile che si renda necessario isolare esternamente l'itero tetto, cosa che nel caso di un ponte termico le garantirebbe la prestazione migliore

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 16:15
    Oppure puoi semplicemente usare delle vernici con principio antimuffa a permanenza attiva. una controparete interna implica la differenza di spessore tra gli stipiti esistenti e quelli futuri (se vi sono finestre come credo).
    il caso va valutato, come dice termografia, se vi è una qualche forma di infiltrazione esterna (es. piogge di stravento).

    top-level

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Giugno 2009, alle ore 16:50
    Diciamo che il problema dovrebbe essere di pertinenza del costruttore (garanzia decennale, ex art. 1669 c.c.)

  • qbert
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 16:45
    Grazie per le risposte.

    x Nabor
    In casa ci abito da un anno...ma il grezzo lo finii moolto moolto tempo prima...ho fatto i lavori in economia, quindi direi di scartare la tua opzione.

    x Termografia
    Le muffe si formano esclusivamente all'interno degli abbaini e in nessuna altra parte del tetto.
    Infiltrazioni dall'estrerno le escluderei.

    x ciao ti consiglierei di alzare una controparete interna distaccandola da quella esistente in modo da creare una camera d'aria di ventilazione che potrai riempire in seguito o con argilla espansa o con polistirolo in modo da fare allo stesso tempo una coibendazione alla struttura ciao a presto

    Era quello che pensavo anche io...ma facendo il lavoro esternamente, altrimenti mi ritroverei un problema con lo spessore aggiunto internamente e con l'apertura della finestra.

    x toplevel
    Non avevo sentito di queste vernici...ma siamo sicuri che nel tempo l'effetto permane ??

    Io penso sia un'escursione termica molto alta durante l'inverno.

    Grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 18:24
    Rimane rimane, stai tranquillo.
    per noi anzi è il problema contrario: ogni santo giorno dobbiamo trovare dei clienti nuovi...perché anche chi abbiamo servito 20 anni fa le muffe ancora non compaiono...
    per carità, sono contento per i clienti, ma noi abbiamo il "vizio" di fare la pappa tutti i giorni...

    top-level

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 22 Giugno 2009, alle ore 18:57
    Gli abbaini sono interamente in legno ???

    hai modo di postare due foto ??

  • qbert
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Agosto 2009, alle ore 11:38
    Anche se con forte ritardo...eccovi qualche foto per rendere meglio l'idea della muffa.
    Grazie ancora

    Foto 01
    Foto 02

  • toffeemuschio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Agosto 2009, alle ore 15:28
    Scrivo per esperienza diretta, sono un utente quindi prendere la mia esperienza per quello che è:

    Io ho usato un prodotto lasik 23 o qualcosa del genere...

    Mi ero munita di mascherina, guanti, e ho passato questo prodotto che va diluito metà con acqua sulle pareti dove si presentava la muffa...e poi dopo qualche giorno quando la parete è asciutta...un passaggio di vernice.

    Il problema...è che mi è ritornata...

    Ultimamente ho usato invece una vernice antimuffa, con odore di limone...e NON avuto ricomparse.

    Comunque hanno ragione i tecnici che dicono che il problema va analizzato CASO PER CASO...solo da questo si può trovare la soluzione giusta, quindi ARMARSI di buona volonta' ed eseguire una serie di test..capire il perché si forma la muffa ect..

    DOVREI farlo anch'io..ma non c'è mai tempo e si sbaglia nel fare ed eseguire questi stratagemmi...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 11 Agosto 2009, alle ore 19:54
    Ottime foto

    Dalle foto suppongo un problema legato alla diffusione del vapore nonché possibilità di ponte termico

    la soluzione più veloce a questo punto è la vernice
    per il resto opterei ad una prova termografia ed igrometrica della muratura nel periodo invernale in quanto non è detto che si rilevi necessario agire anche in altro modo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI