• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-27 21:32:57

Condensa cantina seminterrata...che fare???


Brenta1977
login
27 Marzo 2013 ore 16:59 2
Buongiorno a tutti,

espongo il mio caso, cercando un consiglio che mi porti a risolvere un problema importante.

Casa nuova, ci vivo da 5 mesi; appartamento a piano terra, collegato con il seminterrato sottostante.
Nel seminterrato ho ricavato un bagno, uno studio, una cantina.
Parte del seminterrato risulta essere sotto l'appartamento, mentre una parte risulta essere sotto il giardino.
Le pareti del seminterrato ( 30 cm di calcestruzzo ) sono state isolate con polistirene da 4 e un mattone da 8. Non ho rilevato problemi di sorta a riguardo.

L'unico ambiente che non ho isolato è la cantina.
La parete di cemento della cantina è esposta a nord; non ha finestre; all'esterno la parete è per metà controterra e per metà fuori terra.

Questo inverno fin da subito la parete ha inziato a bagnarsi e a "sudare" un sacco di umidità ( per intenderci gocce che cadono lungo la parete ).

Come posso secondo voi risolvere il problema?

Aggravo la situaizone dicendo che all'esterno della parete, la parte fuori terra coincide con una scala a passaggio condominiale...mi lasceranno installare un "cappotto"?

Inoltre, parlado di cappotto, questo - se ottenessi il permesso - sarebbe esposto a tutte le intemperie, perché non sotto gronda.

Inoltre: il costruttore/venditore può essere coinvolto nella risoluzione del problema?

Non so come muovermi...

Vi ringrazio in anticipo.

Brenta1977
  • brenta1977
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 17:02
    Specifico che la temperatura dell'aria della cantina era bassa, intorno al 5-6 gradi, mentre fuori la temperatura esterna scende sottozero.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 21:32
    Tecnicamente è tutto fattibile chiaramente in una cantina non riscaldata completamente chiusa e con 4 -5 °C hai ben poche speranze.

    LA cosa più semplice sarebbe creare una circolazione d'aria forzata, (aspiratore che va sempre)

    In oltre puoi isolare la parete internamente con lastre di vetro cellulare. (ovviamente non è per ottenere un risparmio energetico)

    Il coinvolgimento del costruttore dipende da che destinazione d'uso è stata fatta del vano e dalla determinazione delle causa della condensa (se è condensa)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI