• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-21 12:41:18

Dalla falda si pesca acqua e sabbia


Noelga
login
19 Novembre 2007 ore 11:41 6
Gentili amici,

Vi pongo un mio problema sperando in un Vs. aiuto.

Abito in una villetta nella provincia di Palermo.
Abbiamo una falda acquifera dalla quale prendiamo la nostra acqua.
Purtroppo da ieri pomeriggio (in questi giorni c'è stata molta pioggia) dai rubinetti di casa l'acqua ha iniziato a uscire a spruzzi (anche con qualche gorgoglio).
Togliendo i filtrini dai rubinetti ho notato una specie di sostanza sabbiosa che si è depositata.

Adesso ho questo problema da risolvere e non capisco da dove provenga questa "sabbia". L'ipotesi più probabile è che dalla falda venga pescata acqua e sabbia, come se il tubo che la tira su fosse troppo basso.

Ammetto la mia ignoranza nel non sapere come funzioni il tutto, ma immagino che ci sia un motorino e un tubo che pescano da questo pozzo.

Secondo voi cosa sta succedendo?
Come posso risolvere il problema?
Mi basta tirare fuori il tubo di mezzo metro per permettere al motorino di tirare fuori soltanto l'acqua?
Pensate che si possa essere danneggiato qualcosa nell'impianto?
Ho uno scaldabagno, è possibile che della sabbia sia finita anche al suo interno? Se sì, lo dovrò pulire? Come?

Grazie di tutto in anticipo.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 12:13
    Si è possibilissimo che dal pozzo arrivi sabbia,è una cosa normale in specie quando piove molto,normalmente si dice che il pozzo è crollato ,cioè il letto di chiaia che funge da filto si è mosso e fa ricreato,ora dovrsti controllare bene com'è fatto il pozzo ,è un astuccio in plastica dove è calata la candela di aspirazione?e un tubo in ferro dove è collegata direttamente la pompa?

  • noelga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 13:26
    Innanzitutto grazie per la risposta.

    Consiedera che l'impianto è abbastanza vecchio e mi sembra che sia realizzato con un tubo di ferro collegato alla pompa.

    Al momento non posso vederlo perché il pozzo è in condivisione con il vicino di casa che al momento non c'è (il pozzo è da lui).

    Nel'eventualità che fosse così come dovrei operare?

  • noelga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 11:21
    Oggi pomeriggio vedrò lo stato del tubo.

    Mi sapete dire qualcosa preventivamente?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 22:33
    Apettando notizie piu dettagliate da quello che dici sembra essere un pozzo battuto,comunque è possibile smontare la pompa e inserire nel pozzo una candela ,va portata fino in fondo e buttato aria a pressione piano piano smuovendo il ghiaione esso si ricompone e ricomincia a filtrare,difficilmente riuscirai a farlo da solo ci vogliono dei compressori potenti

  • noelga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2007, alle ore 00:19
    Oggi ho visto il pozzo.

    E' profondo circa una ventina di metri e il tubo che arriva fin laggiù è di gomma/plastica (non so definirlo).

    L'impianto idrico qua è molto particolare, non è che l'abbia capito molto bene.
    Sembra che quest'acqua che arriva dal pozzo vada a riempire un serbatoio da autoclave (quello col pressostato per intenderci), la cosa strana è che l'uscita di questo serbatoio sembra si unisca al tubo d'ingresso. Non capisco. Tra l'altro non c'è neanche un motorino vicino l'autoclave. (Appena posso metto online una foto)

    L'acqua che arriva dentro adesso è a tratti normale e a tratti marroncina. Nei filtrini dei rubinetti non trovo più molto materiale solido, però è come se ci fosse dell'aria (fa questi gorgoglii).

    Secondo il vicino di casa potrebbe essere la ruggine che si forma dentro i tubi oppure questo serbatoio da ripulire.
    Comunque per fare l'operazione di accorciamento di tubo nel pozzo bisogna chiamare qualcuno che lo stacchi, ne tagli un pezzo e lo riattacchi.

    Cosa ne pensate di queste considerazioni?

    Grazie in anticipo

    Alessandro

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2007, alle ore 12:41
    Fai la foto,veloce dai con la macchinetta digitale si fa presto,molto probabilmente basta cambiare l'alimentatore d'aria del vaso espanzione,c'è troppa aria dentro,intanto spengi la pompa e scarica l'impianto fatto lo riavvii,

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI