• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-25 18:13:55

Domanda x tecnico esperto


Alex777
login
20 Ottobre 2011 ore 20:52 7
Salve a tutti
Mi sto interessando per acquistare un lotto di terra di 3.000 mq
con annesso fabbricato rudere di circa 95 mq
non accatastato ed edificato prima del 01/09/1967, il rudere e' presente nelle aerofotogrammetrie del 1965)
Il lotto ricade in zona B Gui Mancino (vincolo paesaggistico)
ed il PRG identifica l'area come " area verde pubblico"

I miei quesiti sono i seguenti :

* Posso demolire la casa e ricostruirla ???

* Posso spostare la costruzione centrandola rispetto il lotto visto che al momento ce' la strada che passa a 1 metro dal rudere?

* Posso ingrandire la casa sfruttando il volume visto che e' su un piano ed ha un altezza di 4 metri ?

* Cosa posso fare ?

Grazie a tutti omanda
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 20 Ottobre 2011, alle ore 22:05
    Solo l'ufficio tecnico urbanistica del comune nel quale è compreso il lotto può darti una risposta esatta

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Ottobre 2011, alle ore 08:33
    Secondo una Sentenza della Cassazione del luglio 2011, gli interventi di ricostruzione di un rudere vengono equiparati a quelli di nuova edificazione.
    Nei fatti, non si può procedere alla demolizione, è necessario che vi sia un rudere che consenta la lettura di un organismo edilizio, per poi procede ad un progetto di riqualificazione.
    Quindi nel suo caso, con la rimozione del manufatto esistente, il suolo diverrebbe assolutamente libero perdendo immediatamente il volume urbanistico esistente.
    Inoltre la nuova costruzione dovrebbe rispettare i parametri urbanistici, generalmente restrittivi, dei suoli agricoli.
    In ultimo, ugualmente importanti i vincoli: paesaggistico e di area verde pubblico (PRG) che ricadono in quell?aria.
    Mentre con il primo la faccenda si sposta su questioni tecniche e di impatto ambientale, il secondo potrebbe determinare una eventuale esproprio per la realizzazione di verde ad uso pubblico.
    Ritengo comunque fare un salto presso l?Ufficio Urbanistico del Comune che, planimetria alla mano, sicuramente potranno darle informazioni più esaustive.

  • alex777
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Ottobre 2011, alle ore 21:19
    Il rudere e' in ottime condizioni......
    ci sarebbe anche solo da ristrutturarlo....

    posso farlo ?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Ottobre 2011, alle ore 08:01
    Secondo quanto ne so io credo di si.
    L'importante è che vi siano i connotati per definire un involucro edilizio quali: mura e copertura.
    In ultimo, c'è da valutare la questione della destinazione a verde pubblico e vincolo paesaggistico, direttamente consultando gli uffici compementi.

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 14:11
    Vedendo come elencato nel quesito, si può eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre alla ristrutturazione edilizia e i vari interventi per la riqualificazione energetica. Sarebbe meglio sentire direttamente l'ufficio tecnico che potrebbe evidenziare ulteriori vincoli urbanistici.

    Geometra di Rovigo

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 17:16
    Sono dello stesso parere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 18:13
    Citazione pertinente e condivisibile.


    Secondo una Sentenza della Cassazione del luglio 2011, gli interventi di ricostruzione di un rudere vengono equiparati a quelli di nuova edificazione.
    Nei fatti, non si può procedere alla demolizione, è necessario che vi sia un rudere che consenta la lettura di un organismo edilizio, per poi procede ad un progetto di riqualificazione.
    Quindi nel suo caso, con la rimozione del manufatto esistente, il suolo diverrebbe assolutamente libero perdendo immediatamente il volume urbanistico esistente.
    Inoltre la nuova costruzione dovrebbe rispettare i parametri urbanistici, generalmente restrittivi, dei suoli agricoli.
    In ultimo, ugualmente importanti i vincoli: paesaggistico e di area verde pubblico (PRG) che ricadono in quell?aria.
    Mentre con il primo la faccenda si sposta su questioni tecniche e di impatto ambientale, il secondo potrebbe determinare una eventuale esproprio per la realizzazione di verde ad uso pubblico.
    Ritengo comunque fare un salto presso l?Ufficio Urbanistico del Comune che, planimetria alla mano, sicuramente potranno darle informazioni più esaustive.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 18 Settembre 2025 ore 12:47 1
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
348.501 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI