• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-29 07:58:59

Domanda - 35854


Marinoxx
login
26 Gennaio 2013 ore 10:04 5
Perche si usano prodotti specifici per risanare calcestruzzo e non il classico impasto sabbia-cemento ? Poi vi chiedo un parere sul prodotto nanocrete r4.
grazie
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 11:53
    I materiali specifici garantiscono un ottimo rimedio in quanto sono studiati appositamente per questo tipo di problematiche.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 13:47
    Una cosa è risanare, un'altra ristrutturare e tutt'altra ripristinare.
    le differenze:
    risanare significa riparare; di solito si intende a livello corticale, giusto il copriferro magari danneggiato ed in via di distacco.
    ristrutturare significa ridare struttura; equivale ad un risanamento in cui si cerca di conferire nuovamente al cls (che sia pilastro o trave) le caratteristiche di resistenza iniziali.
    ripristinare è un pò più complesso in quanto con determinate procedure si conferisce al manufatto caratteristiche di resistenza a compressione, flessione, torsione e resistenza chimica in ambienti solitamente aggressivi: vedi pilastri o strutture prospicienti il mare, strutture marine, piloni sottoposti al bagnasciuga, oppure strutture destinate a contenere liquidi con elevate variazioni di ph (ad es. depuratori), oppure dove la tenuta strutturale - in tutto il suo spessore- caratterizza la longevità, la tenuta strutturale e l'impermeabilità tipica ed iniziale per cui la struttura è stata progettata.
    ripristinare solitamente comprende anche bloccare la corrosione dei ferri di armatura.
    pensa a strutture autostradali, viadotti e gallerie, magari sottoposte periodicamente agli attacchi dei cloruri, correnti vaganti e altro genere di aggressione.
    capisci bene che in questi ultimi casi il semplice sabbia e cemento non sarebbero adeguati al caso e si scelgono soluzioni specifiche atte a ripristinare il ph iniziale, una capacità di adesione molto vicina al cls di base con inclusa un'ottima resistenza alla carbonatazione, agli attacchi dei cloruri ed anche un'elasticià permanente atta a subire -senza conseguenze- le variazioni termiche in conseguenza di shock termici.
    non conosco il prodotto da te citato.

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 14:15
    Si grazie per ripristinare parti mancanti di calcestruzzo conviene usare una malta strutturale di tipo R4?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 07:44
    R4 è una malta colabile.
    per utilizzarla servirebbe casserare tutta la zona del ripristino; ciò ha senso se l'area da riparare è estesa, diversamente costerebbe di più la casseratura e la preparazione preliminare che la riparazione in sè.
    per questo tipo di ripristino vedo meglio l'utilizzo di flexcrete monomix che ti permette riparazioni fino a 8 cm in unica mano anche sottotrave

  • marinoxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 07:58
    No guardi non è colabile la nanocrete r4. C'è anche il tipo colabile che è la nanocrete r4fluid. Le allego il link http://www.windcrete.it/SCHEDE%20TECNICHE/EMACO%20NANOCRETE%20R4%20ago.06.pdf
    Comunque ho visto il tipo di malta indicata da lei e ci sono soprattutto siti stranieri, quindi credo sia difficile trovarla in commercio. Comunque grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.345 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI