• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-28 06:25:43

Come valutare il buon isolamento di un tetto mansardato


Alecca
login
27 Gennaio 2006 ore 15:28 3
Me lo faceva notare l'impresario che mi sta ristrutturando casa, il quale mi proponeva come isolamento del tetto dei pannelli in fibra di legno in strati da 12cm. Per dimostrazione siamo andati a vedere una casa che stava ristrutturando in cui erano già inizati i lavori di rifacimento del tetto e mi fece notare il fatto che, in alcune villette vicine, di recente costruzione con il tetto mansardato, la neve che era sui tetti si era già disciolta adducendo che l'isolamento non era in grado di trattenere il calore interno della casa, mentre su altri tetti, a parità di posizione erano ancora ricoperti di neve...
Se è vero, pensavo a tutto quello che si fa per evitare sprechi di energia e poi in realtà spendi soldi per tenere il tetto caldo.....MMMAAA...
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 16:17
    Ciao,
    per contenere gli sprechi di energia tempo fa è entrata in vigore la legge 10/91: quando si costruisce un nuovo immobile o quando si eseguono grandi opere di ristrutturazione/ampliamento, occorre presentare un progetto con il quale si dimostra che le dispersioni, tenendo conto dei materiali, dell'esposizione, ecc... risultano inferiori ad un certo valore.
    Saluti.
    Marco.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Gennaio 2006, alle ore 17:47
    Alecca meglio di quel parametro li per vedere l'isolamento del tetto è difficile da trovare,se isolato bene perche vada via laneve c'è da aspettare primavera,unica incombenza calcolare la struttura che regga il peso della neve

  • alecca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Gennaio 2006, alle ore 06:25
    Si è vero che ci sono tutta una serie di normative da rispettare e documenti da presentare, ma mi veniva anche spiegato quanto sia facile eludere queste normative. Mi spiegava che soprattutto per gli isolanti sono pochi i produttori che certificano i loro prodotti e tanti di quelli che lo fanno in realta certificano caratteristiche attendibili solo sulla carta...... Sta di fatto che il preventivo che mi ha presentato per il rifacimento del tetto, secondo lui fatto "a regola d'arte" mi viene quasi 15.000 euro, contro i 9.000 di un tetto isolato con pannelli "standard", a parità di metratura, si intende...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI