menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2006-10-11 15:28:28

Dia, documentazione e mille altri dubbi!


Fabiocollo
login
27 Ottobre 2005 ore 15:54 9
Buongiorno.
Devo ristrutturare casa.
devo fare la DIA x essere in regola coi lavori e x il 36% detrazioni.
non riesco a capire determinate cose:
ho bisogno di 1 tecnico (es.architetto o geometra abilitato) che mi porta avanti la dia; le società che si propongono x fare questo vogliono "fare tutto loro", e cioè demolire pavimento, mettere quello niuovo, bagno, impianto elettrico e idraulico, finestre e porte nuove.
Tutte cose che devo fare, ma spero che, facendole fare non a 1 unica impresa, risparmierò qualcosa, anche xchè qualche lavoro riesco a farlo io (tipo lavoretti di muratura...) e ad esempio demolire il pavimento.Tutto x risparmiare 1 po.
Domanda: è legale ai fini della dia e delle detraz.36% irpef che parti dei lavori vengano fatte da me o da persone che alla fine mi rilascino: es.: elettricista certificazione impianto elettrico,...???
E poi non ho capito il ruolo del tecnico che apre la dia: è lui che alla fine di tutti i lavori verifica che tutto sia in regola o che "chiude" la documentazione della dia e fa il deisegno x il catasto?
La mia preoccupazione è che se faccio fare la dia ad 1 società che è anche edile, e poi i lavori di ristrutturazione li do ad altri, mi mettano i bastoni fra le ruote!Può essere?Che mi consigliate???
La mia paura è data dalla mia ignoranza in materia...non riesco a capire!
E' ovvio che se chiedo info ad una ditta con studio tecnico e che fanno anche opere edili, loro hanno interessi a spingere verso loro!
Io vorrei spingere invece a fare ciò che è meglio x me in prima istanza, e poi anche x il mio portafoglio, visto che mi hanno preventivato una spesa variabile dai 50.000 euro in su!
grazie
Fabio
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Ottobre 2005, alle ore 17:09
    Quoto in pieno i tuoi interrogativi.

    Aspetto anch'io le risposte degli esperti che certo non mancheranno.

    Fra poco devo ristrutturare anch'io e sono più o meno nella tua stessa situazione.

    Ciao

    Sep

  • fabiocollo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 07:46
    Bene, sapere che c'è qualcuno che ha i miei dubbi mi consola un po!!!Che casino!!!Bene, aspetto fiducioso!ciaoooo!!!Fabio

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 11:31
    Buongiorno Fabio,
    1) Hai bisogno di un tecnico abilitato che ti firmi il progetto (Dia), consegni la dichiarazione in catasto (vedi legge finanziaria 2004) e firmi il certificato di conformità a fine lavori
    2) Hai bisogno di un direttore dei lavori (può essere anche lo stesso tecnico del punto 1) che verifica, nel tuo interesse, che i lavori effettuati dalla ditta siano eseguiti a norma e a regola d'arte; se il direttore tecnico fa parte della ditta è possibile che si verifichi una sorta di conflitto di interesse a tuo danno
    3) In merito all'impianto elettrico devi far riferimento alle legge 46/90 e successivi aggiornamenti; in alcune situazioni potresti aver bisogno di un tecnico (vedi punto 1) che si occupa della redazione del progetto
    4) Per l'Irpef/Iva relativa ai lavori in economia (li esegui tu), ti consiglio di leggere questo documento:
    http://www.edilio.it/news/pdf/guidarist ... i_ANCE.pdf
    Qui trovi anche ulteriori info di interesse.
    5) Forse hai bisogno di un tecnico (può essere lo stesso del punto 1) che si occupi di sicurezza, ma questo dipende dal tipo di lavori (Vedi legge 494/96 e successivi aggiornamenti)

    Il mio (e quindi personale..) consiglio è di affidarti ad un tecnico per la Dia, il catasto e la direzione dei lavori (e se occorre anche per la sicurezza) e ad una ditta per l'esecuzione degli stessi; il tecnico, nella fase di direzione dei lavori, sarà tenuto a fare il tuo interesse.

    Fammi sapere se ho tralasciato qualcosa.
    Saluti.
    Marco.

  • fabiocollo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 12:49
    Chiarissimo!
    Avevo confusione proprio nel chi fa cosa!Il tuo punto di vista mi pare corretto!
    Grazie!
    Fabio

  • vincesauvage
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 12:52
    Buongiorno,
    anche io sono nelle condizioni di Fabio. Devo trovare qualcuno che mi faccia una dia e poi commissionare i lavori ad una ditta che conosco.
    Vorrei capire:
    1. Se posso fare le due cose separatamente
    2. Quanto é che si paga in genere per farsi fare una dia.

    Grazie,

    Fabio




    Buongiorno Fabio,
    1) Hai bisogno di un tecnico abilitato che ti firmi il progetto (Dia), consegni la dichiarazione in catasto (vedi legge finanziaria 2004) e firmi il certificato di conformità a fine lavori
    2) Hai bisogno di un direttore dei lavori (può essere anche lo stesso tecnico del punto 1) che verifica, nel tuo interesse, che i lavori effettuati dalla ditta siano eseguiti a norma e a regola d'arte; se il direttore tecnico fa parte della ditta è possibile che si verifichi una sorta di conflitto di interesse a tuo danno
    3) In merito all'impianto elettrico devi far riferimento alle legge 46/90 e successivi aggiornamenti; in alcune situazioni potresti aver bisogno di un tecnico (vedi punto 1) che si occupa della redazione del progetto
    4) Per l'Irpef/Iva relativa ai lavori in economia (li esegui tu), ti consiglio di leggere questo documento:
    http://www.edilio.it/news/pdf/guidarist ... i_ANCE.pdf
    Qui trovi anche ulteriori info di interesse.
    5) Forse hai bisogno di un tecnico (può essere lo stesso del punto 1) che si occupi di sicurezza, ma questo dipende dal tipo di lavori (Vedi legge 494/96 e successivi aggiornamenti)

    Il mio (e quindi personale..) consiglio è di affidarti ad un tecnico per la Dia, il catasto e la direzione dei lavori (e se occorre anche per la sicurezza) e ad una ditta per l'esecuzione degli stessi; il tecnico, nella fase di direzione dei lavori, sarà tenuto a fare il tuo interesse.

    Fammi sapere se ho tralasciato qualcosa.
    Saluti.
    Marco.

  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2005, alle ore 13:10
    1) La Dia la fa un tecnico, i lavori la fa una ditta, quindi le due cose solitamente si fanno separatamente.
    2) Il costo della Dia varia a seconda del tipo di lavori da effettuare tenendo conto delle varie difficoltà; tieni comunque presente che il tecnico deve rispettare i minimi professionali previsti dalla legge.

    Saluti.
    Marco.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Ottobre 2005, alle ore 09:22
    Mi permetto di introdurmi nella discussione perché rilevo l'esigenza, da parte di molti partecipanti al forum, di potersi affidare ad un serio professionista che possa risolvere i loro problemi.

    Senza voler fare alcuna gratuita pubblicità ad alcuno, ritengo che vi siano valenti professionisti tra coloro che rispondono in maniera compiuta alle domande poste tra queste pagine.

    Ricordo a costoro che, se interessati ad acquisire eventuali clienti, nel loro profilo potrebbero intanto inserire la loro professione in modo da rendersi riconoscibili e, contemporaneamente, per offrire un importante servizio a chi non avesse alcun riferimento.

    Se ci siete, battete un colpo!

    Ciao.

    Gigi

  • vi72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Ottobre 2006, alle ore 09:42
    Ma nel caso in cui si fanno i lavori in economia non si deve presentare il DURC?
    Occorre fornire solo l'elenco delle maestranze. Ma in cosa consiste?
    Ad esempio se io ho un elettricista che mi rifà l'impianto elettrico, un idraulico che mi rifà i bagni ed una ditta edile che mi rifà i lavori di ristrutturazione cosa devo inserire nell'elenco delle maestranze? Infine se per i lavori di muratura voglio occuparmene io direttamente, posso farlo o qualche mio parente competente?

    Ciao e grazie

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Ottobre 2006, alle ore 15:28
    Allora, prima di tutto direi che devi valutare bene se per l'intervento che devi fare è necessaria la DIA oppure no. Controlla bene le imprese che ti fanno il "chiavi in mano", soprattutto delle grandi imprese per interventi piccoli, perché lavorano secondo degli standards, per i quali magari ti fanno fare delle documentazioni (che costano) di cui magari tu non avresti bisogno o potresti farne a meno.
    Molto probabilmente la tua è una DIA per manutenzione straordinaria e non per ristrutturazione: la cosa è molto diversa, soprattutto per gli oneri che devi pagare al comune.
    La DIA dovrà essere firmata dal progettista e dal direttore dei lavori (di solito lo fa lo stesso tecnico, per spendere un po' meno) e dall'impresa che dovrà presentare il DURC. Puoi far fare i lavori in economia: la DIA la farai firmare all'impresa che fa l'opera principale (che ti dovrà presentare il DURC). Molti comuni non accettano la DIA senza che sia firmata dall'impresa (per evitare il lavoro in nero): in effetti, soprattutto se fai lavori soggetti a certificazione, è ovvio che avrai almeno un'impresa. Poi qualche lavoro lo potrai fare tu, e i materiali li potrai fornire tu.
    Ti sconsiglio vivamente di far fare il direttore dei lavori ad un tecnico fornito dall'impresa, dato che costui è bene che faccia i tuoi interessi e non quelli dell'impresa.
    La variazione catastale la potrai far fare dallo stesso tecnico che ti ha presentato la DIA (di solito è così, sempre per risparmiare un po'), oppure da un altro tecnico da te nominato.

    Come Marcodb, ti consiglio di affidarti ad un tecnico per la redazione del progetto, DIA, pratica catastale, coordinatore della sicurezza se necessario. Quindi vedrai tu se affidare i lavori ad una sola impresa, oppure a più imprese/amici/parenti o se eseguire i lavori direttamente in economia (considera che per alcuni lavori ti dovrà essere rilasciata la crtificazione, per cui sarai costretto a farli fare a ditte specializzate, se no non troverai nessuno che ti rilascerà le certificazioni).

    gigi0 Inviato: 30/10/2005 9:22 Oggetto:

    --------------------------------------------------------------------------------

    Mi permetto di introdurmi nella discussione perché rilevo l'esigenza, da parte di molti partecipanti al forum, di potersi affidare ad un serio professionista che possa risolvere i loro problemi.

    Senza voler fare alcuna gratuita pubblicità ad alcuno, ritengo che vi siano valenti professionisti tra coloro che rispondono in maniera compiuta alle domande poste tra queste pagine.

    Ricordo a costoro che, se interessati ad acquisire eventuali clienti, nel loro profilo potrebbero intanto inserire la loro professione in modo da rendersi riconoscibili e, contemporaneamente, per offrire un importante servizio a chi non avesse alcun riferimento.

    Se ci siete, battete un colpo!

    Beh, allora batto un colpo... se ti interessa mandami un messaggio privato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 25 Gennaio 2025 ore 09:31 5
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.829 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI