• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-11 17:20:31

Discarica macerie in parti condominiali


Elenx71
login
09 Agosto 2006 ore 07:35 7
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una consulenza, il fatto è questo, nel mio condominio uno dei condomini a seguito di una ristrutturazione del proprio appartamento stà usando la chiostra condominiale, dove io ho la stesa dei panni, come discarica personale da più di un mese, la chiostra nn è più agile nè tantomeno utilizzabile, sono costretta a stendere in casa, mi sono rivolta all'amministratore il quale ha sollecitato che venissero rimosse le macerie, ma ad oggi non è cambiato niente.
Ovviamente il proprietario non aveva avvisato nessuno delll'inizio dei lavori...come posso tutelarmi e far si che si decida a togliere tutto???...posso chiamare i vigili urbani???? .......grazie a tutti
saluti
Elena

p.s.:sono la sola ad avere la stesa in chiostra perché gli altri hanno le finestre che affacciano direttamente sulla stessa.
  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 07:46
    Chiedi formalmente all'amministratore, visto che il tuo condomino non cambia comportamento, di prendere tutti i provvedimenti necessari.... anche di rivolgersi alle autorità... Chiediglielo per raccomandata a.r.

    Se poi ritieni che sussista un pericolo dalla presenza di questi detriti, es. impedimento di vie di fuga ecc ecc... fallo presente all'amministratore...

    Se infine rtieni che i lavori in corso non siano autorizzati e, quindi, chje potrebbero mettere a rischio la stabilità dell'immobile..... metti l'amministratore in una scomoda posizione e lo obblighi a muoversi sul serio.

  • elenx71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Agosto 2006, alle ore 23:10
    Grazie Orsogigiocco...provvederò!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 00:35
    Cosa intendi per "metti in condizione l'amministratore di muoversi sul serio"?????

    non è un problema di così semplice soluzione.

    i vigili fatto poco, è nella proprietà privata.....

    l'amministratore più che telefonare e/o fare una raccomandata, che deve fare?

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 07:19
    Queste macerie possono anche rappresentare un pericolo, soprattutto in situazione di emergenza...

    Secondo te l'amministratore non può fare altro che una telefonata??? E che ci sta a fare un amministratore allora???

    Può rivolgersi alle autorità pubbliche...

    In quanto alla proprietà proivata... se io vengo a depositare i miei calcinacci nel tuo salotto, tu lichiamresti i vigili? oppure te la prenderesti in saccoccia visto che è proprietà privata?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 13:02
    Cosa intendi per "metti in condizione l'amministratore di muoversi sul serio"?????

    non è un problema di così semplice soluzione.

    i vigili fatto poco, è nella proprietà privata.....

    l'amministratore più che telefonare e/o fare una raccomandata, che deve fare?

    ...se l'amministratore ritiene di muoversi chiede al condomino di provvedere alla rimozione delle macerie o, in alternativa, provvede direttamente addebitando le spese al condomino: se vuole, può risolvere la situazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 14:00
    Gli addebiti "coatti" possono anche essere contestati.

    allora si potrebbe fare una raccomandata intimando la rimozione entro un certa scadenza (non breve, almeno 10-15 gg dal ricevimento), intimando che non provvedendo si addebiteranno le spese di sgombero.

    poi scaduto il termine va cercata una ditta che rimuove le macerie, anche se passano altri giorni.....

    poi si addebita la spesa.

    forse questa è la procedura corretta

    che ne dite????

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 17:20
    Allora si potrebbe fare una raccomandata intimando la rimozione entro un certa scadenza (non breve, almeno 10-15 gg dal ricevimento), intimando che non provvedendo si addebiteranno le spese di sgombero.

    poi scaduto il termine va cercata una ditta che rimuove le macerie, anche se passano altri giorni.....

    poi si addebita la spesa.

    forse questa è la procedura corretta

    che ne dite????

    Hai meglio precisato quanto avevo sintetizzato nel mio post.

    E ritengo sia la soluzione al problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI