• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-16 16:40:25

Crepe nei muri interni - 34438


Bestlondon
login
05 Febbraio 2012 ore 18:18 7
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente un vs consiglio in quando , probabilmente dovuto al freddo di questi giorni, mi sono accorta di un problema.

abito in una palazzina 1^ piano con mansarda con vano scala interno.

le travi della mansarda hanno sempre "scricchiolato" e si sono formate crepe ma mi hanno sempre detto che e' il legno che si muove e non ci sono problemi.

In questi giorni di freddo ho sentito vari "scricchiolamenti" cercando di non farci caso ma poi siccome erano frequenti mi sono messa ad "analizzare" tutti i muri per paura che ci fosse qualcosa di strano.

Ho trovato in mansarda in un muro divisorio NOn portante qualche crepa verticale che mi preoccupa...chissa' da quanto era li....potrebbe essere l'intonaco o qualcosa di peggio???

Inoltre, la cosa che mi fa piu' pensare sono delle crepe orizzontali nel muro interno del vano scala (sembra quasi uno sfaldamento perche' alcune crepette sono corte e diagonali ), in pratica quando salgo in mansarda noto da entrambi i lati (in prossimita' del soffitto del mio 1^ piano per intenderci) una crepa lunga orizzontale, sottile.

Ho contattato un amico che si occupa di queste cose per dare un'occhiata,ma nel frattempo vorrei sapere se secondo voi queste cose sono preoccupanti , oppure se e' solo intonaco e basta sistemare.
Piu' che altro la paura (da ignorante in materia) e' che siano danni gravi.

Nessun altro muro portante o non ha questo tipo di crepe.
La casa e' stata ultimata nel 2007.

Scusate se sono stata prolissa, ma grazie per eventuali interventi.
Saluti
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2012, alle ore 07:48
    Queste crepe potrebbero essere in corrispondenza tra le strutture in cemento armato e il tamponamento in laterizio.
    E' un effetto naturale se si considerano le differenti caratteristiche dei due materiali, ma il fenomeno deve essere abbastanza limitato.

    Consiglio comunque un rapido sopralluogo da parte di un tecnico.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2012, alle ore 11:38
    Buongiorno, se la casa è stata ultimata nel 2007, è ampiamente tutelata dalla garanzia ex art. 1669 c.c., e, forse, anche dal D. Lgs. 122/2005.

  • bestlondon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2012, alle ore 12:11
    Ciao e grazie infinite per la celere risposta, mi sembra di capire che se fosse cosi' non sarebbe un problema, ero?

    in effetti la crepa e' proprio a 30 cm dal soffitto e all'interno del vano e "corre" per 150 cm poco piu' circa (in un punto + spessa , nel resto molto sottile).

    Probabilmente 30 cm e' lo spessore del cemento armato???

    Comunque dopo ti allego delle foto che ho fatto stando seduta sugli scalini della scala, per intenderci.

    Sabato verra' il tecnico.
    Grazie ancora vi faro' sapere.

  • bestlondon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2012, alle ore 18:01
    Grazie anche a nabor della specifica, in effetti spero che non sia un problema grave,ma comunque non esitero' a contattare il costruttore per farlo sistemare.

    Nel frattempo adesso ho provato a battere con la mano in corrispondenza di sopra e sotto la crepa e i suoni sono effettivamente diversi , il forato sopra si sente .... spero che cio' sia una buona notizia !

    ecco le foto comunque

    http://img515.imageshack.us/img515/1461/img0017bh.jpg

    http://img204.imageshack.us/img204/1566/img00181l.jpg

    http://img405.imageshack.us/img405/8388/img0019rn.jpg

  • bestlondon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Febbraio 2012, alle ore 19:41
    Queste crepe potrebbero essere in corrispondenza tra le strutture in cemento armato e il tamponamento in laterizio.
    E' un effetto naturale se si considerano le differenti caratteristiche dei due materiali, ma il fenomeno deve essere abbastanza limitato.


    per quanto potete capire dalle foto, vi sembra tutto nella norma o limitato?

    grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Febbraio 2012, alle ore 08:03
    Potranno essere quindi delle crepe tra laterizio e calcestruzzo...
    Mi faccia sapere, se possibile, l'esito del tecnico.

  • bestlondon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Febbraio 2012, alle ore 16:40
    Vi confermo che le crepe sono , come dicevate, dovute dai differenti materiali mentre le altre crepette verticali nei muri divisori e' solamente l'intonaco.

    quindi mi hanno detto nessun problema, ma grazie a voi per le risposte!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI