• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-22 17:56:55

Condensa e muffa. pannelli isolanti ytong multipor


Paoloan
login
18 Settembre 2012 ore 11:42 5
Salve, ho una stanza con sovrastante terrazzo le cui pareti e soffito sono alquanto fredde al tatto, soprattutto quelle perimetrali esterne. D'inverno sugli angoli in corrispondenza delle pareti esterne si forma la condensa e col tempo anche la muffa. Nel 2011 ho trattato pareti e soffitto con un prodotto antimuffa/igienizzante specifico. Ora vorrei isolare le pareti perimetrali esterne e il soffitto con un materiale in calcestruzzo areato della XELLA-YTONG MULTIPOR, che mi sembra ottimo per questo tipo di problemi.Non posso intervenire dall'esterno perché abito in condominio.
Domande:
Il sistema sarà efficace?
E' necessario interporre tra le pareti/soffitto e lastre YTONG una barriera vapore(questo prodotto è particolarmente permeabile, nel senso che assorbe l'umidità in eccesso negli ambienti e la rilascia grdualmente, evitando il formarsi di condensa)?
Se si cosa dovrei mettere e come installarlo?
Ho le pareti tinteggiate con idropittura lavabile per l'ancoraggio dei pannelli basta usare la colla rasante o dovrei fissarli anche con tasselli?
Inoltre è opportuno rendere le superfici scabre?
Potete rispondermi in temi brevi?
Grazie è urgente.
  • paoloan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2012, alle ore 11:11
    Tempo fa ho postato un topic simile, però ho indugiato nell'installazione di pannelli in polistirene/lana di vetro accoppiati con cartongesso e ho solamente trattato le superfici interessate con il prodotto qualificato della TECNORED TRM600 che ha risolto il problema muffa, almeno per il momento. Ora vorrei internenire con il cappotto interno per risolvere i problemi sottoindicati e applicare dei pannelli
    in silicato di calcio/calcestruzzo areato anzichè preaccoppiati polistirene/lana di vetro cartongesso.
    Mi potete rispondere.
    Grazie.


    Salve, ho una stanza con sovrastante terrazzo le cui pareti e soffito sono alquanto fredde al tatto, soprattutto quelle perimetrali esterne. D'inverno sugli angoli in corrispondenza delle pareti esterne si forma la condensa e col tempo anche la muffa. Nel 2011 ho trattato pareti e soffitto con un prodotto antimuffa/igienizzante specifico. Ora vorrei isolare le pareti perimetrali esterne e il soffitto con un materiale in calcestruzzo areato della XELLA-YTONG MULTIPOR, che mi sembra ottimo per questo tipo di problemi.Non posso intervenire dall'esterno perché abito in condominio.
    Domande:
    Il sistema sarà efficace?
    E' necessario interporre tra le pareti/soffitto e lastre YTONG una barriera vapore(questo prodotto è particolarmente permeabile, nel senso che assorbe l'umidità in eccesso negli ambienti e la rilascia grdualmente, evitando il formarsi di condensa)?
    Se si cosa dovrei mettere e come installarlo?
    Ho le pareti tinteggiate con idropittura lavabile per l'ancoraggio dei pannelli basta usare la colla rasante o dovrei fissarli anche con tasselli?
    Inoltre è opportuno rendere le superfici scabre?
    Potete rispondermi in temi brevi?
    Grazie è urgente.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 19 Settembre 2012, alle ore 11:18
    Tempo fa ho postato un topic simile, però ho indugiato nell'installazione di pannelli in polistirene/lana di vetro accoppiati con cartongesso e ho solamente trattato le superfici interessate con il prodotto qualificato della TECNORED TRM600 che ha risolto il problema muffa, almeno per il momento. Ora vorrei internenire con il cappotto interno per risolvere i problemi sottoindicati e applicare dei pannelli
    in silicato di calcio/calcestruzzo areato anzichè preaccoppiati polistirene/lana di vetro cartongesso.
    Mi potete rispondere.
    Grazie.

    La soluzione con calcio silicato è ottima ovviamente per avere la certezza di un buon isolamento e valutare lo spessore da applicare è necessario un calcolo preciso eseguito da un termotecnico.

    Per la distribuzione e la posa del materiale è necessario interpellare direttamente i produttori dello stesso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 11:14
    Buongiorno, io presterei una certa attenzione alla garanzia offerta, soprattutto in caso di posa in opera.

  • paoloan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2012, alle ore 07:47
    Ringrazio l' Avvocato per l'ultima risposta e termografia per la riuscita sull'intervento da fare, ma la posa la farò da solo perché ho una certa dimestichezza nel fai date, anche in considerazione del costo elevato del materiale.
    Non c' è nessun tecnico che sappia rispondere alle ultime domande evidenziate in verde?

    Salve, ho una stanza con sovrastante terrazzo le cui pareti e soffito sono alquanto fredde al tatto, soprattutto quelle perimetrali esterne. D'inverno sugli angoli in corrispondenza delle pareti esterne si forma la condensa e col tempo anche la muffa. Nel 2011 ho trattato pareti e soffitto con un prodotto antimuffa/igienizzante specifico. Ora vorrei isolare le pareti perimetrali esterne e il soffitto con un materiale in calcestruzzo areato della XELLA-YTONG MULTIPOR, che mi sembra ottimo per questo tipo di problemi.Non posso intervenire dall'esterno perché abito in condominio.
    Domande:
    Il sistema sarà efficace?
    E' necessario interporre tra le pareti/soffitto e lastre YTONG una barriera vapore(questo prodotto è particolarmente permeabile, nel senso che assorbe l'umidità in eccesso negli ambienti e la rilascia grdualmente, evitando il formarsi di condensa)?
    Se si cosa dovrei mettere e come installarlo?
    Ho le pareti tinteggiate con idropittura lavabile per l'ancoraggio dei pannelli basta usare la colla rasante o dovrei fissarli anche con tasselli?
    Inoltre è opportuno rendere le superfici scabre? Potete rispondermi in temi brevi?
    Grazie è urgente.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Settembre 2012, alle ore 17:56
    L'Ytong è traspirante quindi non penso sia necessario facilitare il dissipamento dell'umidità

    se l'idropittura è ancorata bene non è necessario rendere le superfici scabre, ma i tasselli(e non dimentichi la rete nel rasare la parete) sono necessari

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI