• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-22 18:01:18

Consiglio trattamento muri


Peroni78
login
20 Settembre 2012 ore 01:22 5
Ciao a tuti!

Io sono un'ignorante in edilizia. Ho provato a fare sempre un po di tutto. Ma sono un novizio alle prime armi!!!

Abito in una casa del '700 ovviamente con muri portanti.
La casa è a 200m dal mare ed è stata costruita anche con pietre e sabbia di mare.

L'ho comprata 8 anni fa'. Era ristrutturata, ma molto male.

Col tempo in bagno si è gonfiato il gesso (credo almeno si chiami così), per capirci l'intonaco fino.

Oggi ho rimosso tutte le parti gonfie allargando il "buco" fino a quando non trovavo l'intonaco stabile.
Il risultato è stato quello di creare delle zone con diamentro anche di 40-60 cm.

Da qui ho scoperto che nella ristrutturazione era stato applicato il gesso direttamente sulla pittura vecchia (al di sotto della quale c'era il gesso ancora più vecchio...)

Ho quindi finito di rimuovere tutto cio' che potevo e poi ho riempito i buchi con dell'intonaco grezzo.

Adesso cosa posso applicarli sopra???
Qualcuno mi ha detto che per i neofiti è meglio utilizzare delle malte plastiche o di resina già pronte.
Me le consigliate anche voi?

Le zone che ho riempito con l'intonaco grezzo sono circondate dal vecchio muro tinteggiato; Posso passare l'intonaco anche su questo vecchio muro tinteggiato o rischio che non faccia presa??

Grazie,
attendo tutti i suggerimenti possibili.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 06:44
    Trattandosi di un fabbricato di vecchia costruzione, tutte le soluzioni di ripristino devono essere inquadrate in interventi di puro restauro.
    Ciò equivale a rivolgersi a veri professionisti e dell'ausilio di materiali specifici.

    L'uso di un prodotto non adatto, come ad esempio un materiale plastico che non lascia traspirare la muratura, produrrebbe maggiori danni.

  • peroni78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 13:09
    Grazie della risposta.

    Preciso due cose.

    La casa è piccola, 39mq.
    Io sono a Genova per lavoro e tra 2-3 anni venderò questa casa in quanto dovrei cambiare occupazione (vinto concorso) e sicuramente città.

    Qualora fossi rimasto a Genova avrei fatto fare delle modifiche strutturali al bagno per poter installare un bidet e quadagnare i 70cm di muro.

    Dico questo semplicemente per dire che vorrei tirare a campare...

    Ecco perché faccio io, per non spendere troppi soldi in vista di una vendita.

    Grazie

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 14:03
    La descrizione è un pochino vaga.
    Si tratta di capire innanzitutto se di gesso si tratta. Se così è, direi che quello che ci ha lavorato era davvero un incompetente.
    Il gesso è igroscopico e nei locali umidi è il materiale meno indicato.
    L'ideale sarebbe mettere malta a calce che è quanto di meglio per umidità e per la compatibilità con le malte usate (presumibilmente )per allettare la pietra o i mattoni.
    Per quanto attiene alla natura dell'intervento, inutile dire che sarebbe meglio fare un lavoro ben fatto, rimuovendo tutto o almeno gli strati non coesi.
    Se sotto hai ancora gesso, scordati di risolvere il problema in modo definitivo.
    Rasatura con un fibrorinforzato sempre a calce su supporto di retina per evitare rotture.

  • peroni78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 16:36
    La descrizione è un pochino vaga.
    Si tratta di capire innanzitutto se di gesso si tratta. Se così è, direi che quello che ci ha lavorato era davvero un incompetente.
    Il gesso è igroscopico e nei locali umidi è il materiale meno indicato.
    L'ideale sarebbe mettere malta a calce che è quanto di meglio per umidità e per la compatibilità con le malte usate (presumibilmente )per allettare la pietra o i mattoni.
    Per quanto attiene alla natura dell'intervento, inutile dire che sarebbe meglio fare un lavoro ben fatto, rimuovendo tutto o almeno gli strati non coesi.
    Se sotto hai ancora gesso, scordati di risolvere il problema in modo definitivo.
    Rasatura con un fibrorinforzato sempre a calce su supporto di retina per evitare rotture.

    Grazie,
    purtroppo rimuovere tutto sarebbe stato per le mie capacità molto duro...
    ... inoltre avrei dovuto smontare il wc in quanto il bagno è 200cmx55cm! (zona wc era salva da rigonfiamenti!)

    Ripeto, ho rimosso tutto ciò che era instabile, anzi ho forzato sino a quando il gesso non fosse completamente ben aderente alla parete. Poi ho riempito con intonaco grezzo.

    Il muro non è mai stato regolare... anzi! Ha sempre presentato le classiche imperfezioni dei muri delle cantine delle case di campagna.
    Quindi imperfezione in più o imperfezione in meno... l'importante per me è che ho tolto quei buchi perché il mio figlioletto ci andava a giocare spezzando pezzo dopo pezzo!

    Grazie!

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Settembre 2012, alle ore 18:01
    Il gesso è consigliabile rimuoverlo tutto perché potrebbe creare problemi in futuro.. al massimo tenti di consolidarlo con un buon primer!!..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI