• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-09 22:46:18

Dimensionamento caldaia - 22798


Anonymous
login
09 Dicembre 2008 ore 10:24 4
Ciao,
ho usato il software MC4 per modellare un edificio di 3 piani a uso archivio (3500 m^2, 12800 m^3) presso Bologna con annessa centrale termica. I consumi di gas del modello coincidono con quelli effettivi dell'edificio. Pensavo di avere la prova della robustezza del mio modello, ma ora ho il sospetto che si tratti di una fastidiosa coincidenza. Vi spiego perché: volendo simulare la sostituzione della caldaia, devo per prima cosa dimensionarne la potenza. Ho preso come riferimento la sommatoria delle dispersioni calcolate dal programma. Queste ammontano a poco più di 200 kW. Il rapporto potenza/volume vale quindi circa 16 W/m^3. Anche sovradimensionando partendo da questo valore (considerando un margine di sicurezza, l'intermittenza, i rendimenti di distribuzione, regolazione, emissione etc...) si rimane sempre ben lontani dalla cifra di riferimento indicatami da un tecnico: 35 W/m^3. Mi sapete dire se su quel 35 W/m^3 indicatomi il contributo del fabbisogno di potenza per la produzione di acqua calda sanitaria, che io non devo considerare (voglio una caldaia per solo riscaldamento), è così grande da rendere realistico il mio 16 W/m^3 per solo riscaldamento?
Grazie mille a chiunque sappia rispondermi. Diego
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 11:18
    Posso dirti che i watt che che ti sno stati detti vengono conteggiati per difetto ,un po per fare il cosiddetto conto della serva,avendo un volume di 12800 mq in teoria avresti bisogno di una caldaia da 448kw per mantenere una temperatura interna di 20°C con temperatura esterna di 0° qui entrano ingioco gli isolanti termici ,l'edificio in questione è isolato bene il che permette di abbassare il fabbisogno energetico a 16watt il che vuol dire una caldaia da 204 kw ,dovendo cambiare la caldaia puoi fare un gruppo con caldaie a condensazione da 240kw ,ora se il tecnico che hai interpellato è stato un po troppo facilone non lo so ma per non sbagliars mai nel grande ci sta anche il piccolo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 12:37
    Grazie tante del consiglio.
    In realtà l'edificio è vecchio e non penso possa definirsi bene isolato: pareti esterne spesse circa 40 cm, tetto piano di circa 30 cm, niente isolante. Però c'è da dire che tutto il piano seminterrato (che gli occupanti mi dicono essere quello in cui si sta meglio sia in inverno che in estate senza condizionatore) ha appunto esposizioni controterra, quindi forse è questo che mi abbatte le dispersioni e mi tiene lontano dal canonico 35 W/m^3?

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 21:39
    Scusate, fermo restando le vs. considerazioni sulle dispersioni, che terminali ci sono installati ?
    Fan coil ?
    Qual'è la potenza assorbita dagli stessi ?
    Io quantificherei questo aspetto e sceglierei una caldaia o bstteria in grado soddisfare il fabbisogno e di modulare in base alle richieste.
    E' sgradevole accendere un ventil e sentire solo una brezza leggermente tiepida, perché la caldaia non ce la fa magari nelle giornate di gennaio il lunedì mattina quando l'impianto riparte dopo una sosta di 2 gg....

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Dicembre 2008, alle ore 22:46
    Nella parte uffici (600 m^2) ci sono i soliti termosifoni, mentre il resto dell'edificio, gli archivi (quasi 3000 m^2), presentano una situazione molto anomala: sono serviti da aerotermi che però non vengono mai accesi perché con quel casino il personale non riesce a lavorare: chi ci lavora di stare "abbastanza bene" grazie al calore disperso dalle tubazioni che alimenterebbero gli aerotermi, le quali non sono isolate e percorrono tutto intorno il perimetro di questi grossi stanzoni. come dimensionereste la potenza della nouva caldaia?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI