• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-28 11:10:33

Crepe nel basamento: acquistare o no?


Novgorod
login
28 Luglio 2006 ore 01:46 3
Ciao a tutti!
Io e mio marito abbiamo adocchiato una villetta che risponde perfettamente ai nostri desideri. Tuttavia, il basamento (mi spiego meglio, visto che non sono molto esperta: il punto di contatto tra muri perimetrali e suolo) è percorso da una profonda crepa, che a detta dell'intermediario, è dovuta semplicemente ad un fenomeno di assestamento. La casa è posta su una collinetta, ed ha circa 25 anni. Cosa mi consigliate? E' possibile con un esperto verificare se esistono rischi, e quali sarebbero ad occhio e croce i costi per un intervento di "stabilizzazione", nel caso in cui il danno sia dovuto a cedimenti del terreno sottostante? La spesa da affrontare è già al limite delle nostre possibilità, e non potremmo permetterci interventi di ristrutturazione molto costosi.
Grazie!
  • montyfranc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 08:51
    Cara novgorod... non si può dire nulla sulla tua descrizione... Puoi allegare una foto da lontano e una da vicino? Che tipo di struttura è in cemento o in muratura portante? In quella zona passano sottoservizi idraulici?La crepa sembra vecchia o nuova?.....?
    Comunque io escluderei, prendilo con le molle perche se non si vede non si può dire assolutamente niente, un cedimento fondale localizzato a meno di un passaggio in prossimità di fogne e tubi dell'acqua.

  • stakanov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 10:56
    Scusate se mi intrometto, ma credo che la mia esperienza, anche se indiretta, possa tornare utile all'argomento.
    Un mio caro amico ha acquistato una casetta di circa 100 mq che presentava più o meno le stesse problematiche in oggetto.
    Naturalmente prima di acquistare si é fatto consigliare da diversi tecnici, ingegneri e geologi che l'anno incoraggiato.
    Per consolidare la struttura hanno realizzato, 4 o 5 pali di fondazione di m. 0,40x10 di profondità su ogni lato della struttura collegandoli, tra loro, con una trave in cemento armato di cm 30x60 di h., che ha accostato la fondazione esistente. Queste ultime sono state collegate, a loro volta, con dei tondini di acciaio (inghisaggi).
    La profondità di m 10 é stata decisa dall'ingegnere in base a degli esami geognostici che erano stati effettuati tempo prima, dai quali emergeva che alla profondità di m. 8 il terreno era compìosta da marne argillose alternate ad argille marnose, plastiche ed umide, quindi non buone. Per questo il tecnico ha deciso di scendere alla profondità di 10 m., sostenedo che i pali avrebbero lavorato per artrito e non di punta.
    Il problema é che dopo una anno si cominciarono a vedere le prime piccole lesioni in qualche punto e dopo due un leggero abbassamento della struttura.
    Adesso deve correre al riparo, anche perché ha investito tutti i suoi risparmi e sta pagando anche un mutuo per l'acquisto, la ristrutturazione e il primo consolidamento che gli é costato circa ? 10.000,00.
    Gli dicono che può intervenire per consolidare con della resina espandente o con i micropali che prevedono anche l'immissione del terreno di un liquido che avrebbe più o meno la stessa funzione della resina.
    Cosa é meglio?
    Ciao

  • it000849
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Luglio 2006, alle ore 11:10
    Fai valutare la casa da un ingegnere strutturista: se mi partli di crepa profonda in prossimità della base, la cosa non è certamente da trascurare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 21 Marzo 2025 ore 12:00 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 20 Marzo 2025 ore 15:46 2
Img m c.
Ciao, avrei una curiosità, è possibile proporre al comune una modifica del progetto di viabilità che è già stato approvato qualche anno fa ma...
m c. 19 Marzo 2025 ore 12:01 1
Img vanessa.
Buonasera a tutti,Volevo un vostro aiuto riguardo dei lavori di riqualificazione del mio appartamento che sono intenzionata a fare.Allego le immagini dello stato di fatto e di...
vanessa. 17 Marzo 2025 ore 16:17 16
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
348.045 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI