• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-03-30 20:13:09

Controsoffitto di cannicciato intonacato


Proton305
login
29 Gennaio 2012 ore 23:09 8
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una vecchia casa (1880) a due piani che devo ristrutturare. Il controsoffitto del secondo e ultimo piano (sottotetto) e' fatto di cannicciato intonacato. E' in buono stato ma mi consigliano di sostituirlo con un nuovo controsoffitto in cartongesso + isolante per diminuire le dispersioni.
Ho alcune domande:
1) devo rimuovere il vecchio controsoffitto o potrei lasciarlo aggiungendo il nuovo sotto (altezza pareti 3.30 m) ? penso sia meglio rimuovere anche per via del peso sulle travi, ma ditemi voi.
2) voglio limitare le spese il piu' possibile, quindi il vecchio potrei rimuoverlo io, ma ho poca esperienza di edilizia. Mi spiegate come farlo ? con lo scalpello ? con il seghetto alternativo ? quale e' il metodo giusto ?
3) Pensate che sia un risparmio tangibile se mi metto io a rimuoverlo (sono circa 90 m2) e nel caso quali sono le soluzioni faidate per i calcinacci ? tipo posso noleggiare un cassone e poi farlo portare via quando e' pieno o i costi sono tali che tanto vale far fare il lavoro intero di demolizione ad una ditta ?

grazie infinite
franco
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2012, alle ore 12:15
    Mi sto accingendo a fare lo stesso identico lavoro in appartamento del 1900 in Liguria.
    Appendere la controsoffittatura al canniccio piace poco anche a me, in quanto è meglio pendinare direttamente sulla travatura.
    Ciò detto, non è assolutamente necessario togliere il canniccio, in quanto potresti anche forarlo per andarti ad appendere ugualmente alle travi.
    Altra soluzione, se le luci te lo consentono, è quella di fare un controsoffitto autoportante o con grandi luci. Questa soluzione ti evita di dovere bucherellare il canniccio ogni 50 cm.
    Per la zona living di casa mia ho ipotizzato delle travi a vista con passo di 120 cm, che mi risolvono il problema alla radice e sono anche belle da vedere.

    Veniamo al discorso demolizione:
    - con la mazzetta da muratore e scalpello lavori più che velocemente (armati di casco e occhiali).
    Ovviamente risparmi sulla manodopera, anche se non è un lavoro di quelli eccessivamente dispendiosi. Ma come dico io, è tutto grasso che cola.
    - puoi tranquillamente appoggiarti a chi fa smaltimento c/to terzi. Se chiedi in comune o in un ecocentro ti sapranno dare qualche nominativo.
    Io ho lavorato così per gli intonaci (ho riempito due camion).
    Smaltire l'intonaco non è un grosso problema. Il canniccio va smaltito a parte e quindi diviso preventivamente.
    Ti acquisti una ventina di gabassi (o conche).
    Ti accordi con il trasportatore affinchè ti lasci il camion per un paio d'ore per riempirlo.
    Raccomandazione: fatti lasciare una copia del FORMULARIO (il comune potrebbe chiedertelo quindi okkio che per queste cose c'è il penale).

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2012, alle ore 13:43
    In genere questi vecchi fabbricati possono essere soggetti a vincolo paesaggistico, e quindi qualunque opere del genere dovrebbe essere sottoposta al vaglio della Soprintendenza.

    Tuttavia, anche nel caso che non fosse vincolata, non ritengo corretto, dal punto di vista architettonico, togliere l'originalità e parte del suo valore storico ad un immobile sostituendo uno degli aspetti peculiari (controsoffitto in incannucciato) con un banale controsoffitto in cartongesso.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Gennaio 2012, alle ore 14:05
    Vero,
    ma scaldare una cubatura tanto elevata, con la dispersione che c'è in un immobile di questo tipo è un discreto salasso.
    Personalmente sono per mantenere il più possibile la struttura intonsa, ma certi compromessi a mio avviso sono necessari.
    Ovvio pensare che se sul soffitto ho degli stucchi vecchi di un secolo li lascio dove sono, ma se la fattura è ordinaria do priorità al confort abitativo.

  • steste65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Dicembre 2016, alle ore 12:17
    Scusate ho un appartamento al piano ultimo, è piovuto ed il canniccio ha ceduto.Ho tolto la parte ammalorata, ma vorrei provare a riparare da sola, secondo voi posso trovare del canniccio da sostituire?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Steste65
    Giovedì 8 Dicembre 2016, alle ore 20:09 - ultima modifica: Giovedì 8 Dicembre 2016, all or 20:15
    scusate ho un appartamento al piano ultimo, è piovuto ed il canniccio ha ceduto.Ho tolto la parte ammalorata, ma vorrei provare a riparare da sola, secondo voi posso trovare del canniccio da sostituire?
    Ciao! con questa crisi galoppante te lo portano fino a casa, ai voglia quanto puoi trovarne, anche nella grande distribuzionete, oppure su siti commerciali come Amazon, oppure puoi vedere dal ferramenta vicino casa chiedendo dell'arella o cannucciato si tratta di spendere pochi euro.
    Quello che importa e che devi verificare bene il lavoro che vuoi fare e pensare se ti senti all'altezza per l'esecuzione in fai da te, altrimenti chiama un tecnico che mastichi bene questa tipologia di lavori.
    Intanto ti consiglio una lettura che ho trovato interessante su questo portale:.lavorincasa.it/controsoffitti-da-recuperareCiao e facci sapere se hai risolto oppure vediamo se qualche altro lettore ti può dare qualche altro consiglio:-))

  • supermax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2021, alle ore 19:04
    Io vorrei un consiglio.Ho un appartamento con un soffitto in cannicciato (più precisamente una rete intonacata) per poter rendere calpestabile dovrei prima togliere quello esistente.Il problema più grosso è l'enorme quantità di polveri presenti al di sopra..mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha qualche idea per togliere il soffitto(anche da sopra) senza impolverare sotto..mi rendo conto che è un'operazione che avrei dovuto far prima ma le varie esigenze c'hanno portato fin qui. Grazie per l'attenzione e a chiunque provi a consigliarmi qualcosa.PS=io avevo pensato per limitare al massimo la dispersione di polveri era andare su aspirapolverare e dopo spruzzare un fissativo o simili e dopo aver fissato sotto un telo di nylon tagliare da sopra un pezzo alla volta il soffitto..che ne pensate?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Supermax
    Lunedì 29 Marzo 2021, alle ore 19:28 - ultima modifica: Lunedì 29 Marzo 2021, all or 20:06
    Io vorrei un consiglio.Ho un appartamento con un soffitto in cannicciato (più precisamente una rete intonacata) per poter rendere calpestabile dovrei prima togliere quello esistente.Il problema più grosso è l'enorme quantità di polveri presenti al di sopra..mi stavo chiedendo se qualcuno di voi ha qualche idea per togliere il soffitto(anche da sopra) senza impolverare sotto..mi rendo conto che è un'operazione che avrei dovuto far prima ma le varie esigenze c'hanno portato fin qui. Grazie per l'attenzione e a chiunque provi a consigliarmi qualcosa.PS=io avevo pensato per limitare al massimo la dispersione di polveri era andare su aspirapolverare e dopo spruzzare un fissativo o simili e dopo aver fissato sotto un telo di nylon tagliare da sopra un pezzo alla volta il soffitto..che ne pensate?
    Ciao! non è un lavoro da poco, sarebbe meglio affidarlo agli esperti spendere qualcosa in più ma rimanere in sicurezza, intendo il rischio di caduta, ma anche le modalità x lavorare in sicurezza (guanti, occhiali, elmetto).Cmq intanto per eliminare la polvere sopra una soluzione sarebbe quella di fare qualche buco( senza rischiare di far cadere il tutto) basta fare un attimo mente locale sentire i vuoti o i pieni per infilare il tubo flessibile dell'aspirapolvere.

  • supermax
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Martedì 30 Marzo 2021, alle ore 20:13
    Ciao! non è un lavoro da poco, sarebbe meglio affidarlo agli esperti spendere qualcosa in più ma rimanere in sicurezza, intendo il rischio di caduta, ma anche le modalità x lavorare in sicurezza (guanti, occhiali, elmetto).Cmq intanto per eliminare la polvere sopra una soluzione sarebbe quella di fare qualche buco( senza rischiare di far cadere il tutto) basta fare un attimo mente locale sentire i vuoti o i pieni per infilare il tubo flessibile dell'aspirapolvere.
    Ai professionisti non gli importa di impolverarmi casa?, apparte gli scherzi, credo che sarei in grado di farlo facendomi aiutare da un secondo. L idea del buco non è male

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI