• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-31 09:31:43

Deumidificatore e pompa di calore


Viziodiforma
login
28 Agosto 2010 ore 11:16 3
Ciao a tutti,
vorrei installare un deumidificatore nel mio monolocale (45mq, volte di 2,97m ) ma sono incerta sulla tipologia.
La predisposione c'è per gli split etcc, ma non so se sono da preferire a quelli "portatili".

La casa è particolarmente umida (vedi post) nonostante completamente ristrutturata, adesso per esempio ci sono 26.8°C con il 71% di umidità e di inverno, nonostante i termosifoni acccesi, l'umidità sale anche fino al 90%. Inutile dire che si muore di freddo, soprattutto di notte.

Sicuramente sarebbe utile una migliore coibentazione etcc (sono al piano terra e l'impermeabilità dei muri lascia molto a desiderare) ma non sono nella disponibilità economica di farlo.

Dunque mi chiedevo, sarebbe più utile l'acquisto degli split e motore oppure di uno portatile? Mi riferisco a prezzo/consumo/uso. Di buono ci sarebbe che potrei portarmelo in bagno per evitare la condensa dopo la doccia.
1 cassettina per 1 split è posizionata vicino alla portafinestra che dà sul giardino e l'altra sull'armadio difronte alla porta del bagno.

COnsigli?
  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 07:45
    Fa ancora caldo per parlare di pompa di calore ?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 09:22
    Guarda per come la vedo io bisogna ricercare la causa dell' umidità e risolverla per due semplici motivi

    quando venderai l'appartamento questo avrà sempre un vizio e sarà inevitabilmente deprezzato

    il costo per mantenere un deumidificatore acceso con uno scarso risultato è sinceramente eccessivo


    se è umidità di risalita più usi il deumidificatore e più il muro tira su acqua come una spugna

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Agosto 2010, alle ore 09:31
    Da inesperta dico che la causa dell'umidità è determinata dalla scarsa qualità dei materiali utilizzati per isolare le pareti esterne, infatti fuori ci sono bolle e si sta staccando la pittura. Ma che dovrei fare? Tutto a spese mie o imputare un vizio di costruzione?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI