Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2014-05-05 21:24:47

Due camini confinanti


Franco80
login
29 Aprile 2014 ore 00:42 1
Buonasera,
ho bisogno di risolvere urgentemente un problema in quanto in questi giorni partiranno i lavori di ristrutturazione dell'appartamento appena comprato.
Nella zona giorno volevamo mettere il camino essendo l'appartamento all'ultimo piano di una palazzina da 7.
Qualche giorno fa ho scoperto chei miei vicini, freschi di ristrutturazione anche loro hanno fatto il camino esattamente dove volevamo posizionarla noi.
Quindi mi chiedo, noi possiamo mettere il camino accanto al loro, ovviamente c'é solo un muro che ci separa oppure vi sono norme da rispettare e quali?
Inoltre la sala e molto grande perche tirando giù il muro della cucina sono due stanze in una e vorremmo usare il camino solo nei casi estremi di freddo.
Cosa mi consigliate di mettere?
Pellet o legna?
Grazie a tutti coloro che mi dedicheranno del tempo.
Franco
  • previatoantonio
    Previatoantonio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2014, alle ore 21:24 - ultima modifica: Martedì 6 Maggio 2014, all or 09:27
    Salve,
    ritengo che dovrebbe chiedere innanzitutto il parere del condomino confinante, a modificare la struttura della canna fumaria, facendo sì che assuma le caratteristiche strutturali per il godimento da parte dei 2 appartamenti; ma soprattutto, ciò necessita di un sopralluogo di un tecnico abilitato, che possa verificarne in loco la fattibilità, e formulare la domanda al Comune per ottenere l'autorizzazione edilizia a costruire la canna fumaria comune. Ovviamente necessita il consenso da parte del condominio dello stabile.

    Riguardo poi alla scelta del combustibile, tra legna e pellet, considerando che il suo utilizzo sarà solo in caso di estremo freddo, potrebbe risultare più pratico il pellet, in quanto ha la capacità di sviluppare molto calore, ed è facilmente stoccabile.
    [Anche se ci sono dei contro per il pellet: secca di più l'aria, produce una fiamma che sembra artificiale, ha un maggior impatto ambientale, in quanto è legno che ha subito un processo di essiccazione e compressione].
    Ciò non toglie che potrebbe optare anche per la legna, se desidera una combustione naturale, del tutto ecologica; l'unico problema è lo stoccaggio, risolvibile se ha una cantina asciutta.
    Ci faccia sapere.



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico o
Buongiorno,qual'é la distanza minima tra camino (acceso molto poco) e TV in posizione laterale stessa altezza? Il camino è chiuso da un vetro.Vorrei inserire una tv...
enrico o 25 Marzo 2023 ore 12:31 5
Img fabmire
Buongiorno, devo fare un rivestimento in cartongesso per un inserto a legna.La forma molto semplice sarà un parallelepipedo a base rettangolare da pavimento fino a soffitto...
fabmire 15 Marzo 2023 ore 09:41 1
Img angeloverdicchio
Salve,Qualcuno conosce l'azienda Kratki? Esperienze personali con i loro camini?Grazie mille...
angeloverdicchio 28 Gennaio 2023 ore 16:43 1
Img strovestr
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio; la canna fumaria in foto riuscirebbe ad avere un buon tiraggio?...
strovestr 03 Gennaio 2023 ore 13:27 3
Img speleosax
Tanto per parafrasare Claudik ecco che annuncio al popolo del forum (FORUM POPULI) CHE OGGI MI HANNO FINITO DI MONTARE IL TERMOJOLLY 80, e che ora l'aggeggio infernale sta...
speleosax 10 Novembre 2022 ore 12:30 170
Notizie che trattano Due camini confinanti che potrebbero interessarti


Scelta alimentazione di una stufa: a legna o a pellet?

Impianti di riscaldamento - Acquistare ora una stufa o un termocamino, necessita attenzione su molti aspetti, tra i quali uno dei primi è la scelta dell'alimentazione: a legna o a pellet?

Stufa a pellet: ecco qualche trucco e consiglio per risparmiare

Impianti di riscaldamento - A causa del caro energia molti italiani hanno acquistato una stufa a pellet. Scopriamo alcuni consigli pratici per risparmiare con questo sistema di riscaldamento

Come funziona un termocamino a pellet

Impianti di riscaldamento - Tutto quello che c'è da sapere sul termocamino a pellet, una scelta vantaggiosa per la diminuzione dei consumi energetici degli edifici senza perdere l'efficienza

Camino combinato legna, gas, bioetanolo

Impianti di riscaldamento - La presenza di un camino in casa permette non solo di riscaldare le stanze ma anche di creare un'atmosfera accogliente e rilassata.

Parquet a prova di camino

Ristrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet.

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Sistemi di riscaldamento economico

Impianti di riscaldamento - Con l'inverno alle porte, aumenta l'interesse nei confronti di tecnologie per il riscaldamento efficienti ed economiche capaci di ridurre i costi in bolletta

Riscaldare casa e acqua col camino

Impianti di riscaldamento - Conviene pensare in tempo alla prossima stagione fredda, quando avremo modo di sperimentare se e quanto le nostre abitazioni siano sufficientemente riscaldate.

Differenze fra stufe, caldaie e termostufe a pellet

Impianti di riscaldamento - Gli impianti a pellet possono essere dotati di vari tipi di generatori, come le stufe, le caldaie e le termostufe, che hanno diverse modalità di funzionamento.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//