• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-07 09:00:44

Consigli per rifacimento terrazzo


Rac
login
04 Aprile 2008 ore 08:20 7
Devo risistemare un terrazzo in cemento armato
dove sulla parte sottostate, in vari punti, si è staccato il cemento.
Io ho rifatto lavori di intonacatura in casa ma su pareti verticali,
questa volta invece il lavoro è un pò più difficile essendo come un soffitto.
Mi consigliate di usare un preparato commerciale o devo farmi da solo una miscela di buon cemento e rena?
Ed i ferri del cemento armato che sono arrugginiti io ho pensato di dargli una mano di antiruggine prima di fare il lavoro,
faccio bene o l'antiruggine impedirà al nuovo cemento di attaccarsi ai ferri?
Aspetto vostri preziosi consigli,
Grazie.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 22:53
    Dai ferri prima spazzola la ruggine con setole in acciaio poi passa un passivante che oltre a antiruggine ha inerti all'interno che lo irruvidiscono e ci si attacca la malta con facilità.

  • aristide nardelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Aprile 2008, alle ore 11:20
    Condivido appieno quanto detto da giancuratolo ma mi permetto di aggiungere una cosa.
    Ti consiglierei di utilizzare per la malta di riparazione prodotti a componente Emaco.
    buon lavoro

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 08:02
    Grazie per le indicazioni,
    a breve mi attrezzo per fare il lavoro.
    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 08:23
    Le malte pasivanti per il ferro vanno benissimo.
    attento però che abbiano 3 requisiti minimi di qualità:
    1) ottima resistenza alla penetrazione dell'ossigeno
    2) idem per la penetrazione di CO2
    3) massima impermeabilità all'acqua (e vapor d'acqua)
    se poi trovi qualcosa che segua anche le dilatazioni termiche ed i movimenti strutturali senza fessurarsi è il massimo rac.
    un occhio particolare anche alle capacità di protezione catodica del passivante è anche meglio. il comune antiruggine non va bene.
    conosco dei materiali a base cementizia all'acqua che tutte queste proprietà le posseggono contemporaneamente.
    pensa che 2 mm di questo passivante corrisponde a 6 metri di buon cls.
    per i rivestimenti del calcsetruzzo finali propenderei per sistemi anticarbonatazione, decorativi ed antinvecchiamento.

    top-level

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 08:34
    Bene Toplevel
    Ti ringrazio per tutte le indicazioni
    ma a questo punto ti chiedo di dirmi qualche indicazione più specifica sui prodotti da utilizzare, Marca e Tipo
    Già che dovrò lavorarci tanto mi spiacerebbe davvero fare un pessimo lavoro per non avere utilizzato i prodotti giusti.
    Grazie ancora
    Ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 08:52
    Ti aiuterei volentieri rac,
    ma nel forum è vietato inserire marca, tipo,...sennò l'amministratore ci cazziano di brutto.
    personalmente ti darei anche il numero del rappresentante... e l'incidenza dei costi al mq
    fai delle ricerche e fatti dare delle referenze.

    top-level

  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 09:00
    Quello che dici è giusto,
    se però mi mandi una indicazione nel messaggio privato
    credo che sarebbe un modo corretto
    senza contravvenere alle regole.
    Ciao e Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI