• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-12 12:14:15

Confronto riscald a pavimento e a soffitta con tubi capillar


Wizard70
login
11 Maggio 2009 ore 09:39 4
Buongiorno.
Sono in fase di ristrutturazione del mio appartamento di circa 80 mq. Sono indeciso tra le seguenti tecnologie:
1. riscaldamento radiante a pavimento
2. riscaldamento per irraggiamento con pannelli a tubi capillari a soffitta.

Nel detaglio:ho trovato molte informazioni in merito alla prima teconologia, e sarei interessato alla soluzione proposta dalla Kelet (LINK EDITATO) mentre al Solarexpo di Verona di 2 giorni fa sono venuto a conoscenza della seconda tecnologia offerta dalal società rri (vedi LINK EDITATO).

Qualsiasi soluzione scelga, utilizzerò caldaia a condensazione e (molto probabilmente solare termico: se il teto regge:) )

Sapete darmi consigli, info , comemnti ?
Grazie a tutti.
Ciao
Antonello
  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Maggio 2009, alle ore 11:25
    Ciao, io ho installato pannelli radianti a soffitto forniti da Domotecnica/Idrosistemi. Questo per non dover demolire tutti i pavimenti e perché cos' facendo avrei dovuto alzarmi di 8 cm rispetto al preesistente.
    I pannelli vanno bene danno un ottimo comfort, nella media stagione funzionano di giorno con i soli pannelli solari.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 11 Maggio 2009, alle ore 11:47
    Entrambe le due soluzioni sono estremamente valide e quasi di pari risultato, (in teoria dovresti ottenere più rendimento con i tubi capillari)

    quidi è opportuno verificare il costo complessivo dei due sistemi.

    l'unica cosa che mi preoccupa per gli impianti capillari sono i residui di durezza che possono accumularsi però al momento non ho esperienza di questo possibile inconveniente

  • wizard70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Maggio 2009, alle ore 14:13
    Grazie per le risposte.

    Per "Termografia": non avevo pensato a questo aspetto. Proverò a chiedere al fornitore.

    Per "gimmi": tu hai installato i pannelli radianti a soffitto, se ho ben capito. E, sempre se ho ben capito, essi funzionano con una tecnologia differente, (credo convezione ) mentre i pannelli capillari dovrebbero essere ad irraggiamento. Il mio dubbio è proprio questo: questa tecnologia funziona veramente?

    La discussione è sempre aperta.
    Grazie a tutti

  • gimmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Maggio 2009, alle ore 12:14
    I pannelli che ho installato sono di cartongesso isolato con PS nella parte superiore, tubi capillari, con montato un filtro particelle e addolcitore e funzionano per irraggiamento. Le dimensioni dei tubetti sono simili alle soluzioni per pavimento, solo che sono a circa 1 mm dalla superficie esterna: il risultato è una bassissima inerzia termica in avvio (dopo 30' c'è già un buon comfort) anche se come tutti gli impianti a bassa temperature conviene lasciarli sempre al minimo. Rispetto ad un impianto tradizionale a radiatori, mi sembra che il comfort si ottenga 1-2°C sotto di questi, per cui a 17°C si sta' già bene. Per il momento li ho avviati per circa 1 mese a marzo, il prossimo inverno avrò più notizie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI