• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-16 13:02:13

Crepe nei muri seguono blocchi in calcestruzzo sottostanti


Nogero
login
15 Agosto 2011 ore 16:18 4
Ciao a tutti,
spero che sia la sezione giusta in cui postare.

Ho notato che in alcuni muri portanti costruiti in blocchi in calcestruzzo ci sono delle crepe non larghissime (meno di mezzo mm) nell'intonaco che seguono l'andamento dei blocchi sottostanti. Cerco di spiegarmi meglio, delineano perfettamente il numero e la posizione dei blocchi che stanno sotto.
Sono molto preoccupato sulla natura di queste crepe.
A cosa possono essere dovute? Sono molto pericolose e sono queste le crepe a "croce di sant'andrea"?

Grazie a tutti per l'attenzione!
  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Agosto 2011, alle ore 08:34
    Tranquillo, sono i normali crepi che derivano dal fatto che il cemento non lega più i mattoni, non è pericoloso solo finché non senti degli scricchiolii, segno evidente che sta per crollare tutto

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Agosto 2011, alle ore 10:41
    Sono fenomeni tipici delle strutture murarie che non destono preoccupazione, almeno fino a quando le crepe sono capillari.
    Di contro, se si iniziano ad intravedere spessori maggiori e localizzate in determinati punti, allora la causa può dipendere da altri fattori strutturali.

  • nogero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Agosto 2011, alle ore 12:04
    Steno2 e Consulente, grazie mille per le pronte risposte.
    Mi avete un po' tranquillizzato, in ogni caso continuerò a tenerle d'occhio per vedere se subiscono molte variazioni di forma e/o larghezza.

    Dato che ci sono vi chiedo un'altra cosa, sperando di non andare troppo fuori tema.
    Per spaccare la legna utilizzo una spaccalegna pneumatica che durante il funzionamento emette molte vibrazioni; attualmente la utilizzo nel seminterrato, spesso molto vicino alla parte terminale delle fondazioni.
    La utilizzo circa una trentina di ore l'anno.
    Volevo sapere se queste vibrazioni possono causare dei problemi alla struttura della casa e quindi se è meglio utilizzarla il più lontano possibile.

    Grazie a tutti per l'attenzione.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Agosto 2011, alle ore 13:02
    Le cause dovute alla diffusioni di vibrazioni prodotte da macchinari devono essere valutati attentamente anche in funzione della loro intensità, dell'assenza di dispersori e dalla vicinanza alla struttura oggetto del danno.
    Considerato che il fenomeno è tipico anche per i casi normali, penserei ad escludere questa condizione, salvo accertamenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI