• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-09 00:31:08

Crepe controtelaio porta scorrevole


Punzig
login
08 Dicembre 2012 ore 17:24 5
Salve
E' il mio primo messaggio su questo forum e spero che mi diate qualche idea per un problema che non riesco a risolvere.
In cucina, ho una porta scorrevole a 2 ante, con controtelai a scomparsa.
In fase di costruzione, sicuramente non é stata applicata sufficiente malta alla grata dei controtelai.
L'imbianchino, in fase di stuccatura delle pareti, ha applicato una rete finissima (una sorta di garza) che a suo dire avrebbe evitato che la parete si crepasse.
Nonostante ciò oggi mi ritrovo con vistose crepe alla parete e con l'esigenza di coprirle o meglio di eliminarle.
Premesso che vorrei evitare di riportare la parete allo stato grezzo, ho pensato che una soluzione potrebbe essere applicare sopra un foglio di cartongesso da 1 cm. (sempre che si possa incollare, visto che non credo si possa avvitare sullo scrigno).
L'aumentato spessore della parete comporterebbe però la modifica di alcuni elementi della porta, del battiscopa e dei punti luce.
Mi chiedo quindi se, in alternativa, esistano dei prodotti (pannelli sottilissimi e pitturabili o speciali pitture da applicare alla parete) che possano ovviare al problema.
In attesa dei vostri consigli, saluto tutti i partecipanti al forum.

Alessandro
  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 18:17
    In che senso ti ha applicato sopra una rete finissima?
    nel senso che la rete era sottile,oppure che era stretta e non il rotolo grande?
    se ti ha messo quella stretta e non quella a rotolo grande e' questo il problema,e per ovviarlo basta che elimini le escrescenze,se ci sono,apri le crepe e anneghi la rete nello stucco facendo una nuova rasatura,il tutto pero' con materiali appositi.
    per non ingrossare troppo la parete ti consiglio di raschiare quanto il piu' possibile cercando di assottigliare il tutto.
    quindi raschi il vecchio stuccone pittura in modo da attaccare anche meglio,mano di isolante,anneghi la rete nello stucco,altre mani di stucco,carteggi,isolante e tinteggi.

    poi non credo ci sia stata posata della rete sottile......mah
    e anche non credo che ci sia poca malta sullo scheletro della porta perche' sono fatte con le giuste tolleranze.
    facci sapere,dandoci piu' indicazioni e ti sapremo aiutare meglio.
    ciao

  • punzig
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 22:01
    In effetti non mi sono spiegato bene.
    Era una sorta di garza in rotolo (larga circa 5 cm) che l'imbianchino mise dopo che si erano create delle prime crepe.
    Mi disse che era meglio metterla in quanto secondo lui i muratori avevano messo poca malta sulla rete metallica dello scrigno e per quel motivo si erano formate le crepe.
    Allego 3 foto, anche se non sono perfettamente chiare.
    In una delle foto si vede la crepa ricreatasi dove é stata messa la garza: é visibile ma non si é riformata una vera frattura. La linea però percorre orizzontalmente quasi tutta la larghezza dello scrigno.
    E di queste linee ce ne sono diverse, a diverse altezze.
    Nell'altra foto si vede invece la crepa che si é creata in un punto dove non c'é la garza (la forma é circolare e la dimensione é di circa 4-5 cm.; il gesso si é quasi completamente staccato).
    Non vorrei che raschiando la parete e rimettendo la garza (sebbene più larga) si riformassero quelle linee, che sono comunque molto visibili.

    http://dl.dropbox.com/u/9630748/crepe.jpg
    http://dl.dropbox.com/u/9630748/crepe2.jpg
    http://dl.dropbox.com/u/9630748/crepe3.jpg

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 22:40
    Adesso che hai descritto meglio la cosa posso aiutarti nel migliore dei modi.

    il problema era quello che ti avevo ipotizzato,quindi la soluzione al problema gia te l'ho data,segui la procedura che ti ho scritto prima e risolvi.
    comunque sei sicuro che l'imbianchino ti abbia rasato le pareti con il gesso ??
    toglilo!
    ti ripeto come fare:
    -rimuovi tutto quello che e' cadente e cerca di raschiare il piu' possibile,in modo tale da eliminare tutto il gesso,poi controlla se l'intonaco e' attaccato bene al telaio della porta,apri tutte le fughe e in particolare quelle tra muro e telaio.
    -dai una mano di isolante/aggrappante.
    -posa la rete affogandola nello stucco,oppure se hai abbastanza spessore usa il collante per pavimenti(che e' migliore in questo caso).
    -quindi rifinisci il tutto rasando con piu mani fino ad ottenere un effetto l'iscio.
    -scartavetrare.
    -mano di isolante
    -tinteggi del colore scelto,TUTTA LA PARETE,altrimenti ci sono differenze di tonalita' tra il ritocco e il restante della parete.

    se hai bisogno sono a disposixione,anche per guidarti passo-passo....
    buon lavoro!

  • punzig
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2012, alle ore 23:01
    Davvero molto molto gentile e preciso.
    Proverò come descritto e la terrò aggiornato.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Dicembre 2012, alle ore 00:31
    Di niente,lo spirito del forum e' questo AIUTARE E DARE CONSIGLI UTILI E COSTRUTTIVI!!!
    buon lavoro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI