• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-02 22:11:25

Consigli riscaldamento appartamento non coinbentato ed...


Anonymous
login
23 Dicembre 2009 ore 14:28 8
Ciao a tutti. Vi chiedo dei consigli su come risolvere i problemi di riscaldamento del mio appartamento. Si tratta di una villetta bifamiliare. Una famiglia al 1° piano ed io al PT. L'appartamento è di circa 120 mq piani con un'altezza di 3 metri. Non è coinbentata (costruzione anni '50) e poggia su dei blocchi di cemento posti nel vespaio sottostante dal quale sale un freddo cane. Come pavimentazione quest'anno ho messo un porcellanato gres sulla tutta la zona giorno (circa 75 mq). In camera da letto ho messo un laminato, mentre nell'altra cameretta c'è un pavimento di qualità scadente piazzato anni e anni fa. Le finestre sono antiche, di quelle doppie a vetri e sono molto larghe. Ho un caminetto inutilizzabile posto nella stanza al centro dell'abitazione. L'impianto di riscaldamento rifatto 15 anni fa non riesce a scaldare bene. O meglio per scaldare tutta la casa dovrei lasciarlo acceso h24. Cosa chiaramente non possibile per evidenti motivi economici. Avevo termosifoni in ghisa ma li ho sostituiti quasi tutti con quelli in alluminio che erano vecchissimi. Oltre 50 anni di età che si pappavano una montagna di acqua ma che alla fin fine mi rendo conto che scaldavano più di quelli attuali.

Per risolvere quanto sopra, pensavo d'intervenire per il prossimo marzo/aprile con i seguenti lavori:

Ristrutturare la canna fumaria, buttar giù il vecchio camino, rifarlo ex novo e piazzarci dentro un bel inserto in pellet e/o legna da circa 12 kw. Abbassare il soffitto a 2.70 metri.

E poi nel 2011 sostituire i serramenti. Perché le disponibilità economiche sono quelle che sono.

Dite che potrei risolvere il mio problema? Quanto potrebbe costarmi un'operazione del genere?

Se avete altre soluzioni sono ben accette.

Grazie.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Dicembre 2009, alle ore 15:49
    Io farei prima i serramenti...

    e se proprio di sembra debole il riscaldamento valuterei l'aggiunta di qualche elemento ai termosifoni.
    quando hai fatto i pavimenti non hai pensato ad isolare il massetto?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 23 Dicembre 2009, alle ore 17:17
    Concordo prima i serramenti e poi controsoffitto

    inoltre è bene predisporre già i serramenti in base al tipo di isolamento delel pareti che si vorrà effettuare in futuro

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Dicembre 2009, alle ore 17:56
    Cambiando i serramenti la situazione migliorerà un pochino. Non credo che riuscirò a scaldare tutta la casa in modo idoneo con i soli termosifoni ...

    Dite che mi cambia molto rispetto all'installazione di una stufa a pellet e abbassando il soffitto?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 24 Dicembre 2009, alle ore 09:24
    Portare il soffitto da 3 mt a 2,75 non è poi tutta questa differenza, la stufa a pellets si perché è in grado di produrre una notevole quantità di calore. valuta bene il costo del consumo del pellets

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Dicembre 2009, alle ore 11:39
    Un pochino è un po' poco

    i serramenti soprattutto se ampi e davvero vecchi incidono in percentuale considerevole alla dispersione di calore.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Dicembre 2009, alle ore 09:53
    Sosizza,
    se vuoi fare un bel lavoro e non sprecare soldini visto che ce no sono ben pochi ti consiglio di:
    1) isolare adeguatamente il massetto operando anche una deumidificazione. se misuri l'umidità dei massetti li troverai molto umidi e ciò disperde energia termica: per questo non riesci a riscaldare.
    2) isolare le pareti: poggiando su blocchi di cemento, anche esse disperdono energia. il cls è molto conduttivo.
    3) poi pensare alla sostituzione degli infissi.
    le superfici murarie disperdenti sono maggiori in termini di superficie degli infissi, è da qui che hai le dispersioni più accentuate.
    sostituire caldaie con stufe o camini ti servirà a ben poco se non isoli; sarebbe come cercare di riempire un secchio sfondato se primi non turi le falle all'origine delle perdite energetiche.
    se vuoi contattami per ulteriori consigli tecnici.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Dicembre 2009, alle ore 08:52
    Vi ringrazio per l'attenzio prestatami. Effettivamente c'avete ragione. Anche perché dalle finestre entra un freddo cane. Non si tratta di soli spifferi ma di spifferoni.

    Valuterò il da farsi. Fatto sta che sicuramente se interverrò lo farò sostituendo le finestre.

    Grazie nuovamente.

    P.S. in merito al vespaio ho aperto un'altra discussione per capire se fosse possibile sostituirlo con una taverna perché più che areare per evitare l'umidità d'inverno fa salire una freddo pazzesco.

    http://www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.php?f=2&t=27625

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Gennaio 2010, alle ore 22:11
    Per sostituire gli infissi occorre fare una dia? Quali marche mi consigliate???

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI