Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao e grazie per il riscontro! Si con cartongesso davo per scontato quello verde per ambienti umidi, i pannelli wedi purtroppo non sono riuscito a trovarli in zona e online, vista l'esigua quantità necessaria non sò neanche quanto possa essere facile e conveniente trovarli (devo fare una spalletta da 70cm x 200cm di altezza)“Ciao.
Il cartongesso in una doccia assolutamente no!!!
Devi usare lastre tipo aquapanel o pannelli wedi con i kit isolanti da loro forniti.
Sicuramente i prodotti che vuoi usare saranno belli validi e garantiti tanto quanto quelli che in 30 anni di lavoro ho visto, dalle pitture agli intonaci al microcemento e resine con il solo risultato: Soldi buttati nel Wc e risultati pessimi considerando il rapporto spesa/risultato.
Un bagno deve durare almeno 20 anni, piastrella almeno nella doccia, dietro i sanitari e lavabo.
Una domanda: queste soluzioni le adotti per risparmiare?
P.s. se il posatore che interpelli non conosce i prodotti che deve usare e meglio che consulti qualcun'altro”
Ciao! Alla fine ho rasato le piastrelle con uno stucco rasante apposito (per piastrelle) che ho trovato in colorificio (roba da brico niente di particolare) previa una leggera carteggiata a mano per dare più grip.“Ciao Cristian, devo fare esattamente i tuoi stessi lavori (incredibile).Ti volevo chiedere, alla fine per cosa hai optato? Cartongesso o altro? Con le piastrelle come hai fatto, le hai tolte? Ci hai messo altre piastrelle sopra? Le hai rasate?Grazie in anticipo per l'aiuto.
”
Grazie mille per la celerissima risposta!Io in ogni caso metterei le piastrelle nella doccia quindi non avrei il problema dello smalto. Molto bella l'idea delle nicchie!Invece, se posso chiederti, ti ricordi la marca dello stucco rasante per le piastrelle? Come si sta comportando nel tempo? Lo consigli?Grazie anora e buona giornata, Giovanni“Ciao! Alla fine ho rasato le piastrelle con uno stucco rasante apposito (per piastrelle) che ho trovato in colorificio (roba da brico niente di particolare) previa una leggera carteggiata a mano per dare più grip.
La parete che dovevo aggiungere l'ho fatta in cartongesso verde (costruendo dentro due nicchie porta saponi).
Poi ho pitturato tutto a smalto.
Su consiglio del colorficio avevo inizialmente usato uno smalto poliuretanico monocomponente (che a suo dire era più che sufficiente), ma dopo alcuni mesi si era screpolato per via dell'umidità e stava dando problemi al cartongesso.
Allora mi sono impuntanto e mi sono fatto dare lo smalto bicomponente all'acqua, e con quello è un anno e mezzo che non abbiamo un problema di sorta. Sono molto contento.
L'unica cosa è che quando ho fatto la prima pulizia con qualche prodotto ho macchiato lo smalto dove è colato il prodotto che stavo usando per pulire, probabilmente perchè lo smalto doveva ancora indurire bene.
Fatto stà è che adesso ho ancora un pò di paura a passare l'anticalcare sullo smalto, ci vado molto piano ahah
Ma lo stesso problema ce l'ho con il piatto doccia in resina.
In teoria i produttori dicono di non usare l'anticalcare nemmeno sui rubinetti...
Per fortuna abbiamo scelto colori e finiture che non comportano la necessità di cure maniacali.
P.S. Con lo smalto se non è rasato/stuccato bene si nota di più l'imperfezione”
Ma se in doccia piastrelli hai meno problemi in generale, io lo smalto bicomponente l'ho messo solo in doccia perchè il bagno lo avevo tutto smaltato in origine con il monocomponente e solo dopo ho ripassato la doccia con il bicomponente.“Grazie mille per la celerissima risposta!Io in ogni caso metterei le piastrelle nella doccia quindi non avrei il problema dello smalto. Molto bella l'idea delle nicchie!Invece, se posso chiederti, ti ricordi la marca dello stucco rasante per le piastrelle? Come si sta comportando nel tempo? Lo consigli?Grazie anora e buona giornata, Giovanni”
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|
Buongiorno, non riesco a trovare risposte certe ad un quesito che mi sta attanagliando.Ho recentemente effettuato dei lavoretti in fai da te in cartongesso, un controsoffitto di...
|
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da...
|
Buongiorno a tutti! Vi spiego il mio problema: acquistando casa mi sono ritrovato in uno dei due bagni una doccia a nicchia, con un piatto doccia da 90cm, tuttavia per compensare...
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Notizie che trattano Doccia in cartongesso e vecchie piastrelle che potrebbero interessarti
|
Posa delle piastrelle di grande formato
Pavimenti e rivestimenti - Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati: vediamo alcuni consigli da seguire per posarle correttamente.
|
Piatti doccia ultraflat
Bagno - Escono sul mercato piatti doccia ultraflat, ultrapiatti e minimali che trasmettono eleganza e maggiore liberta' visiva
|
Pulire le fughe tra le piastrelle
Pulizia casa - Pulire le giunzioni tra le piastrelle è un lavoro faticoso che va svolto con una certa frequenza per evitare eccessivi depositi di sporco o muffa tra mattonelle
|
Calcare e danni ai rivestimenti
Ristrutturazione - Come rimediare ai danni provocati nel tempo dal contatto di acque ricche di calcare con i rivestimenti in ceramica degli ambienti domestici come bagni e cucine.
|
Piatti doccia sottilissimi
Bagno - Oggi sono disponibili in commercio piatti doccia, in vari materiali, estremamente sottili che spesso possono essere montati direttamente a filo pavimento.
|
Caratteristiche e utilizzi dello stucco epossidico
Pavimenti e rivestimenti - Lo stucco epossidico utilizzato come collante e riempitivo tra le piastrelle di rivestimento, vanta ottime caratteristiche tra cui elevata igienicità e resistenza.
|
Superfici e illuminazione di bagni ciechi
Bagno - Muri e pavimenti chiari, box doccia in cristallo, specchi e luci naturali per ampliare mini ambienti privi di finestre.
|
Rivestimenti uniformi
Arredamento - Come rivestire e pavimentare senza la presenza di fughe indesiderate.
|
Come colorare le fughe dei pavimenti: i dettagli che fanno la differenza
Pavimenti e rivestimenti - La fuga è un elemento necessario per l'assestamento dei pavimenti, non tutti amano il contrasto cromatico, dunque oggi è possibile scegliere il colore più adatto
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.600 Utenti Registrati |