• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-14 17:53:59

Consiglio per nuova costruzione


Sunny17
login
13 Ottobre 2010 ore 14:39 4
Ciao a tutti, sono nuova del forum e vista la vostra competenza e gentilezza non ho esitato ad iscrivermi per "rompervi le scatole" e per dare sfogo alle mie ansie!!! io e il mio compagno abbiamo acquistato un terreno in Abruzzo e stiamo muovendo i primi passi per iniziare la costruzione del fabbricato! La tamponatura sarà in poroton da 30 e ci stiamo chiedendo se sia meglio fare un cappotto esterno da 8 cm o un cappotto esterno da 5 cm + isolamento interno con cartongesso da 3 o 4 cm (sostanzialmente per evitare i costi dell'intonaco interno)...è una valida soluzione? Inoltre pensiamo di fare anche i tramezzi interni con pannelli preaccoppiati in cartongesso ad eccezione di quelli di bagni e cucina per i quali ci hanno consigliato il gasbeton. Consigli???
Grazie mille!!!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 16:29
    Ti sconsiglio in ogni modo un cappotto interno più uno esterno

    il primo motivo è perché non funziona ed arreca più problemi che benefici

    secondo non è più economico ma molto più costoso sia per manodopera che per consto del materiale in più

    fai un unico cappotto esterno dimensionato con i giusti calcoli e non avrai problemi

    ricordati che le soluzioni più semplici sono anche quelle più efficaci

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 17:10
    Concordo con l'amico Termografo. Sono mezzo abruzzese anch'io, a proposito.

  • sunny17
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 23:18
    ...lo sospettavo anche io...temo il mio compagno si sia fatto abbindolare dalla possibilità di evitare i costi dell'intonaco interno, dato che si occuperebbe lui della posa del cartongesso e del cappotto. Notizie sul gasbeton? può sopportare umidità e il peso dei pensili della cucina?
    Grazie ancora!

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 14 Ottobre 2010, alle ore 17:53
    Concordo con gli interventi precedente ed aggiungo:

    Se vuoi una omogeneità di materiali, il cartongesso (in semplice lastra) si può incollare alla parete; sistema poco usato in Italia ma abbastanza normale in Germania; cosiddetto "intonaco a secco".

    Per il bagno si utilizzano pannelli in gesso appositamente studiati per non assorbire umidità, li riconosci dal rivestimento verde del cartone del pannello; oppure particolari pannelli a base cemento, o fibrorinforzati.

    Unica accortezza: impermeabilizzare le zone più a rischio con apposite resine "gommose" a pennello o spatola, operazione veloce e poco costosa.

    Saluti, Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI