• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-26 08:14:46

Difetti strutturali scoperti dopo 20 anni, che fare?


Stef78g
login
25 Gennaio 2010 ore 00:59 5
Spiacevolmente abbiamo scoperto che in una casa di nostro possesso costruita 20 anni fa ci sono dei difetti strutturali.

Tali difetti sono stati scoperti in seguito a accertamenti dopo la formazione di crepe sui muri esterni della casa.

In particolare il solaio è stato costruito in dimensione 20+5 anche se ha luce di circa 8 metri, inoltre il tetto della stessa è stato costruito male perché in parte poggia al centro del solaio.

Cosa si può fare in termini di indennizzi da richiedere a chi ha progettato la casa?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 10:25
    Credo che l'unica strada si quella di affidarsi ad uno studio legale il quale si baserà su una perizia effettuata da tecnici qualificati e riconosciuti dalla legge come tali.

    Il costruttore da parte sua, farà anche lui fare degli accertamenti da un proprio perito, sarà il tribunale poi a decidere.

    Tutto questo nel qual caso il costruttore non riconosca che i danni siano a lui da imputare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 17:28
    Ahimè, temo proprio che dopo 20 anni non ci sia nulla da fare...l'art. 1669 c.c. limita a 10 anni la garanzia dovuta.

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 21:21
    I difetti possono essere contestati al entro 10 anni dalla costruzione e entro un anno dalla loro scoperta. Ora come ora non c'è niente da fare. Saluti.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 21:43
    Si ma se la casa rischia di crollare, il costruttore ne esce indenne anche se sono passati i fatidici 10 anni?

    Oppure per incriminarlo (nel caso fosse responsabile), la casa deve crollare per forza?

    Tutto questo semplicemente per dire, che magari queste crepe possono essere gravi, molto gravi, magari da ledere la sicurezza della struttura, in questo caso non ci sono responsabilità?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2010, alle ore 08:14
    La normativa attuale limita la garanzia strutturale ad un massimo di 10 anni.
    purtroppo è così.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI