• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-22 09:52:52

Consolidamento ed isolamento interno muro in mat.le lapideo


Cohibaiba
login
07 Dicembre 2010 ore 12:03 4
Struttura rustica di due piani nell'entroterra ligure con muri perimetrali portanti in ardesia di 60 cm di spessore, allettati su malta a base (credo) di calce aerea.
Da una occhiata rapida, i muri non presentano fessurazioni ed umidità da risalita, ma ho perplessità su trasmittanza termica e solidità in generale.
Come posso agire?
Pensavo di isolare l'interno con:
- rinzaffo in malta cementizia per chiudere eventuali aperture con aggiunta di eventuale rete termosaldata.
- Intercapedine isolante.
- Muro interno in laterizio o, preferibilmente, in cemento cellulare.
  • giovannipal
    0
    Ricerca discussioni per utenteedilraff s.a.s
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 19:00
    Salve sono giovanni della ditta edilraff per fare un buon lavoro pulito le conviene mettere cartongesso con isolante integrato.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 18 Dicembre 2010, alle ore 17:06
    La soluzione classiche è quella che ha detto lei, ma se fosse possibile non sarebbe male isolare dall'esterno, eliminando così i ponti termici (almeno alcuni) ed avendo il favore della massa termica della pietra all'interno.

    Saluti.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Dicembre 2010, alle ore 14:48
    Grazie per i consigli.
    Per Giovanni della Edilgraf: il fatto che ci sia malta con calce aerea a Suo avviso rende la struttura potenzialmente fragile? La Liguria di levante ha alcuni vincoli in quanto zona a rischio sismico.
    Mi chiedevo se sia necessario prevedere dei sostegni interni in c.a. o qualche altra forma di rinforzo strutturale.
    Vorrei non dovere stravolgere la struttura, con pietra a vista sull'esterno e mantenendo le solette in legno.
    Ringrazio nuovamente.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 09:52
    Proprio perché a rischio sismico, la struttura va visionata da un tecnico, in alcuni casi è possibile intervenire in maniera poco invasiva, ma dipende dalla solidità e dalla morfologia della struttura. Impossibile fare ipotesi sul forum.

    Saluti, Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI