• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-03 18:42:15

Detrazione 41% - 7989


Macrix
login
30 Agosto 2006 ore 16:48 6
Si è aperta una diatriba con un mio amico: io sostengo che la detrazione del 41% vada calcolata solo sull'IVA (al 20%) pagata, il mio amico al contrario, su tutte le spese di manutenzione sostenute.
Chi ha ragione?
Grazie!
  • ftripic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Agosto 2006, alle ore 23:28
    Hai ragione tu.

    Per chiarimenti leggi questa nota dell'agenzia delle entrate che spiega il decreto Bersani (e quindi anche le modifiche all'IVA e alle detrazioni per le ristrutturazioni) (http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... are_28.pdf).

    Ciao
    F.

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 08:28
    Esatto: mi risulta inoltre che le fatture con data successiva al 4 luglio debbano riportare la distinzione di costi tra materiale e mano d'opera per essere utilizzate nella detrazione.

    Probabilmente da ottobre, l'IVA sulla mano d'opera sarà al 10%...sempre che poi la comunità europea non imponga il 10% anche sui materiali.

  • max_nl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 09:44
    Dunque, o ho capito male, o ritengo sia esattamente il contrario: la detrazione va calcolata sull'intero importo (pagato con bonifico e fatturato).
    Se fosse sulla sola IVA, per arrivare a 48000 Euro d'IVA (che è la somma massima detraibile) dovresti fare lavori per mezzo milione di Euro, e d'altra parte, nel decereto, 48000 Euro viene chiaramente definito "limite di spesa".
    Tra l'altro, la detrazione si chiama proprio "detrazione IRPEF", e nel decreto si legge testualmente:
    "detrazione dall?imposta lorda ai fini dell?IRPEF per un importo percentuale delle spese sostenute fino ad un massimo di spese di 48.000,00 euro".
    Quindi, se non interpreto male (ma a me sembra abbastanza chiaro), dall'imposta IRPEF che devo versare, devo detrarre una percentuale (36%) delle spese sostenute. Cioè, se pago ad esempio 5000 Euro di IRPEF annuali, e faccio lavori per 40.000 Euro, posso detrarre 1.440 Euro (40.000 x 36% : 10 anni) dall'imposta, risparmiando così 1440 Euro effettivi l'anno.

  • lorann
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Agosto 2006, alle ore 18:11
    Per qualsiasi dubbio il call center dell'agenzia delle entrate è stranamente efficiente, sono preparati e pazienti anche con ignoranti come me, vale la pena fare una telefonata.
    Il numero è 848800444
    Ciao

  • obuva
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Settembre 2006, alle ore 13:37
    La detrazione del 41% si applica sull'intero importo fatturato e di conseguenza pagato con i bonifici.
    Quello dell'iva è una cazzata
    ciao

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Settembre 2006, alle ore 18:42
    Scusa in effetti avevo capito male: la detrazione è su tutto l'importo compresa l'iva.
    Solo sull'iva non ha senso, pensavo chiedessi sull'imponibile dell'iva ma iva esclusa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI