Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie, architetto. Le sue considerazioni mi paiono condivisibili. Un'ultima delucidazione: ritiene che l'arretramento rispetto al filo dell'edificio debba essere "totale" (cioè su tutti i lati) o possa essere solo "parziale" (ad es. solo su due lati)? Potrebbe essere rilevante?“Che io sappia - sono architetto - non esiste alcuna definizione "ufficiale" di attico, a differenza di quanto avviene ad esempio per il piano terra, il piano interrato o seminterrato, le cui definizioni sono generalmente contenute nel Regolamento Edilizio comunale.
Ciò premesso, in storia dell'arte il termine "attico" indica il coronamento di un edificio posto sopra l'ultimo piano, cioè una specie di cornicione molto alto in cui venivano ricavate piccole finestrine del sottotetto (generalmente riservato all'alloggio della servitù) o una semplice balaustra a protezione di un lastrico solare.
Perciò la sua definizione è corretta, a mio parere un appartamento è un attico se:
- si trova sopra il coronamento (cornicione) di un edificio;
- ha un grande terrazzo di uso esclusivo (non un lastrico solare condominiale, quindi);
- è arretrato rispetto al filo della facciata dell'edificio.
Tuttavia, all'ultimo piano possono anche esserci più appartamenti con queste caratteristiche, che saranno tutti perciò da classificare come "attici".”
Bella domanda !!!“Che io sappia - sono architetto - non esiste alcuna definizione "ufficiale" di attico, a differenza di quanto avviene ad esempio per il piano terra, il piano interrato o seminterrato, le cui definizioni sono generalmente contenute nel Regolamento Edilizio comunale.
Ciò premesso, in storia dell'arte il termine "attico" indica il coronamento di un edificio posto sopra l'ultimo piano, cioè una specie di cornicione molto alto in cui venivano ricavate piccole finestrine del sottotetto (generalmente riservato all'alloggio della servitù) o una semplice balaustra a protezione di un lastrico solare.
Perciò la sua definizione è corretta, a mio parere un appartamento è un attico se:
- si trova sopra il coronamento (cornicione) di un edificio;
- ha un grande terrazzo di uso esclusivo (non un lastrico solare condominiale, quindi);
- è arretrato rispetto al filo della facciata dell'edificio.
Tuttavia, all'ultimo piano possono anche esserci più appartamenti con queste caratteristiche, che saranno tutti perciò da classificare come "attici".”
Buonasera,volevo chiedere un'info.Dopo aver firmato il compromesso per un acquisto immobiliare, abbiamo scoperto che non hanno installato i contatori del Gas e dell'energia E... |
Buongiorno,sono in fase d'acquisto di un immobile (terratetto unifamiliare) di circa 200mq abitabili e 300mq giardino.E' un acquisto prima casa.L'immobile che si sviluppa su due... |
Buongiorno,sono in fase di acquisto di un vecchio Casale da ristrutturare, con alcuni problemi di umidità di risalita.Se volete allego foto.Volevo capire se mi conviene... |
Buon giorno, nella ricerca di una casa da ristrutturare ho scoperto che un edificio dismesso e inagibile vicino a dove abito ora, e che vorrei acquistare, è di... |
Salve. Sto cercando un appartamento da acquistare. Qualche giorno fa ne ho visionato uno molto carino, avente le caratteristiche giuste per le mie aspettative, sia in termini di... |
Notizie che trattano Differenza tra attico e ultimo piano che potrebbero interessarti
|
Piano attico, peculiarità e servitùCatasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio. |
Accessione: la casa costruita dal singolo è di tutti i comproprietari del suoloProprietà - Nel caso in cui solo uno dei comproprietari di un terreno decida di edificare, la costruzione diventa di proprietà di tutti i titolari del suolo per accessione |
Forse non è condominio, ma sicuramente è comunione, se risulta dall'atto di acquistoParti comuni - In tema di condominio negli edifici, le parti comuni sono quelle accessorie al godimento delle unità immobiliari, o comunque quelle indicate negli atti d'acquisto. |
Quando è nullo l'acquisto di un immobile abusivo?Comprare casa - Quali sono i rischi per chi compra casa se nell'atto di compravendita non viene fatta menzione dei titoli abilitativi? Cosa succede in caso di immobile abusivo? |
Libero al RogitoComprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile. |
Bonus prima casa in comunione dei beni: viene meno se mancano requisiti a un coniugeDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di acquisto prima casa in comunione di beni non si potrà fruire del bonus se uno dei coniugi non effettua le dichiarazioni previste dalla legge in materia |
Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corsoDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge. |
Regolamento di condominio e vendita dell'appartamentoRegolamento condominiale - Che cosa succede quando un appartamento in condominio viene venduto? Esistono delle norme che impongono all'acquirente di rispettare il regolamento condominiale? |
Glossario CasaProgettazione - Segue una breve descrizione delle parti di una casa e delle espressioni ad essa relative ed utilizate nel gergo comune, glossario che va da abitabilità a terrazzo. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |