• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-26 08:14:46

Difetti strutturali scoperti dopo 20 anni, che fare?


Stef78g
login
25 Gennaio 2010 ore 00:59 5
Spiacevolmente abbiamo scoperto che in una casa di nostro possesso costruita 20 anni fa ci sono dei difetti strutturali.

Tali difetti sono stati scoperti in seguito a accertamenti dopo la formazione di crepe sui muri esterni della casa.

In particolare il solaio è stato costruito in dimensione 20+5 anche se ha luce di circa 8 metri, inoltre il tetto della stessa è stato costruito male perché in parte poggia al centro del solaio.

Cosa si può fare in termini di indennizzi da richiedere a chi ha progettato la casa?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 10:25
    Credo che l'unica strada si quella di affidarsi ad uno studio legale il quale si baserà su una perizia effettuata da tecnici qualificati e riconosciuti dalla legge come tali.

    Il costruttore da parte sua, farà anche lui fare degli accertamenti da un proprio perito, sarà il tribunale poi a decidere.

    Tutto questo nel qual caso il costruttore non riconosca che i danni siano a lui da imputare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 17:28
    Ahimè, temo proprio che dopo 20 anni non ci sia nulla da fare...l'art. 1669 c.c. limita a 10 anni la garanzia dovuta.

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 21:21
    I difetti possono essere contestati al entro 10 anni dalla costruzione e entro un anno dalla loro scoperta. Ora come ora non c'è niente da fare. Saluti.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 21:43
    Si ma se la casa rischia di crollare, il costruttore ne esce indenne anche se sono passati i fatidici 10 anni?

    Oppure per incriminarlo (nel caso fosse responsabile), la casa deve crollare per forza?

    Tutto questo semplicemente per dire, che magari queste crepe possono essere gravi, molto gravi, magari da ledere la sicurezza della struttura, in questo caso non ci sono responsabilità?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 08:14
    La normativa attuale limita la garanzia strutturale ad un massimo di 10 anni.
    purtroppo è così.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.562 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI