• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-07 19:45:20

Domandona su metodo empirico


The manager
login
05 Febbraio 2011 ore 18:27 3
Qualche giorno fa, mi sono imbattuto in un cantiere edile che stava costruendo una villetta a cui stavano facendo il cappotto isolante con il multipor della Ytong.
Un geometra del cantiere, con un pannello in mano e una lanterna a gas nell'altra stava spiegando che se una di queste lastre, sottoposta al contatto con la fiamma della lanterna, trasmetteva lentamente la temperatura sull'altra faccia della lastra, significava che quella lastra dava le stesse garanzie di isolameno in freddo.
Non so se mi sono spiegato.
Sono rimasto un po' perplesso su questo metodo empirico forse piu' scenografico che altro pero' la domanda e' : un materiale che ha un ottimo coefficiente di isolamento al calore, lo ha anche con il freddo?
Non ne sono totalmente convinto, anche perche' i vari valori di trasmittanza, conducibilita' etc, vengono calcolate ad un certo valore di temperatura.
E voi che ne pensate di questo pittoresco test?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 5 Febbraio 2011, alle ore 18:52
    Concordo è un metodo molto empirico, si fà molto prima a valutare il valore di conducibilità termica, a mio avviso lo ha visto fare al commerciale della ytong

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Febbraio 2011, alle ore 18:55
    Si ne sono convinto anch'io.
    E un po' un metrodo cinematografico usato per fare impressione sugli acquirenti delle case.
    Pero' indipendentemente da questa cosa, non so se sta' cosa e' na ca@@ata o no!
    Mi piacerebbe saperlo !

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 7 Febbraio 2011, alle ore 19:45
    Anche Ytong ha delle tabelle tecniche con le quali si può "calcolare" l'isolamento delle murature fatte con quell'isolante.

    Io costruisco anche con quel materiale, ma per ottenere valori di trasmittanza "validi" per le nostre latitudini si parte da uno spessore minino di cm 30-35.

    Non mi sembra affatto un buon affare fare un cappotto con quel materiale; addirittura noi dopo aver costruito con lo spessore da cm 30 facciamo un cappotto in polistirene all'esterno.

    Saluti Marco.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI