• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-17 15:14:48

Diminuiscono i mq col passare del tempo..


Machodemo82
login
15 Luglio 2006 ore 11:53 3
Salve a tutti, l'oggetto apparentemente può sembrare ironico ma mi trovo in una situazione alquanto strana e che vorrei chiarire per capire come comportarmi con l'Architetto.
Naturalmente "possiedo" un tre locali in provincia di Milano, con consegna prevista a settembre 2008. Questo tre locali vede in fase di contratto un 67mq di appartamento + 19 mq di terrazzo.
Ottenendo finalmente una piantina in scala 1:100 e sommando tutte le superfici delle camere, mi ritrovo 55mq (muri interni ed esterni esclusi). Domanda: è possibile che dai commerciabili ai calpestabili ho una differenza di ben 12 mq? Sto cercando con insistenza sul web una tabella che contenga per ciascuna stanza i mq minimi previsti dalla legge. Sapete qualcosa a riguardo?
Giusto per intenderci, l'appartamento è così composto:

Soggiorno+angolo cottura
Camera singola
Camera matrimoniale
Bagno singolo con doccia

Per es. la camera da letto attualmente mi misura 13,2 mq mentra la cameretta 8,3: è possibile? So, per sentito dire, che una matrimoniale non deve essere inferiore ai 14 ed una camera singola (1 letto) varia dai 10 ai 12 mq...

HELP!!!

Grazie a tutti
Max
  • andy75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 08:21
    Ciao Max

    Benvenuto nel mondo dell'impossibile
    Personalmente ho notato che in ambiente edilizio sembra che sia vero tutto ed il contrario di tutto, considerando poi che tutti vogliono la loro fetta della torta, sembra di non avere proprio più alcun punto di riferimento, sia che e ci si riferirsca a costruttori, installatori, tecnici o agenti commerciali, non parliamo poi di chiedere consigli.....

    Anche sta storia dei metri commerciali secondo me non ha alcun senso. Che significa conteggiare i metri calcolando anche la sezione dei muri (interni ed esterni), le porzioni pro quota di parti comuni (es vani scala) oltre che a terrazze e balconi in base a coefficienti assurdi e spesso scelti arbitrariamente?
    E' così difficile calcolare i m2 netti calpestabili? E' così assurdo calcolare i m2 utili di terrazze, portici e balconi? E' così impossibile misurare la superficie netta di cantine e garage?
    Vedo tanto pressapochismo diffuso e, purtroppo, ormai istituzionlizzato, questo mi preoccupa! E purtroppo bisogna riconoscere che se tali metodi si sono diffusi è anche colpa della gente normale come noi che non ha più nemmeno la voglia di mettersi a misurare le stanze con il metro e far due conti con carta e penna...

    andrea

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 09:44
    In effetti un po' di confusione esiste ma non bisogna conforndere le metrature "commerciali", cosiddette proprio perché da moltipticare per il costo al metro quadrato con le metrature tecniche che possono essere calpestabili o no.

    Solitamente quando si parla di un immobile dal punto di vista commerciale si intendono le metrature dell'appartamento, muri compresi, più i terrazzi e le autorimesse coperte al 50%, più cantine, solai e girdini al 33%. Queste percentuali però possono variare dalla zona e dalla situazione: una cantina molto grande e collegata direttamente con l'abitazione viene considerata come taverna e quindi al 50%.

    Le metrature tecniche minime sono invece quelle interne (sono QUASI sicuro): per una singola è di 9 mq mentre per una matrimoniale è di 12 mq.

  • machodemo82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Luglio 2006, alle ore 15:14
    Grazie mille Ing. Minozzi.
    Naturalmente la cosa che mi mette paura è immaginarmi un tre locali in 67 mq commerciabili (quindi immagino "almeno" 60 calpestabili)..
    Notizia del giorno è che hanno fatto delle modifiche in cantiere e che la casa mi è aumentata di 1,70 mq mentre mi è diminuita la metratura del terrazzo, da 19 a 15,9...mi chiedo a questo punto se devo chiedere uno storno di prezzo, utilizzando questi ipotetici soldi in più per qualche presa elettrica di extracapitolato...

    Grazie anche per la metratura standard, stiamo a vedere che quel mq in più è proprio quello che permette alla camera singola di passare da 8,2 a 9 mq...sperem!

    A voi, buon lavoro!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI