• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-22 09:52:52

Consolidamento ed isolamento interno muro in mat.le lapideo


Cohibaiba
login
07 Dicembre 2010 ore 12:03 4
Struttura rustica di due piani nell'entroterra ligure con muri perimetrali portanti in ardesia di 60 cm di spessore, allettati su malta a base (credo) di calce aerea.
Da una occhiata rapida, i muri non presentano fessurazioni ed umidità da risalita, ma ho perplessità su trasmittanza termica e solidità in generale.
Come posso agire?
Pensavo di isolare l'interno con:
- rinzaffo in malta cementizia per chiudere eventuali aperture con aggiunta di eventuale rete termosaldata.
- Intercapedine isolante.
- Muro interno in laterizio o, preferibilmente, in cemento cellulare.
  • giovannipal
    0
    Ricerca discussioni per utenteedilraff s.a.s
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 19:00
    Salve sono giovanni della ditta edilraff per fare un buon lavoro pulito le conviene mettere cartongesso con isolante integrato.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Sabato 18 Dicembre 2010, alle ore 17:06
    La soluzione classiche è quella che ha detto lei, ma se fosse possibile non sarebbe male isolare dall'esterno, eliminando così i ponti termici (almeno alcuni) ed avendo il favore della massa termica della pietra all'interno.

    Saluti.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Dicembre 2010, alle ore 14:48
    Grazie per i consigli.
    Per Giovanni della Edilgraf: il fatto che ci sia malta con calce aerea a Suo avviso rende la struttura potenzialmente fragile? La Liguria di levante ha alcuni vincoli in quanto zona a rischio sismico.
    Mi chiedevo se sia necessario prevedere dei sostegni interni in c.a. o qualche altra forma di rinforzo strutturale.
    Vorrei non dovere stravolgere la struttura, con pietra a vista sull'esterno e mantenendo le solette in legno.
    Ringrazio nuovamente.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 09:52
    Proprio perché a rischio sismico, la struttura va visionata da un tecnico, in alcuni casi è possibile intervenire in maniera poco invasiva, ma dipende dalla solidità e dalla morfologia della struttura. Impossibile fare ipotesi sul forum.

    Saluti, Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.450 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI