• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-27 21:32:57

Condensa cantina seminterrata...che fare???


Brenta1977
login
27 Marzo 2013 ore 16:59 2
Buongiorno a tutti,

espongo il mio caso, cercando un consiglio che mi porti a risolvere un problema importante.

Casa nuova, ci vivo da 5 mesi; appartamento a piano terra, collegato con il seminterrato sottostante.
Nel seminterrato ho ricavato un bagno, uno studio, una cantina.
Parte del seminterrato risulta essere sotto l'appartamento, mentre una parte risulta essere sotto il giardino.
Le pareti del seminterrato ( 30 cm di calcestruzzo ) sono state isolate con polistirene da 4 e un mattone da 8. Non ho rilevato problemi di sorta a riguardo.

L'unico ambiente che non ho isolato è la cantina.
La parete di cemento della cantina è esposta a nord; non ha finestre; all'esterno la parete è per metà controterra e per metà fuori terra.

Questo inverno fin da subito la parete ha inziato a bagnarsi e a "sudare" un sacco di umidità ( per intenderci gocce che cadono lungo la parete ).

Come posso secondo voi risolvere il problema?

Aggravo la situaizone dicendo che all'esterno della parete, la parte fuori terra coincide con una scala a passaggio condominiale...mi lasceranno installare un "cappotto"?

Inoltre, parlado di cappotto, questo - se ottenessi il permesso - sarebbe esposto a tutte le intemperie, perché non sotto gronda.

Inoltre: il costruttore/venditore può essere coinvolto nella risoluzione del problema?

Non so come muovermi...

Vi ringrazio in anticipo.

Brenta1977
  • brenta1977
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 17:02
    Specifico che la temperatura dell'aria della cantina era bassa, intorno al 5-6 gradi, mentre fuori la temperatura esterna scende sottozero.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 21:32
    Tecnicamente è tutto fattibile chiaramente in una cantina non riscaldata completamente chiusa e con 4 -5 °C hai ben poche speranze.

    LA cosa più semplice sarebbe creare una circolazione d'aria forzata, (aspiratore che va sempre)

    In oltre puoi isolare la parete internamente con lastre di vetro cellulare. (ovviamente non è per ottenere un risparmio energetico)

    Il coinvolgimento del costruttore dipende da che destinazione d'uso è stata fatta del vano e dalla determinazione delle causa della condensa (se è condensa)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile trasformare una vasca da bagno freestanding, ossia non installata accanto una parete, in doccia?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Marzo 2025 ore 17:06 1
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 29 Marzo 2025 ore 12:54 1
348.070 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI