Innanzi tutto ciao a tutti, dunque ho un camino con inserto, "clam" e funziona alla grande però senza canalizzazioni, ora sto cercando di capire come fare per sfruttare meglio la legna che compro e qui a ferrara non costa poco.. , volevo sostituirlo con qualcosa che mi scaldasse tutta la casa, attualmente 87 m2 fra un po , sistemo la mansarda per mio figlio e diventeranno cica 12o-130. In pratica sto valutando termocamino, montegrappa o monobloccov a ventilazione forzata e sono molto indeciso, dico mntegrappa perché ho avuto occasione di vedere prodotti in funzione e come consumi orari secondo me sono tra i top. Facendo due conti mi pare che sia il modello ad acqua che quello ventilato(megafire) come potenza possano essere adeguati alla mia volumetria, supponendo di poter canalizzare in fase di ristrutturazione solo parziale della mia casa, ponendo al centro il camino, dovrei scaldare quasi tutto, tenete presente che sono abituato al mio inserto che in una oretta porta la temperatura nella sala di circa 30 m2 a livelli tropicali(anche 29 gradi) in questo inverno non polare, con due kg di trochetti all'ora mi scalda piano piano quasi tutta la casa(ovviamente la zona notte rimane fresca). Migliorando con un monoblocco e una canalizzazione, perché dovrei passare ad un consumo minimo orario di 6 kg,contro i 3,6 del cmaino ad aria, sbaglio io a fare i conti o cosumerei di piu con il termocamino? lasciamo stare le polveri che le mettiamo in pari con l'ingresso sul montegrappa di aria per la combustione e il riscaldamento di aria prelevata dall'esterno e pulita!! Però... cè sempre un però leggo i vosri post entusiasti per il termocamnino, e mi faccio domande, non sto forse sbagliando qualosa nei miei ragionamenti....In questi anni mi sono informato e o girato un po, Per la marca onestamente non ho dubbi a parte i costi, nel vechio forum di fucoelegna si sono viste discussioni notevoli, nel nuovo aimè molto meno si parla solo di jolly-mec e parametri per stufe a pellets con tutto il rispetto, Però vedo che qui si parla di riscaldamento a legna con vera passione e dovendo fare un intervento sulla casa non vorrei prendere il vento in maniera sbagliata..(sono un velista)! ps. ovviamente ho un impianto tradizionale a termosifoni in ghisa e caldaia a metano, la casa è vissuta non moltissimo, tutti fuori di giorno per lavoro e figlio università a parte il cane e il gatto,e per il futuro, pensiero di installare termico solare a circolazione naturale per acqua sanitaria.
scusate la lungaggine ma da impiegato come sapete i soldi sono pochi e non vorrei sprecarli infatti ci sto pensando pure la notte, fermo restando che sono un amante del fuoco a legna ed ogni tanto due branzini alla brace....
ciao Paolo