• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-15 09:04:49

Consiglio per posa parquet in camera


Rikkardo77
login
12 Ottobre 2009 ore 14:33 3
Ciao a tutti,
premetto che sono un novizio nel campo dell'edilizia e che quindi non conosco molti termini o tecniche abitualmente utilizzati.

Ho una abitazione con unico pianterreno ristrutturata nel 1980 nella quale vorrei rifare i pavimenti. La zona giorno , bagni e corridoio è ricorperta di piastrelle (8mm di spessore), mentre le camere sono ricoperte con parquet classico (unico blocco di legno ad incastro delle dimensioni di 350x65x17mm).

Zona Piastrellata
Attualmente fra il solaio in cemento e la piastrella ci sono 59mm di massetto composto, credo, da sabbia e cemento. Il punto è che solo i 5-8 mm superiori hanno una notevole durezza; mentre la parte sottostante è 'secca' e molto friabile. Non so, magari mi aiutate voi, come si chiami questo tipo di massetto. Il totale massetto più piastrella sono 67mm

Zona con parquet
Siccome il palchetto è di 17mm allora il massetto è stato fatto più basso: ovvero 50mm. In tal modo ho 50mm di massetto (stesso tipo di quello sotto le piastrelle), una carta catramata, e il parquet di 17mm (appoggiato) per un totale di 67mm.

Cosa vorrei fare?
1) mettere il prefinito al posto del vecchio parquet
2) cambiare piastrelle
(spendendo poco )

Cosa vi chiedo?
Sono obbligato ad operare stanza per stanza visto che devo vivere nella casa durante i lavori. Io ho iniziato da una camera tirando via il parquet e la guaina catramata sottostante (non vi dico quanto puzzava). Ora sto smantellando il massetto perché mi han consigliato di mettere al posto del massetto dei piani di legno (57mm) e poi sopra il prefinito (10mm).
E' secondo voi la soluzione migliore da adottare? Tenete conto che sono al piano terra e non ho nessun tipo di isolamento (come igloo o altro). Vorrei quindi adottare nei 67 mm a disposizione il miglior sistema.

Grazie e mi scuso se ho utilizzato termini impropri

Riccardo
  • faidame
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 22:31
    Ciao Riccardo,
    Io ho lavorato alcuni anni come palquettista e secondo me per le camere in questo caso si potrebbe anche evitare di smantellare il massetto... Una volta tolta la carta catramata sarebbe sufficente infatti stendere un telo di nylon sul massetto e farlo sbordare di 10cm sulle pareti, questo proteggerebbe il parquetdall'umidità, dopo di che si poggia sopra uno strato di pannelli di OSB di 7mm di spessore, li si fissa uno all'altro ad esempio mediante delle graffe e poi vi si incolla sopra il prefinito. Importante sarà lasciare per l'OSB 1,5 cm di spazio dal muro per la dilatazione e per il prefinito anche solo 1cm. Per il nylon invece va bene quello che si usa nelle serre degli orti. Ah per la parte di nylon che sborda dalle pareti, prima di mettere i battiscopa lo si taglia all'altezza di più o meno metà battiscopa e poi lo si copre inchiodandovi sopra il battiscopa stesso!

    Per le piastrelle non saprei cosa suggerirti di preciso... cmq può darsi che in questo caso basti togliere quelle vecchie, applicare una o due mani di primer contro l'umidità capillare del massetto e poi incollare le nuove piastrelle sopra.
    Come massetto tanto dovrebbe solo essere un impasto di cemento e abbondante sabbia.. e sopra lo strato più solido è probabile che sia cemento usato per l'ncollaggio delle piastrelle. Ho visto in alcune case risalenti a quegli anni che il metodo era quello però non son specialista nel campo quindi non son sicuro che sia così...
    Spero di esser stato utile
    Saluti

  • naturalparquet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Ottobre 2009, alle ore 16:25
    Da verificare se sei un piano terra con sotto le cantine o almeno il vespaio, altrimenti bisogna rifare tutto con attenzioni diverse.
    Invece se è un piano terra con sotto le cantine, puoi tranquillamente rifare il massetto con cementi rapidi adeguati ai tempi di cui hai disponibilità oppure utilizzare una barriera a vapore, sabbia, barriera a vapore pannelli in truciolare idrofugo e posi subito.
    Enrico.

  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Ottobre 2009, alle ore 09:04

    Cosa vi chiedo?
    Sono obbligato ad operare stanza per stanza visto che devo vivere nella casa durante i lavori. Io ho iniziato da una camera tirando via il parquet e la guaina catramata sottostante (non vi dico quanto puzzava). Ora sto smantellando il massetto perché mi han consigliato di mettere al posto del massetto dei piani di legno (57mm) e poi sopra il prefinito (10mm).
    E' secondo voi la soluzione migliore da adottare? Tenete conto che sono al piano terra e non ho nessun tipo di isolamento (come igloo o altro). Vorrei quindi adottare nei 67 mm a disposizione il miglior sistema.

    Grazie e mi scuso se ho utilizzato termini impropri

    Riccardo
    ciao, secondo me ti hanno consigliato molto bene.
    togli il massetto (anche se è una rogna, ma mi dici che sotto la superficie è friabile).
    poi stendi guaina bituminosa spessa (almeno 3mm) da incollare a caldo.
    sopra isolante tipo polistirene (almeno 33-35kg/mq meglio se battentato).
    sopra il piano legno tipo osb battentato (cioè con gli incastri) oppure senza incastri ma devi graffettarlo.
    A questo punto ti sei fatto un piano molto ben isolato su cui posare il parquet.
    io ti consiglio il tavolato massello da inchiodare sull'osb (già prelevigato così non fai troppa polvere) da finire con vernice all'acqua. in alternativa il prefinito ma ti consiglierei di posarlo incollato e non flottante.
    domanda: ma il parquet che hai adesso in casa ti ha mai dato problemi per umidità?
    ciao e buon lavoro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI