• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-24 16:04:03

Consolidamento balcone


Mapama
login
21 Agosto 2008 ore 23:26 3
Salve,

avrei bisogno cortesemente di una vostra consulenza:

devo chiudere parte di un lungo balcone (balcone in calcestruzzo di cemento armato fine anni 70) per ingrandire un minimo la mia zona giorno (ho già il relativo permesso di costruire per aumento volume ecc.....) lo chiudo per una lunghezza di 6mt e la profondità del balcone è di 90/100 cm. Voglio eliminare parte della ringhiera, realizzare un parapetto in muratura e poi chiudere con infissi a taglio termico in legno e alluminio ad ante scorrevoli centrali per una lunghezza appunto di 6 mt (circa). Il mio dubbio è: ma è il caso di rinforzare in qualche modo questa porzione di balcone che vado a chiudere? reggerà il parapetto in muratura + la vetrata di 6 mt? se si come posso intervenire? una rete elettrosaldata su tutta la superfice del solaio non appesantisce ancora di più la struttura? o usare delle putrelle/mensole nell'estradosso del balcone? insomma se è il caso di consolidare per maggiore sicurezza questo balcone che sistema mi conviene usare?

mille grazie per i consigli che mi darete.

P.
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 16:23
    E' difficile darti un consiglio strutturale senza avere le informazioni necessarie che si possono verificare solo con una visita in loco.

    In linea di massima ti posso dire che se la struttura è stata calcolata con tutti i crismi il balcone è già progettato per sopportare un carico a Mq superiore a quanto previsto per i locali interni abitabili inoltre dovrebbe essere già previsto sempre in sede di progetto il momento torcente dovuto all'ancoraggio della ringhiera.

    Se come ci dici, hai già ottenuto il permesso di costruire per quanto ci hai descritto, il professionista che hai incaricato per la reazione del progetto si è impegnato nella relazione tecnica da lui asseverata ( penso che tu abbia dovuto presentare una pratica detta "SuperDIA") in cui si è assunto la responsabilità realizzative delel opere a progetto. Se il professionista è un architetto per tutelare te e la tua nuova costruzione ti consiglio comunque di incaricare uno strutturista per la verifica della portanza del balcone onde evitare spiacevoli sorprese a lavori avviati.
    LA parcella dello strutturista sono i soldi più ben spesi per lavorare e vivere in sicurezza. Nota bene che per realizzare il lavoro visto che lavorerai sicuramente a più di tre metri di altezza ti serve anche un piano di sicurezza e relativo Coordinatore per la sicurezza del cantiere.

    Ciao Max

  • mapama
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Agosto 2008, alle ore 09:31
    Ciao Max,

    ma quindi secondo te potrebbe anche non essere necessario rinforzare il balcone?

    ti dò qualche info in più: siamo al primo piano, in zona sismica S = 9, la struttura è quindi una struttura intelaiata in cemento armato con muri di tamponamento, pilastri con sezione 30x30 e travi 30 x h 40/50 cm, ci sono edifici limitrofi, siamo quasi in periferia. Il telaio degli infissi che andrebbero a chiudere il balcone, viene ancorato anche al balcone del secondo piano (sempre mio e poi c'è il tetto, e praticamente l'intradosso del balcone del secondo piano diventerebbe parte del soffitto del primo piano, con questo piccolo ampliamento).

    quanto tempo ci vuole per redigere e avere un piano di sicurezza?

    Mi sa che chiederò comunque un sopralluogo ad un ingegnere edile!

    Ma secondo te mi converebbe chiudere anzichè con un parapetto in muratura con pannelli isotec? (considera che questo parapetto, chiamiamolo così, in realtà sarà un vero e proprio muro di tamponamento esterno, realizzato con una doppia fila di mattoni forati da 8 e isolante nell'intercapedine da 5 cm) o la cosa è irrilevante? con i pannelli isotec mi complicherei un pò la vita! e i costi! dovrei fare realizzare da un fabro una struttura per ancorarli, dovrei farli rivestire ecc....
    Ma allora tutti quei balconi fatti con parapetti in muratura? sarebbe la stessa cosa con in più, appunto, il carico della vetrata in legno/alluminio su una lunghezza di 6mt (tutto il balcone sarà di 14 mt, circa), che in parte peserà sul balcone del secondo piano!

    grazie della tua risposta.

    P.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Agosto 2008, alle ore 16:04
    Una verifica come ti ho deto è sicuramente necessaria. Di solito i parapetti sono realizzati in calcestruzzo ed ancorati con adeguate armature alla mensola a sbalzo costituita dal balcone. Mentre una muratura si inserisce e si incalza nel telaio in calcestruzzo in questo caso tu avresti una muratura appoggiata su una soletta e risulta assia più facile scalzarla dall'appoggio.

    Devi sicuramente farti fare un esecutivo e un minimo calcolo strutturale anche dall'architetto che ti ha fatto il progetto. Che se non si sentirà in grado di dare una reale consulenza statica sarà lui stesso a proporti uno strutturista. Come dicevo a te o in qualche altro intervento nel forum Il progettista che ha firmato la D.I.A. si assume anche l'onere della garanzia della stabilità della struttura oltre che quello di supervisore della liceità urbanistica dell'intervento e della fattiva realizzazione di quanto progettato e presentato in comune.

    Ciao e buon... ampliamento!

    Max

    Dovresti farti fare un esecutivo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 14:21 5
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI